Quotidiani
-
Tempesta di fulmini e raffiche di vento sull’Emilia, grandinata a Parma. Allerta gialla in Toscana
Tempesta di fulmini e raffiche di vento sull’Emilia, grandinata a Parma. Allerta gialla in Toscana
Tempesta di fulmini e raffiche di vento sabato sera hanno sferzato parte dell’Emilia. La violenta perturbazione, con nubifragio, non ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
L'annuncio di Trump: "Presto la pace tra Iran e Israele"
L'annuncio di Trump: "Presto la pace tra Iran e Israele"
Il presidente americano rivela "telefonate e incontri" in corso per mettere fine alle ostilità. E rivendica: "Faccio molto e non[…]
Source: Il Giornale
-
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Raid di Tel Aviv sulla capitale iraniana: nel mirino siti strategici. La minaccia del presidente della Repubblica islamica: "Se Israele[…]
Source: Il Giornale
-
“Noi artisti dichiarati inutili, superflui. La classe politica entra in scena a gambe larghe, brutale, virile fino al grottesco. Paura, terrore, ogni giorno”: Ursina Lardi alla Biennale Teatro
“Noi artisti dichiarati inutili, superflui. La classe politica entra in scena a gambe larghe, brutale, virile fino al grottesco. Paura, terrore, ogni giorno”: Ursina Lardi alla Biennale Teatro
Poteva pure immaginarselo, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, quando s’è presentato, insieme con il ‘suo’ maestro Presidente della Biennale[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Ci sarà presto la pace grazie al mio intervento”
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Ci sarà presto la pace grazie al mio intervento”
Netanyahu: “Iran pagherà per donne e bambini uccisi” Idf: “Colpito quartier generale nucleare dell’Iran”. L’Iran: “Arrestati 2 componenti del Mossad[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gennaro Gattuso CT dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso CT dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Ansia, la nuova pandemia. Come affrontarla senza cadere negli psicofarmaci
Ansia, la nuova pandemia. Come affrontarla senza cadere negli psicofarmaci
Al lavoro, ma anche in famiglia, per strada e sui social. Cresce l’inquietudine che ogni giorno ci attanaglia e mina[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Resistenza - La guerra partigiana in Italia (1943-1945) - A cura di Filippo Focardi, Santo Peli
- Dettagli
- Published on Lunedì, 21 Aprile 2025 09:50
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 103
Senza guerra partigiana, senza un esercito di volontari disposti ad assumere su di sé l’arduo compito di combattere, uccidere e farsi uccidere, non si sarebbe realizzata la più importante cesura della storia italiana, ma essa è stata via via edulcorata e di fatto sostituita da una narrazione più rassicurante, sul modello della Resistenza come “secondo Risorgimento”. Una raffigurazione che ondeggia tra un esaltante paradigma vittimario e un’illusoria inclusività, in una visione corale che associa la resistenza in armi dei militari e dei partigiani alla resistenza senz’armi dei civili, di uomini, donne e sacerdoti prodighi di aiuto verso i partigiani, i prigionieri di guerra alleati e gli ebrei braccati dai persecutori. Con questa lettura, però, la concreta esperienza storica della guerra partigiana, inevitabilmente sanguinosa e divisiva, rischia di disciogliersi in un astratto pantheon di eroi, a discapito della possibilità di fare i conti, come afferma Nuto Revelli, con «il partigianato così com’era, non come vorremmo fosse stato». I sedici saggi raccolti nel volume mettono a frutto il meglio di quanto una consolidata storiografia, nuove sensibilità e innovativi approcci disciplinari offrono a chi voglia comprendere e approfondire la vicenda, breve quanto intensissima, della guerra partigiana.
Il volume Resistenza - La guerra partigiana in Italia (1943-1945), curato da Filippo Focardi e Santo Peli, propone un’analisi critica e dettagliata di un tema centrale e complesso della storia italiana del Novecento. Il testo si distingue per il suo approccio realistico e per l’impegno a restare fedele alla verità storica, evitando narrazioni consolatorie o edulcorate.
Gli autori e curatori contestano l’immagine della Resistenza come un “secondo Risorgimento”, evidenziando come questa rappresentazione possa semplificare e banalizzare la complessità e la crudeltà dell’esperienza partigiana, rischiando di trasformarla in un mito che oscuri le divisioni e le sofferenze di quegli anni. La riflessione si focalizza sulla necessità di riconoscere la natura sanguinosa, fratturante e spesso tragica della lotta partigiana, andando oltre le semplificazioni eroiche e vittimistiche.
Il volume raccoglie sedici saggi che si avvalgono di molteplici approcci disciplinari e di una consolidata storiografia, offrendo così un’interpretazione ricca, articolata e originale. Questa raccolta di contributi permette di approfondire aspetti poco conosciuti o trascurati della Resistenza, come il ruolo dei civili, delle donne, dei sacerdoti e dei prigionieri di guerra, mettendo in luce la complessità delle relazioni e delle motivazioni coinvolte.
“Resistenza - La guerra partigiana in Italia (1943-1945)” si configura come un’opera essenziale per chi desidera comprendere a tutto tondo la guerra partigiana, senza mitizzazioni né semplificazioni. È un invito a confrontarsi con una storia difficile, riconoscendone le contraddizioni e le ferite, nel rispetto di una memoria storica autentica e mai compiaciuta. Un volume che arricchisce significativamente il dibattito storiografico e contribuisce a una più matura comprensione della Resistenza italiana.
Indice:
Introduzione di Filippo Focardi e Santo Peli
Parte prima
Combattere
1. La guerra partigiana di Luca Baldissara
Una storia minore?/Alle armi! Teoria e realtà della guerra partigiana/Attraverso l’8 settembre/L’apprendistato alla “guerra per bande”/Da bande a esercito/Dall’insurrezione alla dispersione/Risorgere e insorgere/Approfondimenti bibliografici
2. I nemici dei partigiani di Amedeo Osti Guerrazzi
I nazifascisti/I tedeschi/I fascisti/Zwei Völker, ein Sieg (Due popoli, una vittoria)/Approfondimenti bibliografici
3. Partigiani oltre i confini: stranieri in Italia, italiani all’estero di Eric Gobetti
Un fenomeno globale: l’Italia fascista e le sue guerre/L’armistizio e le sue immediate conseguenze: tornare a casa, nascondersi e fuggire/Resistenza militare all’estero/Una scelta difficile: diffidenza, paura, rabbia, politica/Identità e confini/Stranieri in Italia/Difficoltà, amicizia, amore, politica/Cifre, memoria e oblio/A very mixed bunch: per una Resistenza globale/Approfondimenti bibliografici
4. Non solo vento del Nord: il Meridione e i meridionali nella Resistenza di Isabella Insolvibile
Le prospettive della pluralità: eccezionalità e complessità/La Resistenza al Sud/La Resistenza del Sud/Eredità/Approfondimenti bibliografici
5. Esercito e Resistenza di Nicolò Da Lio
Finire la guerra/Una guerra regolare/Chi combatte/Perché combattere/Volontari e antifascisti/La dimensione politica nell’esercito/Approfondimenti bibliografici
6. «Essere donna nell’esercito di Liberazione» di Maria Teresa Sega
Un cambio di prospettiva/Non si può stare a guardare/Pane e politica. Donne in piazza/Segreti eroismi/Vivere in banda: uguali e diverse/Libere e ribelli/Amore e guerra/Una pagina chiusa o una porta aperta?/Approfondimenti bibliografici
Parte seconda
Vivere
7. Guerra partigiana e rifiuto della guerra di Santo Peli
Andare in guerra per non combattere/Andate e ritorni/Via dalla guerra/Sciopero militare nell’Italia liberata/Approfondimenti bibliografici
8. «Non un esercito di santi». Vissuto e passioni della guerra partigiana di Chiara Colombini
«Così com’era»/Tra nebbie e lucidità/Esperienza, coscienza a posto, esitazioni/A tutti i costi/Un mondo a sé/Approfondimenti bibliografici
9. La “sporca” guerra del partigiano: alimentazione, salute, territorio di Francesco Fusi
“Banditi”... per necessità/Sopravvivere (non solo) per durare/Una guerra frugale e le sue variabili/L’ambiente fisico/L’ambiente umano/Privazioni e disagi: una tassonomia/Approfondimenti bibliografici
10. Le radici della lotta di Giovanni Taurasi
La memoria dell’antifascismo/Antifascismo di guerra/Memorie degli antifascisti/Il carcere nelle memorie/Autocensura/Le armi della critica dell’antifascismo/La critica delle armi della Resistenza/Approfondimenti bibliografici
11. A scuola di resistenza: i Convitti della Rinascita di Bruno Maida
Tra resistenza e dopoguerra/A scuola di democrazia/Microcosmi di democrazia diretta/La rete dei convitti/La crisi dei convitti/Approfondimenti bibliografici
Parte terza
Raccontare
12. Raccontare la Resistenza di Gabriele Pedullà
Stagioni/La narrativa: tradizione classica e filosofia dell’esistenza/La poesia: postermetismo, elegia, epigrafia, metafisica/Il cinema: neorealismo, allegoria, adattamento, commedia/La Resistenza postuma: filologia vs palinsesto/Approfondimenti bibliografici
13. Geografia degli studi storici sulla Resistenza di Nicola Labanca
Una vulgata/Una vulgata?/Invece uno schema nazionale, ma articolato e complicato nei territori/Le prime rivendicazioni (1945-47)/Le fonti (verso il 1953-55)/Partigiani studiosi, studiosi dei partigiani e prime sintesi locali (1963-65)/Il grande balzo in avanti (anni Sessanta e Settanta)/Crescita quantitativa ma ripiegamento innovativo (1983-85)/La reazione: individualità e gruppo (1991, 2000-01, 2004)/Precisare e disperdersi: prospettive della Resistenza plurale (2004-25)/Una vulgata?/Approfondimenti bibliografici
14. La violenza dei partigiani nella storiografia resistenziale di Mirco Carrattieri
Tra memoria e storiografia/La moralità nella Resistenza/Le tre violenze/Le violenze amiche/Violenze dei partigiani o violenza partigiana?/Approfondimenti bibliografici
15. La complessità tradita. Manuali scolastici e guerra partigiana di Andrea Tappi
Il canone scolastico tra storiografia e società/La cornice interpretativa/Una malintesa semplificazione/Due casi “da manuale”/Approfondimenti bibliografici
16. Partigiani, patrioti, martiri. Le memorie pubbliche della Resistenza di Filippo Focardi e Alessandro Santagata
Da allora a oggi/La genesi e i caratteri originari/La memoria nella Guerra fredda/La riscoperta della Resistenza, la frattura del Sessantotto e l’impatto del terrorismo/La crisi del paradigma antifascista/La memoria della Resistenza dopo il 1989/Il trionfo del paradigma vittimario e la recrudescenza della “guerra della memoria”
Approfondimenti bibliografici
Note
Indice dei nomi
Gli autori
I curatori:
Filippo Focardi - Insegna Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova, dove dirige il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (CASREC).
Santo Peli - Ha insegnato Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. È autore di La Resistenza in Italia. Storia e critica (Einaudi, 2004) e Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2014).
Resistenza
La guerra partigiana in Italia (1943-1945)
A cura di Filippo Focardi, Santo Peli
Carocci Editore
Edizione: Aprile 2025
Collana: Frecce
ISBN: 9788829029136
Pagine: 428
Prezzo: 39,00 €
Per ulteriori info: