Quotidiani
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari ai giornalisti di domani. I ricordi di Mauro e Orfeo
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari ai giornalisti di domani. I ricordi di Mauro e Orfeo
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrali: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Possibile coinvolgimento Usa nella guerra”
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Possibile coinvolgimento Usa nella guerra”
Il presidente Usa: “Aperto a Putin mediatore”. Nuove esplosioni a Teheran, controfennsiva iraniana contro Tel Aviv e Gerusalemme. Netanyahu: “Iran[…]
Source: Repubblica.it
-
Belen Rodriguez e la rissa al ristorante a Milano: adesso spunta il video
Belen Rodriguez e la rissa al ristorante a Milano: adesso spunta il video
Il fatto sarebbe avvenuto il mese scorso, davanti a un locale a Milano. Le rivelazioni del giornalista Gabriele Parpiglia
Source: Il Giornale
-
Milano si accende con la street dance: grande successo per Red Bull Dance Your Style
Milano si accende con la street dance: grande successo per Red Bull Dance Your Style
Sabato 14 giugno, Piazza Città di Lombardia ha accolto una vera e propria celebrazione della street dance: tra workshop, battaglie[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Marta Perrotta - Pioniere dell’etere
- Dettagli
- Published on Lunedì, 21 Aprile 2025 09:47
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 98
Hanno dato voce all’Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Hanno scritto, diretto, raccontato, informato. Le donne hanno sempre fatto parte dell’industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. Il volume presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste, funzionarie – che hanno segnato la storia della radio in Italia: donne rimaste nell’ombra ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia, entrando con programmi indimenticabili nel cuore di chi ascoltava e dimostrando che la voce delle donne può davvero fare la differenza. Ne riscopre le carriere e l’impatto sul mondo dell’informazione, intrecciando vicende personali con l’evoluzione di un medium che ha trasformato il modo di comunicare.
Marta Perrotta, con Pioniere dell’etere, ha scritto un saggio fondamentale per riscoprire e valorizzare il ruolo delle donne nella storia della radio italiana. Con un racconto appassionato, l’autrice ci guida alla scoperta di dieci figure femminili, spesso poco conosciute, che hanno dato un contributo importante a modellare il panorama radiotelevisivo del nostro Paese.
Il libro si distingue per la capacità di intrecciare le vicende personali di queste donne con l’evoluzione della radio come mezzo di comunicazione, offrendo così un’immersione approfondita nelle sfide e nelle conquiste di chi ha operato in un settore a lungo dominato da pregiudizi di genere. Marta Perrotta non si limita a presentare biografie, ma analizza l’impatto culturale e sociale di queste protagoniste, sottolineando come la loro presenza abbia contribuito a trasformare il volto della radio e a dimostrare che la voce delle donne può fare la differenza.
L’approccio narrativo e documentaristico rende il volume coinvolgente e accessibile, offrendo al lettore un viaggio nel passato che rivela un’Italia in cui le donne hanno superato barriere e lasciato un’impronta indelebile. Pioniere dell’etere rappresenta un testo di grande valore non solo per gli appassionati di storia dei media, ma anche per chi desidera riflettere sul ruolo di genere nei mezzi di comunicazione e sulla forza delle donne nel plasmare la cultura e l’informazione.
Marta Perrotta ha scritto un’opera che rende omaggio a figure spesso invisibili, contribuendo a una memoria collettiva più inclusiva e consapevole. Un volume che arricchisce la storia della radio italiana, celebrando il coraggio e la passione di queste pioniere dell’etere.
Indice:
Prefazione di Simona Sala
Introduzione
Le donne della radio, una storia invisibile
Video killed the female radio star
La radio, le sue voci, le ascoltatrici
Ricostruire il senso di un’assenza
1. Pia Moretti, la prima radiocronista d’Europa
La novità della radiocronaca/Uscire con il microfono/I documentari e le confidenze notturne
2. Anna Garofalo, l’italiana in Italia
Lo sguardo delle donne in ascolto/Un “reggipetto” di troppo
3. Dina Luce, una vita con il Nagra
Con il microfono a tracolla/Inchiesta in viaggio/Buon Pomeriggio, lo spartiacque
4. Anna Luisa Meneghini, la ragazza del copione
La sorella dell’attrice/La carriera di una drammaturga tra radio e TV
5. Federica Taddei, una voce “fonogenica”
Improvvisamente, la radio/La TV radiofonica e gli anni del giornale radio
6. Lidia Motta, la “corsara”
La signora della radio/L’unico uomo della prosa/F come femminile, F come femminista
7. Linda Ingafù e le casalinghe di Radio Donna
Radio libere e femminismi/L’attentato del 9 gennaio 1979
8. Elena Doni, la prima conduttrice di Radio anch’io
Parlare in modo semplice/Radio anch’io. Essere lo specchio del paese
9. Barbara Marchand, l’aliena da Radio Monte Carlo
La speaker senza cognome/Da mono a stereo
10. Rossella Panarese, dare voce alla scienza
A passo di tango/La cittadinanza scientifica, da Radio3 Scienza a Labanof
Conclusione. Le pioniere della radio
Costellazioni nella storia
Entrare in quella foto
Note
Bibliografia
L’Autrice:
Marta Perrotta - È professoressa associata di Radio, TV e media digitali all’Università Roma Tre. Coordina il network Donne in onda ed è tra i partner fondatori di WePod.
Pioniere dell’etere
Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia
Marta Perrotta
Carocci Editore
Edizione: Aprile 2025
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829029167
Pagine: 192
Prezzo: 17,00 €
Per ulteriori info: