Quotidiani
-
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Raid di Tel Aviv sulla capitale iraniana: nel mirino siti strategici. La minaccia del presidente della Repubblica islamica: "Se Israele[…]
Source: Il Giornale
-
Scottature solari, rimedi e consigli su come dormire
Scottature solari, rimedi e consigli su come dormire
Una scottatura solare è un'ustione cutanea più o meno grave che può causare arrossamento, prurito,dolore e talvolta vesciche. Come si[…]
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrall: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
La città di Kremenchuk colpita da droni e missili: colpite anche fabbriche
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Alessandro Leonardi – L’Italia e il suo futuro
- Dettagli
- Published on Lunedì, 12 Maggio 2025 11:47
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 98
Il declino dell’Italia è al centro di numerosi dibattiti politici e culturali, ma nonostante le riforme promosse dalla classe dirigente, le crisi si stanno aggravando rapidamente. Un trend negativo che potrebbe portare alla fine della Repubblica italiana, cambiando definitivamente il volto della nostra società. Che futuro si prospetta per le nuove generazioni? Come avverrà questo cambiamento? Lo Stato italiano è destinato a crollare nei prossimi anni? Se sì, da che cosa verrà sostituito? Una serie di domande alle quali vuole rispondere il libro, esaminando le condizioni del Paese, le sue crisi sistemiche e i possibili scenari di lungo termine. Da tempo l’Italia presenta alcuni dei peggiori parametri demografici a livello mondiale, che stanno causando un allarmante calo della natalità nella seconda nazione più anziana al mondo. Le soluzioni annunciate più volte dai vertici politici non hanno prodotto alcun risultato, mentre si sta accentuando contemporaneamente il declino politico, economico, tecnologico e culturale su larga scala. Nella società sembra dominare un’apatia diffusa, soprattutto nelle fasce più giovani che si ritrovano atomizzate, impotenti, psicologicamente fragili e numericamente inferiori rispetto alle precedenti. Il nuovo “feudalesimo” economico-sociale che avanza, basato sull’eredità patrimoniale accumulata, fornisce per il momento un’ancora di salvezza a vasti strati della popolazione, ma il declino delle varie forme culturali sta avendo un impatto destabilizzante sulle istituzioni repubblicane. Allo stesso tempo, il funzionamento burocratico-economico dell’intero assetto statale è sottoposto a una stringente architettura sovranazionale che limita l’opera dei governi in carica, sempre più delegittimati, approssimativi, privi di una strategia nazionale di lungo termine e in balia dei cambiamenti planetari. Inoltre, l’impossibilità di una grande ripresa o di un nuovo boom economico continua ad alimentare una profonda sfiducia nella popolazione, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008, che ha scosso le certezze dei cittadini e indebolito le speranze dei giovani. In questa precaria situazione il Paese si trova ad affrontare le turbolente trasformazioni della globalizzazione, che inevitabilmente finiranno per innescare la fase finale del declino italiano. Questa lunga transizione che riguarderà gran parte del XXI secolo sarà fondamentale per l’ascesa del nuovo mondo… ma con quali caratteristiche? Unendo le molteplici dinamiche in atto, nel saggio vengono formulati diversi scenari per il futuro: dalla frammentazione dell’ordine nazionale all’instaurazione di un regime autoritario, fino a eventi estremi e improbabili di matrice europea e/o internazionale, con al centro i grandi cambiamenti di carattere geopolitico, economico e climatico-ambientale. La gestione di questo “futuro” sarà la sfida suprema delle tre generazioni chiave dei prossimi decenni: Millennial, Z e Alpha.
Alessandro Leonardi, nel suo volume L’Italia e il suo futuro, presenta un’analisi rigorosa e spesso inquietante della situazione attuale e delle prospettive a lungo termine del nostro Paese. L’opera si configura come un avvertimento sulle molteplici crisi che affliggono l’Italia, analizzando attentamente le sue vulnerabilità demografiche, economiche, politiche e culturali, e cercando di delineare possibili scenari futuri.
Uno dei punti di forza del testo è la capacità di Leonardi di evidenziare come le riforme politiche finora implementate siano risultate insufficienti o inefficaci nel contrastare il declino. La raffigurazione di un Paese attraversato da sentimenti di apatia, disillusione e frammentazione sociale riflette una realtà complessa e difficile, aggravata dalla crisi demografica e dalla perdita di fiducia nelle istituzioni e nelle prospettive di sviluppo. La sua analisi della società italiana come una sorta di "feudalesimo" economico-sociale, basato sull’eredità patrimoniale, è particolarmente incisiva nel sottolineare i mutamenti in atto e le crescenti disuguaglianze.
Leonardi non si limita a individuare i problemi, ma si spinge a ipotizzare vari scenari futuri, dalla disgregazione dell’unità nazionale a potenziali derive autoritarie, passando per eventi di crisi internazionale o europea. Questa capacità di prospettare scenari estremi serve a sottolineare l’urgenza di un intervento strategico e lungimirante da parte delle élite politiche e sociali.
In conclusione, L’Italia e il suo futuro di Alessandro Leonardi rappresenta un testo di grande importanza e stimolante, che invita a una riflessione approfondita e senza veli sulla condizione attuale del nostro Paese e sui molteplici fronti di crisi. È un’opera che può stimolare il dibattito pubblico e politico, offrendo una visione critica e lucida, anche se forse avrebbe beneficiato di un maggiore focus sulle strategie di uscita o di riscatto. È essenziale per chi desidera comprendere le sfide più urgenti e i possibili scenari che ci attendono nel XXI secolo.
L’Autore:
ALESSANDRO LEONARDI (Borgomanero, 1984) è un analista freelance, ex giornalista, autore di analisi sul Sistema industriale-tecnologico e la tarda Modernità. Si occupa delle evoluzioni della globalizzazione, con al centro la crisi climatico-ambientale, i piani di adattamento connessi ai sistemi complessi, alla geopolitica, ai cambiamenti sociopolitici, e in particolare di crisi demografica e malessere psicologico di massa. Collabora con la rivista «Equilibri Magazine» della Fondazione Feem e nel corso degli anni ha scritto per diverse testate nazionali, riviste online e giornali come per esempio «Iconografie», «La Svolta», «Singola» e altri media.
Titolo: L'ITALIA E IL SUO FUTURO
Autore: ALESSANDRO LEONARDI
Edirore: DIARKOS
Collana: SAGGI
Argomento: SAGGISTICA
Uscita in libreria: 23/04/2025
Pagine: 276
Prezzo: Euro 19.00
Formato: 14.00x21.00 cm
Legatura: brossura con alette
EAN: 9788836164806
Per ulteriori info: