Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Andrea Bottalico - La logistica in Italia
- Dettagli
- Published on Giovedì, 03 Luglio 2025 10:56
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 33
La logistica si è affermata nel tempo come strumento di gestione dei flussi di merci fino a diventare strategica per l’economia moderna e le sue esigenze di sincronizzazione. Definita dagli addetti ai lavori come “l’arte di far accadere il quotidiano”, questo settore in continua crescita rappresenta un’anomalia strutturale nel caso italiano, caratterizzato per lo più da aziende che per stare sul mercato reprimono i diritti sindacali o si affidano a un modello illegale di gestione della forza lavoro. Il volume traccia i confini dell’evoluzione storico-sociale della filiera logistica italiana dal boom economico fino ai giorni nostri, analizzando l’intreccio delle forze che hanno favorito l’emergere della logistica made in Italy di oggi. Dai distretti industriali, oggetto di numerosi studi e ricerche negli anni passati, l’attenzione dell’autore si sposta sull’esame dei distretti logistici, delle infrastrutture di trasporto e delle piattaforme, aree che per la loro posizione baricentrica rispetto all’aumento progressivo dei flussi si sono trasformate in concentrazioni logistiche, teatro di lotte e mobilitazioni negli ultimi vent’anni. Partendo dalle origini, passando per trasformazioni epocali come l’avvento del container, e arrivando agli anni dell’emergenza sanitaria, viene raccontata e interpretata la storia di una dimensione chiave dell’economia globale mostrando il suo impatto sull’organizzazione economica della società italiana.
Il volume di Andrea Bottalico, La logistica in Italia, propone una panoramica dettagliata e riflessiva di un settore essenziale per l’economia contemporanea, ma spesso ignorato nei dibattiti pubblici e accademici. L’autore si propone di tracciare l’evoluzione storica e sociale della logistica italiana, sottolineando come questa si sia consolidata come uno strumento strategico per la gestione dei flussi di merci, in un contesto segnato da continui mutamenti economici, tecnologici e sociali.
Uno degli aspetti più rilevanti dell’opera è la capacità di collegare lo sviluppo della logistica alle trasformazioni epocali, come l’introduzione del container, e a eventi recenti come la pandemia, dimostrando come questi elementi abbiano influenzato le dinamiche del settore. Bottalico analizza con attenzione i distretti industriali e logistici, mettendo in evidenza le loro caratteristiche distintive e il ruolo centrale che assumono nei flussi commerciali nazionali e internazionali. La discussione sulle infrastrutture di trasporto e sulle piattaforme logistiche – spesso al centro di tensioni sociali e mobilitazioni – mette in luce le sfide e le contraddizioni di un settore in espansione, ma anche afflitto da problematiche strutturali come la precarizzazione del lavoro e le difficoltà nel garantire i diritti sindacali.
Il testo si distingue per il suo approccio critico e analitico, che stimola una riflessione non solo sugli aspetti tecnici ed economici, ma anche sulle ripercussioni sociali e politiche della logistica in Italia. La narrazione si sviluppa tra storia, economia e sociologia, offrendo una visione complessa e articolata di un comparto che, nonostante la sua rilevanza, spesso rimane ai margini del dibattito pubblico.
La logistica in Italia di Andrea Bottalico rappresenta un contributo importante per chi desidera approfondire le dinamiche di un settore strategico ma ancora poco esplorato, invitando a una riflessione critica sulle modalità di sviluppo e di gestione della logistica nel contesto italiano e globale. È un testo prezioso sia per studiosi che per professionisti interessati a un’analisi approfondita e sfaccettata di un settore cruciale dell’economia moderna.
Indice:
Introduzione
Logistica: una parola, molti significati
Storia della logistica in Italia: tre periodi
Nota metodologica
1. Logistica e trasporti nell’Italia del miracolo economico
Dalla rotaia alla strada/Tra i padroni e i padroncini: il ruolo dei camionisti/Custodi del conflitto sindacale: i ferrovieri tra storia e futuro
2. L’invenzione della logistica made in Italy
Malcolm McLean e il nuovo orizzonte del commercio globale/La rivoluzione del container nel contesto italiano/Analisi del fenomeno logistico: il caso FIAT/Le fasi della rivoluzione logistica in Italia/La rivoluzione vista da sud: Gioia Tauro/Al centro del conflitto sindacale: i portuali
3. Dopo il container: gli anni dell’integrazione logistica
Gli effetti dell’integrazione all’indomani della rivoluzione logistica
Dai porti ai magazzini/Dalle lotte dei portuali alle mobilitazioni dei facchini/La logistica in tempo di pandemia
Conclusioni. Logistica e conflitto: una partita ancora aperta
La catena logistica come dimensione della produzione
La logistica italiana: un mercato autoregolato e frammentato
Continuità e discontinuità delle lotte sindacali nel settore logistico
Indice dei nomi
L’Autore:
Andrea Bottalico - È ricercatore in Sociologia dei processi economici e del lavoro nel Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli “Federico II”. Redattore di “Napoli Monitor”, si occupa di logistica, relazioni industriali e studi sulla globalizzazione.
La logistica in Italia
Merci, lavoro e conflitti
Andrea Bottalico
Carocci Editore
Edizione: Giugno 2025
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788829027897
Pagine: 120
Prezzo: 14,00 €
Per ulteriori info: