Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Paolo Savona - Chi ha cambiato il mondo
- Dettagli
- Published on Sabato, 05 Luglio 2025 11:54
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 29
La storia è maestra di vita, ma troppo spesso le sue lezioni vengono ignorate. In questo saggio illuminante, Paolo Savona analizza i momenti cruciali della politica che hanno segnato il destino delle nazioni e delle istituzioni globali. Dalla decolonizzazione alla Guerra Fredda, dalla nascita dell’Unione Europea alle tensioni della globalizzazione, il volume mette in luce il legame indissolubile tra politica, economia e innovazione tecnologica, tracciando un filo conduttore tra le scelte dei grandi leader e le loro conseguenze nel mondo contemporaneo. Con una prospettiva critica e una vasta conoscenza storica, Savona esplora il ruolo della politica nel plasmare il progresso umano, evidenziando come i successi e gli errori del passato possano offrire insegnamenti preziosi per affrontare le sfide attuali. Un’opera per chi vuole comprendere le dinamiche del potere e il loro impatto sulla società, in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze globali.
"Chi ha cambiato il mondo" di Paolo Savona è un saggio stimolante e approfondito che mira a esaminare i momenti fondamentali della storia politica mondiale, proponendo una riflessione critica sulle decisioni dei principali leader e sulle loro ripercussioni. Con una vasta padronanza storica e una visione articolata, Savona evidenzia il legame inseparabile tra politica, economia e innovazione tecnologica, sottolineando come questi fattori abbiano plasmato il nostro mondo contemporaneo.
L'autore affronta argomenti di grande rilevanza come la decolonizzazione, la Guerra Fredda, la nascita dell’Unione Europea e le tensioni della globalizzazione, offrendo un'interpretazione che invita a riflettere sulle lezioni del passato per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide attuali. La prospettiva critica adottata nel volume aiuta a comprendere come le scelte di ieri abbiano influenzato le dinamiche di oggi e come, spesso, le lezioni storiche siano state trascurate o ignorate.
Il testo si rivolge a lettori interessati a capire i meccanismi del potere e le sue ripercussioni sulla società, offrendo uno sguardo approfondito sui processi storici che hanno modellato il mondo moderno. La narrazione di Savona è arricchita da un’analisi acuta e ben documentata, che rende quest’opera uno strumento utile di riflessione per chi desidera meglio comprendere le complessità della politica internazionale e le sfide di un’epoca caratterizzata da rapidi mutamenti e incertezze globali.
"Chi ha cambiato il mondo" rappresenta un saggio che combina rigore storico, analisi critica e una visione di lungo termine, offrendo insegnamenti preziosi per affrontare il presente e il futuro con maggiore consapevolezza e senso di responsabilità.
L’Autore:
Paolo Savona - È studioso di Geopolitica economica e fondatore della prima cattedra in questa materia. È professore emerito di Politica economica e autore, in special modo per Rubbettino, di numerosi scritti di economia reale, monetaria e finanziaria. Ha ricoperto prestigiosi incarichi di governo tra i quali quello di ministro dell’Industria, del commercio e dell’artigianato e di ministro per gli Affari europei. Attualmente è Presidente della Consob. L'ultimo volume di cui è autore è Geopolitca dell'Infosfera. L'eterna disputa tra Stato e mercato/individuo nel Nuovo Ordine Mondiale Digitale (2023, Rubbettino; con F. Vanorio).
Paolo Savona
Chi ha cambiato il mondo
I momenti d'oro della politica e dell'economia come argine al ripetersi della storia e della mediocrità
Rubbettino Editore
Pagine: 104 p., Brossura
€ 15,00
Per ulteriori info:
https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/chi-ha-cambiato-il-mondo/