Quotidiani
-
Belen Rodriguez e la rissa al ristorante a Milano: adesso spunta il video
Belen Rodriguez e la rissa al ristorante a Milano: adesso spunta il video
Il fatto sarebbe avvenuto il mese scorso, davanti a un locale a Milano. Le rivelazioni del giornalista Gabriele Parpiglia
Source: Il Giornale
-
Milano si accende con la street dance: grande successo per Red Bull Dance Your Style
Milano si accende con la street dance: grande successo per Red Bull Dance Your Style
Sabato 14 giugno, Piazza Città di Lombardia ha accolto una vera e propria celebrazione della street dance: tra workshop, battaglie[…]
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari ai giornalisti di domani
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari ai giornalisti di domani
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrali: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Possibile coinvolgimento Usa nella guerra”
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Possibile coinvolgimento Usa nella guerra”
Netanyahu: “Iran pagherà per donne e bambini uccisi” Idf: “Colpito quartier generale nucleare dell’Iran”. L’Iran: “Arrestati 2 componenti del Mossad[…]
Source: Repubblica.it
-
Partito negli Stati Uniti il Mondiale per Club, ma quante polemiche per le big assenti
Partito negli Stati Uniti il Mondiale per Club, ma quante polemiche per le big assenti
Tanti i club prestigiosi che sono rimasti casa, il format non convince tutti
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Antonio Spadaro, Michelangelo Pistoletto – Spiritualità
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 14 Maggio 2025 11:32
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 68
Un viaggio tra arte, pensiero e creatività per immaginare un futuro migliore. Un maestro dell’arte contemporanea, creatore di simboli e forme, e un gesuita, esegeta rinomato e appassionato d’arte, intrecciano in queste pagine un dialogo vertiginoso. Le parole di Michelangelo Pistoletto e padre Antonio Spadaro non si limitano infatti a incontrarsi: si rincorrono, si sfidano, costruendo un percorso imprevedibile che esplora l’essenza stessa dell’umano. Al centro di questa conversazione, nata negli anni e maturata come una sinfonia, emergono i temi della spiritualità intesa come «fermentazione», architettura del pensiero, desiderio di un aldilà e di un senso, necessità di costruire una pace che abiti il mondo. L’arte, allo stesso tempo, estende direttamente il suo rapporto con l’intero complesso della società, portando la spiritualità a ritrovare pienamente il suo ruolo. Con una prosa ricca e suggestiva, il volume riesce a intrecciare teoria e pratica, emozione e intelletto, spalancando visioni, e lasciando un segno profondo in chi legge. Un invito a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti di umanità sull’orlo di un futuro inimmaginabile.
La collaborazione tra Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto in ambito spirituale rappresenta un dialogo profondo e stimolante tra due menti provenienti da ambiti diversi ma complementari. Spadaro, gesuita e esperto di comunicazione, e Pistoletto, artista contemporaneo di riconosciuta fama internazionale, intrecciano le loro riflessioni in un percorso che supera la semplice discussione artistica, indagando le connessioni tra spiritualità, arte e società.
Il testo si distingue per la sua capacità di integrare teoria e pratica, emozione e ragionamento, offrendo al lettore un viaggio che invita a riscoprire la meraviglia dell’essere umano e a immaginare un futuro più consapevole e compassionevole. La visione della spiritualità come “fermento” e come struttura del pensiero, insieme al desiderio di un senso e di una pace che abitino il mondo, costituiscono i temi centrali che guidano questa conversazione vibrante e coinvolgente.
L’arte, secondo i due autori, diventa uno strumento essenziale per riappropriarsi del ruolo spirituale nella società, contribuendo a edificare un mondo più giusto e pacifico. La prosa ricca di suggestioni e immagini consente di attraversare una vasta gamma di emozioni e di idee, lasciando nel lettore un’impressione profonda e un invito alla riflessione personale.
Il volume rappresenta un’occasione preziosa per interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo, sull’importanza di riscoprire la meraviglia e di immaginare nuovi orizzonti di umanità. È un’opera rivolta a chi desidera andare oltre l’orizzonte immediato, cercando di comprendere come l’arte e la spiritualità possano contribuire a costruire un futuro migliore, più consapevole e sostenibile.
Gli Autori:
Antonio Spadaro (1966), gesuita, è sottosegretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione. È stato a lungo direttore della rivista «La Civiltà Cattolica», è editorialista di Radio1 Rai, collabora con «la Repubblica» ed è autore della rubrica sul Vangelo del «Fatto Quotidiano». Con Marsilio ha pubblicato L’atlante di Francesco e Una trama divina (entrambi del 2023), e ha curato il volume di papa Francesco La saggezza del tempo (2018), le sue Esortazioni apostoliche Gaudete et exsultate (2018), Querida Amazonia (2020) e la sua Enciclica Fratelli tutti (2020).
Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933. Inizia a esporre nel 1955 e nel 1960 tiene la sua prima personale alla Galleria Galatea di Torino. La sua prima produzione pittorica è caratterizzata da una ricerca sull’autoritratto. Nel biennio 1961-1962 approda alla realizzazione dei Quadri specchianti, che includono direttamente nell’opera la presenza dello spettatore, la dimensione reale del tempo e riaprono inoltre la prospettiva, rovesciando quella rinascimentale chiusa dalle avanguardie del XX secolo. Con questi lavori Pistoletto raggiunge in breve riconoscimento e successo internazionali, che lo portano a realizzare, già nel corso degli anni Sessanta, mostre personali in prestigiose gallerie e musei in Europa e negli Stati Uniti. I Quadri specchianti costituiranno la base della sua successiva produzione artistica e riflessione teorica. Tra il 1965 e il 1966 produce un insieme di lavori intitolati Oggetti in meno, considerati basilari per la nascita dell’Arte Povera, movimento artistico di cui Pistoletto è animatore e protagonista. A partire dal 1967 realizza, fuori dai tradizionali spazi espositivi, azioni che rappresentano le prime manifestazioni di quella “collaborazione creativa” che Pistoletto svilupperà nel corso dei decenni successivi, mettendo in relazione artisti provenienti da diverse discipline e settori sempre più ampi della società. Tra il 1975 e il 1976 realizza alla Galleria Stein di Torino un ciclo di dodici mostre consecutive, Le Stanze, il primo di una serie di complesi lavori articolati nell’arco di un anno, chiamati “continenti di tempo”, come Anno Bianco (1989) e Tartaruga Felice (1992). Nel 1978 tiene alla Galleria Persano di Torino una mostra nel corso della quale presenta due fondamentali direzioni della sua futura ricerca e produzione artistica: Divisione e moltiplicazione dello specchio e L’arte assume la religione. All’inizio degli anni Ottanta realizza una serie di sculture in poliuretano rigido, tradotte in marmo per la mostra personale del 1984 al Forte di Belvedere di Firenze. Dal 1985 al 1989 crea la serie di volumi “scuri” denominata Arte dello squallore. Nel corso degli anni Novanta, con Progetto Arte e con la creazione a Biella di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e dell’Università delle Idee, mette l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società. Nel 2003 è insignito del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2004 l'Università di Torino gli conferisce la laurea honoris causa in Scienze Politiche. In tale occasione l'artista annuncia quella che costituisce la fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso. Nel 2007 riceve a Gerusalemme il Wolf Foundation Prize in Arts, “per la sua carriera costantemente creativa come artista, educatore e attivatore, la cui instancabile intelligenza ha dato origine a forme d'arte premonitrici che contribuiscono ad una nuova comprensione del mondo”.
Antonio Spadaro, Michelangelo Pistoletto
Spiritualità
a cura di Francesco Monico
Marsilio Editori
pp. 160, 1° ed.
2025
Gli specchi
9788829793310
17,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979331/spiritualit