Quotidiani
-
Scottature solari, rimedi e consigli su come dormire
Scottature solari, rimedi e consigli su come dormire
Una scottatura solare è un'ustione cutanea più o meno grave che può causare arrossamento, prurito,dolore e talvolta vesciche. Come si[…]
Source: Il Giornale
-
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Raid di Tel Aviv sulla capitale iraniana: nel mirino siti strategici. La minaccia del presidente della Repubblica islamica: "Se Israele[…]
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrall: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
La città di Kremenchuk colpita da droni e missili: colpite anche fabbriche
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
Barbara Grüning, Alice Scavarda - Sociologia del fumetto
- Dettagli
- Published on Lunedì, 21 Aprile 2025 09:54
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 106
Fare sociologia del fumetto significa adottare uno sguardo riflessivo su come comprendiamo, classifichiamo e usiamo i fumetti, anche come sociologi. Vuol dire confrontarsi non solo con i loro testi, ma anche con i loro autori e pubblici, con un mercato, un mondo dell’arte e un ambito professionale ben definito; con i luoghi in cui circolano e prendono forma relazioni sociali e identità (sub)culturali. Pensare attraverso i fumetti permette inoltre di ampliare lo sguardo sociologico quando si fa ricerca sociale. Il volume introduce al loro studio ripercorrendo in primo luogo la formazione di sistemi di definizione e classificazione dei fumetti e la genesi e lo sviluppo di differenti campi nazionali del fumetto, con un focus specifico sull’Italia. Partendo da un’analisi semiotica del loro linguaggio, ne propone poi un uso sociologico, focalizzato sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento. Infine, dopo aver indagato l’analisi delle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, vengono illustrate le potenzialità del fumetto in indagini di natura partecipativa, in particolare con gruppi sociali marginali.
Il volume di Barbara Grüning e Alice Scavarda, Sociologia del fumetto, propone un’interessante e approfondita prospettiva sul ruolo di questo mezzo come oggetto di analisi sociologica. Gli autori adottano un approccio riflessivo, andando oltre la semplice interpretazione dei testi, per esplorare le dinamiche sociali, culturali e professionali che circondano il mondo del fumetto.
Il testo si distingue per la sua impostazione multidimensionale: si parte dall’indagine delle modalità di classificazione e definizione dei fumetti, con un focus particolare sull’Italia, per poi approfondire la loro genesi storica e lo sviluppo di diversi sistemi nazionali di produzione e consumo. Questo metodo consente di contestualizzare il ruolo del fumetto come fenomeno culturale e sociale, evidenziando le sue peculiarità e le sue evoluzioni nel tempo.
La sezione dedicata all’analisi semiotica del linguaggio fumettistico rappresenta un elemento centrale dell’opera, offrendo strumenti utili per decifrare i codici visivi e narrativi che compongono il mezzo. Questa analisi si collega successivamente a una prospettiva sociologica, che si focalizza sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento, ovvero come i fumetti vengano integrati nelle pratiche quotidiane e nelle identità di individui e gruppi.
Un aspetto particolarmente stimolante è l’attenzione alle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, che permette di comprendere come le immagini e le storie contribuiscano a costruire e riflettere le percezioni collettive di realtà, identità e differenze sociali. Infine, il volume esplora le potenzialità del fumetto come strumento partecipativo nelle ricerche sociali, in particolare con gruppi marginali, aprendo così a nuove prospettive di indagine innovative e inclusive.
Sociologia del fumetto si configura come un testo indispensabile per chi desidera approfondire il ruolo socioculturale di questo mezzo, offrendo strumenti teorici e metodologici per analizzarlo come fenomeno complesso e multifacetico. La sua capacità di integrare analisi semiotiche, storiche e partecipative lo rende una risorsa preziosa sia per studiosi sia per professionisti interessati alle dinamiche sociali attraverso il prisma del fumetto.
Indice:
Ringraziamenti
Introduzione
Per una sociologia della sociologia del fumetto
Il rapporto tra il fumetto e altri media
Ma davvero Max Weber leggeva i fumetti?
I fumetti nelle scienze sociali prima dei comics studies
Struttura del volume
1. Perché non definire il fumetto
Esquisse sul valore di un’“arte minore”/Il canone nei fumetti/Definizioni, classificazioni e canoni: effetti di campo
2. Genesi e sviluppo del campo del fumetto
La “messa in campo” del fumetto/Genesi del campo del fumetto in Italia: da Giolitti al fascismo/Il campo del fumetto e della critica al fumetto dal dopo- guerra a oggi: una sintesi
3. Il fumetto come fonte di narrazione
Origini e specificità della narrazione grafica/Il vocabolario e la grammatica del fumetto: una breve introduzione/Analizzare le interazioni e relazioni sociali attraverso il fumetto
4. Il fumetto come veicolo di significati e simboli
Dal linguaggio al discorso: fumetti e sistemi di rappresentazione/Rappresentazioni e processi di incorporamento/Rappresentare le disuguaglianze: il caso del genere/Le rappresentazioni sociali oltre una dimensione testuale e discorsiva/Le rappresentazioni sociali in ottica di campo
5. Fare ricerca partecipativa con il fumetto
Il fumetto all’interno dei metodi di ricerca creativi/L’uso del fumetto come strumento di costruzione, analisi e comunicazione dei dati/Il collettivo Graphic Medicine, il fumetto come strumento di ricerca e advocacy
Epilogo. Per una sociologia del fumetto riflessiva, partecipativa e pubblica
Cosa lega Munari, Rodari, Merton e Bourdieu?
Una sociologia del fumetto partecipativa e pubblica
Bibliografia
Indice dei fumetti
Indice dei fumettisti
Le Autrici:
Barbara Grüning - È professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e cofondatrice e membro del Research Committee on Comics Studies and Graphic Narrative dell’International Comparative Literature Association.
Alice Scavarda - È ricercatrice senior in Sociologia generale all’Università di Torino e cofondatrice e membro dell’associazione Graphic Medicine Italia.
Sociologia del fumetto
Concetti, metodi e pratiche di ricerca
Barbara Grüning, Alice Scavarda
Carocci Editore
Edizione: Aprile 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829029426
Pagine: 240
Prezzo: 23,00 €
Per ulteriori info: