Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
A cura di Sandro Carocci, Riccardo Santangeli Valenzani - Roma nel medioevo
- Dettagli
- Published on Giovedì, 03 Luglio 2025 10:38
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 35
Nel corso degli ultimi decenni, gli studi storici e archeologici sulla Roma del pieno e tardomedioevo, nel periodo compreso fra l’anno Mille e il Rinascimento, si sono moltiplicati senza sosta, portando a un aumento significativo dei dati disponibili e a una trasformazione degli stessi paradigmi interpretativi. Non è più possibile presentare la storia di Roma come una vicenda tutta condizionata dal papato, secondo una prospettiva periodicamente riproposta. Affidato ai più autorevoli specialisti italiani di archeologia, storia, storia dell’arte e cultura della Roma medievale, il libro supera definitivamente questo approccio, facendo emergere l’importanza delle dinamiche cittadine, del ruolo della società locale, dell’economia, delle istituzioni autonome. Viene così tracciato il quadro multiforme di una grande città medievale ancora troppo poco conosciuta, al tempo stesso simile e diversa dalle altre realtà urbane d’Italia e d’Europa.
La raccolta di saggi intitolata Roma nel Medioevo, curata da Sandro Carocci e Riccardo Santangeli Valenzani, rappresenta un contributo essenziale alla comprensione della storia romana tra l’anno Mille e il Rinascimento. Negli ultimi dieci anni, gli studi sul periodo medievale della città si sono intensificati, determinando una svolta nelle prospettive interpretative tradizionali, e questo volume ne costituisce un esempio eccellente.
Il volume si distingue per l’approccio pluridisciplinare adottato, affidando le analisi a alcuni tra i più autorevoli esperti italiani di archeologia, storia, arte e cultura medievale. Questa molteplicità di voci consente di delineare un quadro ricco e articolato di Roma, andando oltre la visione convenzionale che spesso riduceva la città a un semplice palcoscenico delle vicende papali. Al contrario, il testo mette in evidenza con forza il ruolo delle dinamiche cittadine, della società locale, dell’economia e delle istituzioni autonome, offrendo così una visione più complessa e sfaccettata della città.
Il saggio sottolinea come Roma medievale fosse una realtà ancora poco conosciuta, con caratteristiche proprie che la differenziavano sia dalle altre città italiane sia dalle realtà europee. La narrazione evidenzia le sue peculiarità, le trasformazioni e le continuità che l’hanno attraversata nel corso dei secoli.
Roma nel Medioevo si presenta come un’opera imprescindibile per chi desidera approfondire la storia urbana, sociale e culturale di Roma nel periodo medievale, offrendo nuovi strumenti interpretativi e contribuendo a una comprensione più articolata e meno condizionata da ideologie di questa fase cruciale della sua lunga storia.
Indice:
Premessa di Sandro Carocci e Riccardo Santangeli Valenzani
1. Roma tra Riforma gregoriana e Rinascimento: un tema storiografico di Sandro Carocci
2. Il paesaggio urbano di Riccardo Santangeli Valenzani, Daniela Esposito, Maurizio Caperna, Sandro Carocci e Dario Internullo
Abitato e disabitato/Forme dell’abitare/Le infrastrutture urbane/Chiese, monasteri ed edifici assistenziali/Torri, fortezze, palazzi aristocratici/Cantieri, maestranze e tecniche costruttive/I monumenti antichi e il “decoro urbano”
3. Le strutture del potere e le preminenze sociali di Sandro Carocci, Dario Internullo e Tommaso di Carpegna Falconieri
Le trasformazioni dell’aristocrazia romana/Il Comune romano/I papi e Roma/Curialisti, chierici, monaci, frati e monache/La cultura scritta
4. Economia, produzione e commerci di Riccardo Santangeli Valenzani e Andrea Fara
Roma come centro produttivo/Roma nel medioevo: un sistema economico complesso/Rendita agraria, rendita urbana, sviluppo del mercato immobiliare e del credito
5. Arte del medioevo romano di Serena Romano
Il lungo secolo della Riforma gregoriana/Roma autocratica: prima e dopo Innocenzo III/Il Duecento: presenze e assenze/Il parossismo degli ultimi anni: finisce il Duecento/Il Trecento, e la frontiera con il Rinascimento
6. Vivere e morire a Roma di Riccardo Santangeli Valenzani, Anna Esposito, Tommaso di Carpegna Falconieri, Tommaso Caliò, Federica Cosenza e Lorenzo Curatella
L’assetto demografico/Pellegrini, viaggiatori, stranieri/Famiglia e parentela/Devozioni e culti/La comunità ebraica/Gli spazi della morte
7. La città e il territorio di Susanna Passigli e Sandro Carocci
La Campagna Romana/Castelli e signorie rurali
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori
I curatori:
Sandro Carocci - È professore ordinario di Storia medievale all’Università di Roma Tor Vergata. È autore di numerosi volumi, fra cui Baroni di Roma (Roma 1993), Il nepotismo nel medioevo (Roma 1999), Le origini della Campagna Romana (con M. Vendittelli; Roma 2004) e Vassalli del papa (Roma 2010).
Riccardo Santangeli Valenzani - È professore ordinario all’Università Roma Tre, dove insegna Archeologia urbana e Archeologia medievale. Ha diretto scavi in molte aree di Roma, tra cui i Fori imperiali e il Colosseo.
Roma nel medioevo
Paesaggio urbano, arte, società (secoli XI-XV)
A cura di Sandro Carocci, Riccardo Santangeli Valenzani
Carocci Editore
Edizione: Giugno 2025
Collana: Frecce
ISBN: 9788829030378
Pagine: 356
Prezzo: 35,00 €