Quotidiani
-
Medio Oriente, le news del 12 luglio. Media: “Domani nuova proposta israeliana per il dispiegamento dell’Idf”
Medio Oriente, le news del 12 luglio. Media: “Domani nuova proposta israeliana per il dispiegamento dell’Idf”
Putin pressa l’Iran per un accordo sul nucleare senza l’arricchimento dell’uranio. Secondo Al Jazeera, sono 87 i palestinesi uccisi dall'alba[…]
Source: Repubblica.it
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Roberta Basilio - Storia globale dell’ambiente
- Dettagli
- Published on Giovedì, 03 Luglio 2025 10:47
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 32
Dal Seicento a oggi, le questioni ambientali hanno contribuito a connettere continenti e popolazioni e a tessere reti planetarie per la protezione, gestione, conoscenza e sfruttamento della natura. Nell’età contemporanea, ambienti trasformati da processi di colonizzazione e migrazione, impoveriti dall’estrattivismo o contaminati dalle radiazioni nucleari hanno convissuto con forme di tutela della natura e politiche per il clima e lo sviluppo sostenibile. Il volume, da una parte, invita a ripensare la storia degli ultimi quattro secoli su scala globale attraverso cinque percorsi tematici incentrati sulla relazione umani-natura; dall’altra, propone una riflessione teorica sul cambio di paradigma introdotto dalla storia ambientale e dalle emergenze ecologiche a partire dagli anni Settanta fino ai nostri giorni.
"Storia globale dell’ambiente" di Roberta Basilio rappresenta un contributo significativo alla comprensione delle complesse interazioni tra l’uomo e il pianeta nel corso degli ultimi quattro secoli. Attraverso un approccio interdisciplinare e internazionale, l’autrice si propone di ripercorrere le trasformazioni ambientali e le risposte sociali e politiche che le hanno accompagnate, evidenziando come le questioni ecologiche abbiano tessuto reti di connessione tra continenti e popolazioni.
Il volume si distingue per la sua capacità di integrare diversi filoni tematici, offrendo una prospettiva articolata sulla relazione tra umani e natura. La trattazione comprende temi essenziali quali il colonialismo e i suoi effetti sull’ambiente, l’estrattivismo e le sue conseguenze, le contaminazioni nucleari e le politiche di tutela e sviluppo sostenibile. Questa struttura permette di comprendere come le trasformazioni ambientali siano state influenzate da fattori storici, economici e culturali, e come esse abbiano a loro volta plasmato le società umane.
Un aspetto particolarmente stimolante è la riflessione teorica sul cambiamento di paradigma introdotto dalla storia ambientale e dalle crisi ecologiche degli ultimi decenni. Basilio evidenzia come, a partire dagli anni Settanta, si sia affermata una nuova sensibilità e consapevolezza a livello globale, portando a politiche di conservazione, sviluppo sostenibile e alle sfide poste dai mutamenti climatici. Questo passaggio rappresenta un punto di svolta nel modo di concepire la relazione tra società e ambiente, e il testo invita a ripensare la storia non solo come narrazione degli eventi, ma come processo dinamico di interazione e trasformazione.
"Storia globale dell’ambiente" si configura come un’opera imprescindibile per studenti, ricercatori e lettori interessati ad approfondire le radici storiche delle crisi ecologiche contemporanee. La capacità di combinare analisi storica, teoria e attualità rende il volume uno strumento prezioso per riflettere sulle sfide ambientali odierne e sul ruolo della storia nel proporre soluzioni sostenibili per il futuro.
Indice:
Introduzione
L’ambiente tra società e accademia
Mezzo secolo di tentativi
Per una storia globale dell’ambiente in età contemporanea
Struttura del volume
1. I “nuovi mondi” degli europei: colonizzazioni e migrazioni (secoli XVII-XIX)
La colonizzazione come progetto socioecologico/Americhe a confronto/«Dopo che hanno preso la nostra terra»: da territorio indigeno a Nuova Inghilterra/Rivoluzioni dello zucchero e zanzare anticoloniali nei Caraibi/Ambienti ibridi durante l’era della grande migrazione europea/La Little Cornwall dei minatori nell’Australia Occidentale/Little Italies negli Stati Uniti: pratiche e immaginari rurali
2. Le reti transnazionali della modernizzazione agricola (secoli XVIII-XIX)
Il legame tra ambiente e agricoltura/Presupposti della modernizzazione: demografia, profitto e scienza/Un fertilizzante globale: il guano del Perù (1802-84)/Il nitro cileno in Nord America/Per una modernità biologica
3. Nazioni, imperi e scienza nell’età della protezione della natura (1872-1960)
Il parco nazionale come fenomeno globale/Il primato americano e il Parco nazionale di Yellowstone/Il primato della scienza nel modello svizzero di tutela/Le riserve della fauna selvatica delle colonie africane (1885-1914)/I primi parchi nazionali in Africa (1920-60)/ L’ambiente da proteggere come wilderness
4. L’età del nucleare: sperimentazioni e contaminazione durante la Guerra fredda (1945-63)
Una nuova guerra totale planetaria/L’era nucleare vista dall’oceano Pacifico/Effetti della radioattività e proteste antinucleari/Ambienti nucleari sovietici/1963: l’anno della limitazione degli armamenti nucleari/E le scorie?
5. Governance ambientale globale (1959-2015)
L’idea di ambiente (globale)/Il Sistema del trattato antartico: dalla distensione geo-politica alla protezione ambientale (1959-80)/Il nuovo protagonismo delle Nazioni Unite: il Programma per i suoli aridi e la Carta dei suoli del mondo (1951-71)/Tutti i nodi dello sviluppo insostenibile/Le politiche climatiche per salvare l’abitabilità del pianeta
6. Genesi, definizioni e posizionamento della storia ambientale
Prodromi/Definizioni, componenti costitutive e domande di ricerca/La prospettiva interdisciplinare del nuovo millennio
7. La cassetta degli attrezzi
Prospettive analitiche e metodologiche/Teorie fondative/Teorie per una storia più che umana
8. Antropocene: una categoria utile?
Un termine nuovo nel dibattito storiografico/Terminus ad quem/Datare e misurare l’Antropocene/Critiche al concetto di Antropocene/Antropocene e utilità storiografica
Bibliografia
Indice dei nomi
L’Autrice:
Roberta Biasillo - È assistant professor di Storia politica all’Università di Utrecht. Le sue ricerche si concentrano sulle politiche italiane per l’ambiente tra fine Ottocento e inizio Novecento. Tra le sue pubblicazioni: Una storia ambientale delle Paludi pontine (Viella, 2023) e La natura del duce (con M. Armiero e W. Graf von Hardenberg; Einaudi, 2022).
Storia globale dell’ambiente
Roberta Biasillo
Carocci Editore
Edizione: Giugno 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829030569
Pagine: 252
Prezzo: 26,00 €
Per ulteriori info: