Quotidiani
-
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Raid di Tel Aviv sulla capitale iraniana: nel mirino siti strategici. La minaccia del presidente della Repubblica islamica: "Se Israele[…]
Source: Il Giornale
-
Tempesta di fulmini e raffiche di vento sull’Emilia, grandinata a Parma. Allerta gialla in Toscana
Tempesta di fulmini e raffiche di vento sull’Emilia, grandinata a Parma. Allerta gialla in Toscana
Tempesta di fulmini e raffiche di vento sabato sera hanno sferzato parte dell’Emilia. La violenta perturbazione, con nubifragio, non ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
L'annuncio di Trump: "Presto la pace tra Iran e Israele, aperto a Putin come mediatore"
L'annuncio di Trump: "Presto la pace tra Iran e Israele, aperto a Putin come mediatore"
Il presidente americano rivela "telefonate e incontri" in corso per mettere fine alle ostilità. E rivendica: "Faccio molto e non[…]
Source: Il Giornale
-
“Noi artisti dichiarati inutili, superflui. La classe politica entra in scena a gambe larghe, brutale, virile fino al grottesco. Paura, terrore, ogni giorno”: Ursina Lardi alla Biennale Teatro
“Noi artisti dichiarati inutili, superflui. La classe politica entra in scena a gambe larghe, brutale, virile fino al grottesco. Paura, terrore, ogni giorno”: Ursina Lardi alla Biennale Teatro
Poteva pure immaginarselo, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, quando s’è presentato, insieme con il ‘suo’ maestro Presidente della Biennale[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Ci sarà presto la pace grazie al mio intervento”
Israele - Iran, le news in diretta. Trump: “Ci sarà presto la pace grazie al mio intervento”
Netanyahu: “Iran pagherà per donne e bambini uccisi” Idf: “Colpito quartier generale nucleare dell’Iran”. L’Iran: “Arrestati 2 componenti del Mossad[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gennaro Gattuso CT dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso CT dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Ansia, la nuova pandemia. Come affrontarla senza cadere negli psicofarmaci
Ansia, la nuova pandemia. Come affrontarla senza cadere negli psicofarmaci
Al lavoro, ma anche in famiglia, per strada e sui social. Cresce l’inquietudine che ogni giorno ci attanaglia e mina[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Laura Quadri - Un «conoscitivo amore» - La tradizione della Vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi tra Sei e Settecento
- Dettagli
- Published on Giovedì, 17 Aprile 2025 11:41
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 99
Nel 1688 vede la luce a Venezia una rara edizione delle Estasi maddaleniane dal titolo La Vita e Ratti di S. Maria Maddalena de’ Pazzi. Edito da un curatore anonimo, che ha accesso ai manoscritti custoditi nel monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli, luogo di vita della Santa, l’importante volume offre, dopo la biografia di Vincenzo Puccini del 1609, un nuovo e più ampio canone dell’esperienza mistica maddaleniana. In esso si pubblicano integralmente per la prima volta i manoscritti dei Quaranta giorni, nei quali si dipana un’esperienza estatica di tipo affettivo, e i manoscritti dei Colloqui, nei quali la mistica si rivela fine esegeta biblica, in continuità e in dialogo con la trattatistica e l’indagine teologica del Seicento. La ricerca svolta su questi volumi mira a contribuire a una conoscenza ulteriormente approfondita dell’influsso di S. Maria Maddalena nel Seicento, nonché del ruolo assunto dal Monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, possibile committente dell’opera, a dimostrazione dei monasteri di Antico Regime quali luoghi di scambio intellettuale e culturale.
Il volume di Laura Quadri, intitolato "Un «conoscitivo amore» - La tradizione della Vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi tra Sei e Settecento", rappresenta un'importante risorsa per chi è interessato alla mistica cristiana e alla storia dei monasteri durante l'Antico Regime. L'autrice, con rigore e passione, indaga il significato della figura di S. Maria Maddalena de' Pazzi, mettendo in evidenza l'impatto che la sua vita e le sue esperienze hanno avuto nel panorama religioso e culturale del Seicento.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è l'analisi di una rara edizione delle "Estasi maddaleniane", pubblicata nel 1688 a Venezia. Questa opera, curata da un anonimo che ha avuto accesso ai preziosi manoscritti del monastero di Santa Maria degli Angeli a Firenze, fornisce una nuova visione sull'esperienza mistica di Maddalena, focalizzandosi in particolare sui "Quaranta giorni" e sui "Colloqui". L'autrice presenta questi testi che risultano essenziali per comprendere la ricchezza del pensiero e della spiritualità della Santa.
Quadri va oltre una mera esposizione dei testi, collocandoli nel contesto del dibattito teologico e della letteratura del Seicento, dimostrando come Maddalena fosse non solo una mistica, ma anche una profonda studiosa della Bibbia. Questo approccio multidisciplinare arricchisce l'analisi e stimola una riflessione sul ruolo dei monasteri come centri di scambio intellettuale e culturale.
"Un «conoscitivo amore»" non solo riporta alla luce testi di grande valore, ma offre anche una chiave interpretativa significativa per comprendere il complesso scenario religioso dell'epoca. Si tratta di un libro rivolto sia agli studiosi sia a chi desidera approfondire la conoscenza della mistica e della cultura del Seicento, rivelando la ricchezza di un'eredità spirituale che continua a influenzare il pensiero contemporaneo.
L’Autrice:
Laura Quadri è dottoressa in Lingua, letteratura e civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana. Nel 2013 ha conseguito il Bachelor of Arts in Letteratura e linguistica italiana e Scienze religiose presso l’Università di Zurigo (UZH); nel 2015 ha ottenuto il Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato presso la Facoltà di Teologia di Lugano; nel 2018 la licenza de iure canonico presso la Facoltà di Diritto canonico San Pio X a Venezia; consegue nello stesso anno il Master of Arts in Letteratura e Civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana. I suoi ambiti di ricerca attuali concernono la mistica barocca e la ricezione delle Estasi maddaleniane in Italia e in Europa nei secoli XVII-XVIII. Ha pubblicato un primo libro, Una fabula mystica nel Seicento italiano: Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611) (Olschki, 2020) e, più di recente, gli Atti della Giornata di Studi dedicati alla figura di padre Giovanni Pozzi (Per Padre Pozzi, Studi in memoria di Giovanni Pozzi nel centenario della nascita, Dadò, 2024). È redattrice della «Rivista di Storia e Letteratura religiosa», Caporedattrice di «Fogli», Rivista dell’Associazione «Biblioteca Salita dei Frati di Lugano» e pubblicista presso Communicatio Ecclesiae (ComEc), su mandato della Diocesi di Lugano.
Laura Quadri
Un «conoscitivo amore»
La tradizione della Vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi tra Sei e Settecento
Olschki Editore
2025
Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Studi, vol. 37
cm 17 x 24, XII-354 pp. € 49,00 [ISBN 6979 9]
Per ulteriori info: