Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Elena Porciani - Non solo canzonette
- Dettagli
- Published on Giovedì, 03 Luglio 2025 11:00
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 35
Che posto hanno le canzoni nella letteratura? Come mai scrittori e scrittrici sentono così tanto il bisogno di citare brani musicali, di descrivere il rapporto emotivo dei personaggi con i loro pezzi preferiti, di rappresentare situazioni di ascolto collettivo come concerti o feste? E perché ci imbattiamo continuamente in romanzi e racconti incentrati su popstar in crisi, esordienti allo sbaraglio, fan compulsivi, ma anche in narrazioni dissacranti o persino distopiche del mondo della popular music? Al crocevia di critica letteraria, studi culturali e ricerca sull’intermedialità, il volume risponde a tali questioni indagando le costanti e le varianti di una rete tematica distribuita in circa settant’anni di narrativa con colonna sonora. Attraversare le storie popular musico-letterarie di Jack Kerouac, Pier Paolo Pasolini, Don DeLillo, Pier Vittorio Tondelli, Nick Hornby, Jennifer Egan, Bret Easton Ellis e altri ancora consente di comprendere quanto la rappresentazione della popular music costituisca una chiave culturale di primo piano della nostra contemporaneità.
Non solo canzonette di Elena Porciani rappresenta un saggio avvincente e approfondito che esplora il ruolo fondamentale della musica popolare nella letteratura contemporanea. L'autrice si propone di indagare il motivo per cui scrittori e scrittrici sentano un bisogno così forte di integrare riferimenti musicali nelle loro opere, attraverso citazioni di brani, descrizioni di momenti di ascolto condiviso o di concerti, e come tutto ciò contribuisca a costruire un rapporto emotivo tra personaggi e musica.
Uno dei punti di forza del volume è la capacità di collocare questa pratica all’interno di un contesto più ampio, che coinvolge la critica letteraria, gli studi culturali e la ricerca sull’intermedialità. Attraverso un’analisi dettagliata di circa settant’anni di narrativa, Porciani analizza come la musica pop diventi non solo un elemento di sfondo, ma un vero e proprio strumento di rappresentazione culturale, capace di veicolare emozioni, identità e tensioni sociali.
Il libro si avvale di una ricca selezione di autori e autrici, tra cui Kerouac, Pasolini, DeLillo, Tondelli, Hornby, Jennifer Egan, Bret Easton Ellis, e altri ancora, offrendo al lettore un'occasione di riflessione sulle molteplici modalità con cui la musica popolare si incarna nella narrativa. Attraverso queste figure, Porciani mette in luce come la rappresentazione della musica pop costituisca una chiave di lettura della nostra contemporaneità, riflettendo i mutamenti culturali, sociali e psicologici.
Il volume affronta anche temi più specifici, come il mito delle popstar in crisi, le storie di esordienti, i fan ossessivi e le narrazioni dissacranti o distopiche sul mondo della musica popular. Questi aspetti contribuiscono a dipingere un quadro complesso e sfaccettato di come la musica sia diventata un elemento imprescindibile nella costruzione delle storie contemporanee, e di come essa rifletta le ansie e le aspirazioni della società moderna.
Non solo canzonette si rivela un saggio fondamentale per chiunque voglia comprendere il rapporto tra letteratura e musica popolare, offrendo un'analisi ricca di riferimenti critici e culturali. È un'opera che invita a riflettere sul potere evocativo della musica e sulla sua capacità di dialogare con le narrazioni letterarie, contribuendo a definire un nuovo orizzonte di senso per la cultura contemporanea.
Indice:
Premessa. Due ragioni, due prospettive
1. Per uno studio popular musico-letterario
Gli studi sul tema popular musicale/La musicofilia letteraria/Popular music e musica pop/L’intermedialità ficta
2. Il tema della popular music
La musicalizzazione della narrativa/Tra produzione e ricezione/Parole parole/La musica è una bastarda
3. Al crocevia della popular music
Sulla strada del jazz/Arrivano i teenager/Nelle nebbie del rock
4. Bob Dylan e gli strimpellatori
Cercando un’altra canzone/Sesso, droga (leggera) e cantautori/Uno strimpellatore nel mercato delle parole/Bob Dylan e le chitarre rotte
5. Narrazioni con colonna sonora
Musica a portata di piede/La colonna sonora della vita/Scrivere come cantare/Musiche della maturità
6. Il rock, la morte e il diavolo
Tra Orfeo e Mefistofele/Il demone dentro/Vittime del rock
Conclusioni. Oltre la colonna sonora
Bibliografia
Indice dei nomi
L’Autrice:
Elena Porciani - Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Ha pubblicato, tra l’altro, Nostra sorella Antigone. Disambientazioni di genere nel Novecento e oltre (Villaggio Maori, 2016), Le donne nella narrativa della Resistenza. Rappresentazioni del femminile e stereotipi di genere (Villaggio Maori, 2016) e Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice (Quodlibet, 2023).
Non solo canzonette
La popular music nella narrativa contemporanea
Elena Porciani
Carocci Editore
Edizione: Giugno 2025
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788829028504
Pagine: 188
Prezzo: 21,00 €
Per ulteriori info: