Quotidiani
-
quando consumare la frutta secca durante la giornata
quando consumare la frutta secca durante la giornata
La frutta secca è lo spuntino salutare fonte di grassi buoni ed energia. Scopriamo insieme quali sono i momenti della[…]
Source: Il Giornale
-
Pechino condanna la nuova tassa Usa sulle navi cinesi: “Discriminatoria. Siamo pronti a misure risolute”
Pechino condanna la nuova tassa Usa sulle navi cinesi: “Discriminatoria. Siamo pronti a misure risolute”
Pechino “condanna con fermezza e si oppone” all’ultima stretta degli Usa sui settori marittimo, logistico e cantieristico cinesi, definita “un[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Un giro nel mondo per scoprire i posti proibiti agli esseri umani
Source: Il Giornale
-
“300mila euro vinti e terzo montepremi più alto di sempre”: Gabriele, il super campione de “L’Eredità” eliminato dopo 33 puntate
“300mila euro vinti e terzo montepremi più alto di sempre”: Gabriele, il super campione de “L’Eredità” eliminato dopo 33 puntate
Per Gabriele, campione pluripremiato de “L’Eredità”, è arrivato il momento dei saluti. Dopo 33 puntate, 300mila euro vinti e una[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Iniziate le trattative nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
La Grecia è tornata in serie A
La Grecia è tornata in serie A
La Rubrica - Spunti di Mercato
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Paolo Cornaglia e Marco Ferrari (a cura di) - I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè (1624-1940)
- Dettagli
- Published on Martedì, 15 Aprile 2025 17:09
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 33
Il complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall’impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.
"I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè (1624-1940)", redatto da Paolo Cornaglia e Marco Ferrari, costituisce un'opera essenziale per comprendere il valore storico e paesaggistico delle Residenze Reali Sabaude. Questo libro fornisce una panoramica dettagliata e coinvolgente su uno dei complessi italiani più significativi, evidenziando l'evoluzione dei giardini e del parco nel corso dei secoli.
Gli autori esaminano con rigore scientifico e passione il passaggio dal progetto formale del Seicento, che incarna l'ideale del giardino all'italiana, alla trasformazione influenzata dai modelli francesi del Settecento, fino alle modifiche romantiche dell'Ottocento. Ogni fase di questa evoluzione è analizzata in modo approfondito, con particolare attenzione alle connessioni architettoniche e paesaggistiche tra il palazzo, le terrazze, i giardini e il parco.
La narrazione è arricchita da fotografie e documenti storici che catturano la bellezza e la complessità del sito, consentendo al lettore di apprezzare non solo la storia, ma anche l'estetica del giardino e del parco. Le descrizioni di elementi come scalinate, fontane e punti panoramici creano un'immagine vivida e coinvolgente del complesso, invitando a riflettere sull'importanza di preservare tali patrimoni culturali.
Questo volume non è solo un'analisi storica e architettonica, ma anche un invito a esplorare e valorizzare un patrimonio che ha saputo conservare il suo fascino nel corso dei secoli. Si tratta di una lettura indispensabile per gli appassionati di storia, architettura e giardinaggio, così come per chiunque desideri approfondire la bellezza delle Residenze Reali Sabaude.
I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè (1624-1940)
Dall'impianto formale al disegno paesaggistico
A cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferrari
Olschki Editore
Giardini e paesaggio, 59
2025, cm 17 x 24, xx-300 pp., con 131 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a colori
ISBN: 9788822269706
€ 39,00
Per ulteriori info: