Quotidiani
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari ai giornalisti di domani. I ricordi di Mauro e Orfeo
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari ai giornalisti di domani. I ricordi di Mauro e Orfeo
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrali: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Possibile coinvolgimento Usa nella guerra”
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Possibile coinvolgimento Usa nella guerra”
Il presidente Usa: “Aperto a Putin mediatore”. Nuove esplosioni a Teheran, controfennsiva iraniana contro Tel Aviv e Gerusalemme. Netanyahu: “Iran[…]
Source: Repubblica.it
-
Belen Rodriguez e la rissa al ristorante a Milano: adesso spunta il video
Belen Rodriguez e la rissa al ristorante a Milano: adesso spunta il video
Il fatto sarebbe avvenuto il mese scorso, davanti a un locale a Milano. Le rivelazioni del giornalista Gabriele Parpiglia
Source: Il Giornale
-
Milano si accende con la street dance: grande successo per Red Bull Dance Your Style
Milano si accende con la street dance: grande successo per Red Bull Dance Your Style
Sabato 14 giugno, Piazza Città di Lombardia ha accolto una vera e propria celebrazione della street dance: tra workshop, battaglie[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Silvana La Spina - Un rebus per Leonardo Sciascia
- Dettagli
- Published on Martedì, 22 Aprile 2025 10:21
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 117
Nel settembre del 1985, a Leonardo Sciascia capitano due cose: la morte di Italo Calvino nell’Ospedale di Siena, e la morte di Aurelio Arriva, giudice, in casa sua. Una pistolettata: suicidio, dicono. Il giudice e lo scrittore siciliano, amici fin dall’infanzia, avevano litigato e non si parlavano da tempo. Qualcuno, in paese, continuava a dire per invidia; qualcun altro insinuava che l’invidia non c’entrava niente, era Sciascia che non avrebbe dovuto mettere l’amico in un libro – anzi, continuava quel qualcuno, Sciascia della Sicilia non avrebbe dovuto proprio parlare. Leonardo Sciascia, dal canto suo, sosteneva che le grandi amicizie, come i grandi amori, sono come le piante: a un certo punto si seccano, e nessuno può farci niente. Era successo con Guttuso, e forse stava succedendo pure con Vincenzo Consolo. Tuttavia, nonostante, in paese, gli inquirenti pensino che la morte del giudice Arriva sia dovuta a un suicidio e nonostante il tutto sia accaduto, come una disgrazia, un malaugurio, durante la festa della Madonna Bambina, Elena Arriva, la figlia del giudice morto, bella e bionda come certe madonne lombarde, si presenta a casa dello scrittore – la gloria, il vanto del luogo, l’uomo che passeggia a braccetto con Claudia Cardinale – per chiedergli di indagare sulla morte del padre. Elena non crede all’ipotesi del suicidio, e Sciascia è l’unico che di suo padre sa tutto. In una sarabanda di dicerie, malevolenze, lettere anonime che ricordano le righe minatorie di A ciascuno il suo, in un turbine di fatti di corna, disgrazie passate, presenti e future, donne vecchie e donne fatali, scrittori benevoli e altri invidiosi, cause perse e altre fatte perdere, un circolo di gentiluomini che non sempre lo sono e un pubblico ministero che torna a indagare là dove è stato bambino, Silvana La Spina, con una lingua pastosa e spinosa quanto un fico d’India, racconta Leonardo Sciascia e il suo mondo, facendone un investigatore acuto, curioso e pieno di pietà per le miserie degli uomini. Un romanzo avvincente e scuro.
"Un rebus per Leonardo Sciascia" di Silvana La Spina è un romanzo avvincente e articolato che dipinge un ritratto intenso e sfaccettato dello scrittore e intellettuale siciliano, inserendo la sua figura in un complesso enigma che combina elementi di giallo, introspezione e analisi sociale.
L’autrice utilizza la figura di Sciascia come protagonista di un’indagine immaginaria, che si svolge in un’ambientazione ricca di riferimenti alla sua vita e ai suoi pensieri. Attraverso una narrazione che mescola realtà e finzione, La Spina ci guida in un mondo di dicerie, invidie e segreti, dipingendo un quadro vivido della Sicilia degli anni Ottanta, con le sue contraddizioni, le sue paure e le sue passioni.
Il romanzo si apre con la morte di Aurelio Arriva, giudice e amico di Sciascia, che viene presentata come un possibile suicidio, ma che viene subito messa in discussione dalla figlia Elena, la quale sospetta un’altra verità. Da qui si sviluppa una trama di indagini, sospetti e rivelazioni che coinvolgono personaggi di varia natura, dal pubblico ministero alle donne fatali, dai writer alle figure di scrittori e intellettuali, creando un mosaico ricco di sfumature umane e sociali.
Lo stile di La Spina è deciso, con un linguaggio "spinoso e denso" che riflette la complessità dei personaggi e delle situazioni. La narrazione si fa al contempo introspezione e denuncia, evocando le atmosfere di opere come "A ciascuno il suo" di Sciascia, e contribuendo a una riflessione profonda sulla verità, sulla giustizia e sulla memoria.
Il romanzo si distingue per la capacità di combinare il giallo con un’analisi sociale e politica, offrendo uno sguardo lucido e compassionevole sulla Sicilia e sui suoi abitanti, spesso vittime delle proprie miserie e delle proprie paure.
"Un rebus per Leonardo Sciascia" è un’opera che non si limita a ricostruire un’indagine immaginaria, ma invita anche a riflettere sul ruolo dello scrittore e dell’intellettuale come testimone e critico della propria terra. È un romanzo coinvolgente, oscuro e profondo, che rende omaggio alla figura di Sciascia attraverso una narrazione ricca di simboli, enigmi e verità da svelare.
L’Autrice:
Silvana La Spina è nata in Veneto da padre siciliano. Da molti anni vive tra Milano e Catania, e la Sicilia è alla base di quasi tutti i suoi romanzi. Tra gli ultimi, ricordiamo: La bambina pericolosa (Mondadori 2008), Un cadavere eccellente (Mondadori 2011), La continentale (Mondadori 2014), L’uomo che veniva da Messina (Giunti 2015), L’uomo del Viceré (Neri Pozza 2021), Angelica (Neri Pozza 2022), L’ombra dei Beati Paoli (Neri Pozza 2024). Con la raccolta di racconti Scirocco (La tartaruga 1992) ha vinto il premio Chiara.
Silvana La Spina
Un rebus per Leonardo Sciascia
Marsilio Editori
pp. 320, 1° ed.
2025
LUCCIOLE
9788829791576
15,00 euro
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979157/un-rebus-per-leonardo-sciascia