Quotidiani
-
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
Quello che sembrava un viaggio in treno come tanti si è trasformato in qualcosa di molto più speciale. Prima lo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
Ospiti a “La volta buona”, Rosanna Banfi e la figlia Virginia Leoni hanno ripercorso il lungo cammino verso la maternità[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Rainer Zitelmann - Come le nazioni possono sconfiggere la povertà
- Dettagli
- Published on Lunedì, 14 Aprile 2025 13:31
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 32
Nel XX secolo, Vietnam e Polonia sono stati vittime non solo di guerre devastanti, ma anche di economie pianificate comuniste che hanno distrutto tutto ciò che la guerra non aveva già annientato. Nel 1990, il Vietnam era ancora uno dei Paesi più indigenti del mondo, mentre la Polonia uno dei più poveri d’Europa. Nei tre decenni successivi entrambi hanno migliorato la propria condizione e sono riusciti a sfuggire al circolo vizioso della povertà nazionale. In questo saggio – candidato all’Hayek Book Prize 2025 del Manhattan Institute – le ragioni dietro la crescita delle Nazioni sono illustrate prendendo ispirazione dal postulato alla base del trattato del 1776 di Adam Smith, La ricchezza delle nazioni: l’unico modo per superare la povertà è attraverso la crescita, e la libertà economica ne è il prerequisito fondamentale. L’economista scozzese aveva ragione. L’economia di mercato ha portato a un declino globale della povertà senza precedenti nella storia umana. Nonostante questi avanzamenti, però, quasi il 10% della popolazione mondiale vive ancora oggi in condizioni di povertà estrema. Prendendo Vietnam e Polonia come casi di studio esemplari, Rainer Zitelmann ne evidenzia le incredibili dinamiche di sviluppo e gli insegnamenti che si possono trarre per un progresso globale.
"Come le nazioni possono sconfiggere la povertà" di Rainer Zitelmann è un saggio illuminante che esplora le trasformazioni economiche di due paesi che hanno affrontato enormi difficoltà: il Vietnam e la Polonia. Entrambi i paesi, reduci da conflitti devastanti e da sistemi economici comunisti, hanno sperimentato un progresso straordinario negli ultimi trent'anni, evitando un destino di povertà duratura.
Zitelmann fonda la sua analisi sul principio di Adam Smith, secondo il quale la crescita economica è l'unico modo per superare la povertà. Questo concetto si traduce in un messaggio chiaro: la libertà economica è fondamentale per stimolare il progresso. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore dimostra come l'apertura dei mercati e la promozione dell'iniziativa privata abbiano permesso a Vietnam e Polonia di risollevarsi, migliorando le condizioni di vita dei loro cittadini.
Il libro non si limita a presentare dati e statistiche, ma offre anche una narrazione coinvolgente delle esperienze di questi paesi. Zitelmann esamina le politiche economiche adottate, le riforme implementate e i fattori culturali che hanno contribuito a questo miracolo economico. Le storie di successo di Vietnam e Polonia rappresentano un esempio per altre nazioni che si trovano ad affrontare sfide analoghe.
Tuttavia, nonostante i progressi raggiunti, Zitelmann mette in evidenza che una parte significativa della popolazione mondiale vive ancora in condizioni di povertà estrema. Questo serve da monito sull'importanza di continuare a perseguire politiche economiche che favoriscano la crescita e l'innovazione, affinché i benefici del progresso possano essere accessibili a tutti.
"Come le nazioni possono sconfiggere la povertà" è un'opera di grande rilevanza e attualità, che invita a riflettere sulle dinamiche della crescita economica e sulle politiche necessarie per combattere la povertà. Zitelmann riesce a unire teoria economica e casi pratici in modo efficace, rendendo il libro una lettura imprescindibile per chiunque desideri comprendere le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo.
L’Autore:
Rainer Zitelmann (Francoforte sul Meno, 1957) è uno storico e sociologo, autore di numerosi saggi tra cui La forza del capitalismo (2020), Ricchi! Borghesi! Ancora pochi mesi! Come e perché condanniamo chi ha i soldi (2021) e Elogio del capitalismo – Dieci miti da sfatare (2023). I suoi libri sono stati tradotti in trenta lingue in tutto il mondo. Negli ultimi anni ha scritto articoli e rilasciato interviste per importanti testate come «The Wall Street Journal», «Forbes», «The Daily Telegraph», «Newsweek», «The Times», «Le Monde», «Corriere della Sera», «Frankfurter Allgemeine Zeitung».
Rainer Zitelmann
Come le nazioni possono sconfiggere la povertà
Baldini+Castoldi
Collana: Gli scarabei
Prezzo: € 22,00
Confezione: BROSSURA CON ALETTE
Ean: 9791254942147
Pagine: 320
Data di uscita: 28/03/2025
Per ulteriori info:
https://www.baldinicastoldi.it/libri/come-le-nazioni-possono-sconfiggere-la-poverta/