Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Monica Cristina Gallo – 18+1 Diciotto anni e un giorno
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 02 Luglio 2025 10:13
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 38
E’ uscito il nuovo libro di Monica Cristina Gallo, della collana «Conoscere e agire», pubblicato da Effatà Editrice. In Italia, all’inizio del 2025, sono 5067 i giovani detenuti under 25 nelle carceri per adulti: mentre al 30 giugno 2023 erano 3274, oggi si registra un incremento di quasi 1800 unità. A ottobre 2024 un detenuto su otto appartiene a questa fascia di età, dimostrando una crescita del 35% rispetto all’anno precedente. Ogni giovane che entra in un carcere per adulti è un giovane che perdiamo. È una vita che, da quel momento, viene intrappolata in un sistema che non è più in grado di offrire speranza, ma solo una continua ripetizione di errori. Ogni ragazzo che varca quella soglia entra in un mondo dove la rieducazione è solo una parola vuota e le opportunità di riscatto si riducono a briciole. I ragazzi imparano a stare dentro quel mondo con cinismo e disillusione, perdendo quasi ogni possibilità di vedere una via d’uscita. E, mentre il loro spirito inizialmente era segnato dalla difficoltà, col passare del tempo esso si rinforza nella delusione e nella rassegnazione, e divengono assuefatti alla realtà che li circonda. Bisogna intervenire prima che questo accada. Il carcere può essere la fine di tutto, ma può anche diventare un punto di svolta. Il vero coraggio, alla fine, non è quello di sopravvivere, né di sfidare il mondo con la violenza. È quello di riscoprire un senso, una direzione, un’identità che non sia solo reato e punizione. È il coraggio di credere che, nonostante tutto, esiste ancora un futuro. Con questo libro, Monica Cristina Gallo ci racconta una verità sconosciuta ai più: al cospetto della giustizia, i ragazzi devianti hanno destini diversi. Chi compie un reato a 17 anni, 11 mesi e 29 giorni viene giudicato dal Tribunale per i Minorenni; ma se il giovane compie un reato a 18 anni e un giorno, viene automaticamente giudicato dal Tribunale Ordinario e sconterà la pena in un carcere per adulti. L’ordinamento penitenziario italiano prevede che i giovani adulti debbano godere di trattamenti e condizioni specifiche, ma ciò non accade. Per questo motivo, Monica Gallo ha deciso di spalancare virtualmente le inferiate di quel mondo, così da condividere l’emergenza di un fenomeno che si fa sempre pressante, nonostante venga puntualmente taciuto.
"18+1 Diciotto anni e un giorno" di Monica Cristina Gallo è un’opera intensa e commovente che mette in evidenza una problematica spesso sottovalutata o ignorata: il destino dei giovani detenuti italiani, in particolare quelli che, al compimento dei 18 anni, vengono trasferiti nelle carceri per adulti. Attraverso una narrazione che combina dati aggiornati e testimonianze, l’autrice ci guida in un percorso tra le mura di un sistema penitenziario che, troppo frequentemente, fallisce nel suo obiettivo di riabilitazione e speranza.
Il testo si distingue per la sua capacità di fondere l’analisi statistica con un forte coinvolgimento emotivo, evidenziando come l’Italia, nel 2025, registri un aumento preoccupante di giovani sotto i 25 anni rinchiusi in strutture per adulti. Questa situazione rappresenta un fallimento del sistema giudiziario e di tutela delle giovani vite, che spesso vengono condannate a un cammino di rassegnazione e di perdita di prospettive future.
Monica Cristina Gallo si impegna a smascherare le contraddizioni e le ingiustizie di un ordinamento che, pur prevedendo trattamenti specifici per i giovani adulti, spesso non applica tali misure, lasciando questi ragazzi in condizioni di abbandono e disumanizzazione. La sua narrazione non si limita a denunciare, ma invita a riflettere sull’importanza di intervenire tempestivamente, offrendo alternative e speranze di riscatto.
Il libro si distingue anche per il suo tono di ottimismo e di stimolo all’azione: il vero coraggio, secondo l’autrice, non consiste solo nel sopravvivere o nel rifiutare il sistema, ma nel credere in un futuro possibile, nel riscoprire un senso e un’identità oltre il reato e la punizione. La sua voce si fa portavoce di chi ha il potere di cambiare le cose, di chi può contribuire a creare un sistema penitenziario più equo e compassionevole.
"18+1 Diciotto anni e un giorno" rappresenta una lettura fondamentale per chi desidera comprendere le sfide e le ingiustizie di un sistema che coinvolge le nuove generazioni. È un appello urgente a non voltare lo sguardo dall’altra parte di fronte a una realtà che, se non affrontata, rischia di perdere per sempre le vite di giovani che, con il supporto e l’attenzione adeguati, potrebbero ancora avere un futuro.
L’Autrice:
Monica Cristina Gallo - Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Torino per due mandati quinquennali (2015-2025), si occupa costantemente di incentivare l’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone detenute, promuovendo altresì iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica relativi ai diritti umani dei carcerati e all’umanizzazione della pena detentiva. Negli ultimi anni ha dedicato la massima attenzione al tema della dignità dei giovani detenuti, in particolare di quelli reclusi nelle carceri destinate agli adulti. È coautrice della ricerca «Giovani dentro e fuori: un’indagine per conoscere la popolazione giovanile nella Casa Circondariale di Torino», realizzata in collaborazione con la Clinica Legale Carcere e Diritti I del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
18 + 1 diciotto anni e un giorno
Il perimetro del vuoto e della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti
di Monica Cristina Gallo
Con la collaborazione di: Gherardo Colombo (Prefazione di), Antonella Saracco (Postfazione di)
Effatà Editrice
Isbn: 9791256750542
cm 14 x 20,5
112 pagg
Prezzo di copertina: € 14,00
Anno: 2025
Per ulteriori info: