Quotidiani
-
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina è quasi totalmente allineata al piano di pace americano. Il ministro della Difesa, Rustem Umerov, lo ha detto anche[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
È morto il regista Angelo Longoni, aveva 68 anni: sua la miniserie su “Caravaggio” e “Uomini senza donne”
È morto il regista Angelo Longoni, aveva 68 anni: sua la miniserie su “Caravaggio” e “Uomini senza donne”
Lutto nel mondo dello spettacolo italiano: è morto stamattina, sabato 19 aprile 2025, a Roma il regista e scrittore Angelo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Lo sfogo del cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi: "Sono senza parole. I genitori di questi ragazzi sappiano come rimediare a[…]
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Asma Mhalla – Tecnopolitica - Come la tecnologia ci rende soldati
- Dettagli
- Published on Giovedì, 10 Aprile 2025 16:58
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 54
Intelligenza artificiale, Neuralink, satelliti, metaverso: le Big Tech sono protagoniste assolute del nostro secolo, identità ibride capaci di ridefinire la morfologia della costruzione collettiva che chiamiamo Stato, di intervenire sull’andamento di un conflitto, di tracciare nuove frontiere. La loro pervasività può trasformarci in soldati, arruolati in una guerra invisibile che si combatte sul campo di battaglia più ambito, il nostro cervello, spingendoci a un’interpretazione binaria della realtà: tecnologia o democrazia? Per impedire che la tecnologia divori la politica e diventi il carburante delle guerre future, Asma Mhalla indaga la natura del rapporto tra tecnica e politica, le sue nuove forme di potere, le estensioni e le implicazioni della sua potenza. Maneggiare la paura non basta più e il tumulto di questo inizio secolo è l’occasione di riaffermare il progetto politico democratico. È questo il punto di partenza, una combinazione tra l’infinitamente grande e l’infinitamente umano perché noi, cittadini consapevoli, siamo l’elemento che può conciliare il progresso tecnologico e quello sociale.
Asma Mhalla, nel suo libro "Tecnopolitica - Come la tecnologia ci rende soldati", esplora dunque una delle questioni più pressanti e intricate del nostro tempo: il legame tra tecnologia e politica in un'epoca dominata dalle grandi aziende tecnologiche. La sua analisi si sviluppa attraverso una riflessione profonda su come le tecnologie emergenti, dall'intelligenza artificiale a Neuralink, dai satelliti al metaverso, non solo plasmino la nostra vita quotidiana, ma ristrutturino anche le gerarchie di potere e il concetto stesso di Stato.
Mhalla sostiene che l'interazione tra tecnologia e politica non è un fenomeno passivo, ma un processo attivo che può trasformare gli individui in "soldati" di una guerra invisibile, combattuta non nei tradizionali campi di battaglia, ma nella sfera della mente e della percezione. Questa guerra si manifesta come una semplificazione della realtà in termini binari: tecnologia contro democrazia. La sfida, è evitare che la tecnologia diventi uno strumento nelle mani di chi già esercita il potere, alimentando futuri conflitti e divisioni.
Il libro si distingue per la sua capacità di far emergere le implicazioni etiche e sociali dell'innovazione tecnologica. Mhalla non si limita a criticare; propone anche una visione positiva, sostenendo che è possibile e necessario rilanciare il progetto politico democratico in questo turbolento inizio di secolo. La sua convinzione è che i cittadini consapevoli possano e debbano fungere da elemento di mediazione tra progresso tecnologico e sviluppo sociale, promuovendo una nuova forma di partecipazione attiva e critica.
La scrittura di Mhalla è incisiva e accessibile, rendendo temi complessi comprensibili anche a un pubblico non esperto. La sua analisi è supportata da esempi concreti e da una solida base teorica, che stimola la riflessione e il dibattito. In un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, il libro rappresenta un appello urgente a ripensare il nostro ruolo di cittadini e a considerare le responsabilità legate all'uso delle tecnologie.
"Tecnopolitica" è un'opera essenziale per chiunque voglia comprendere le dinamiche tra tecnologia e politica nel mondo contemporaneo. Mhalla ci offre non solo una critica acuta, ma anche un'opportunità di riflessione e azione collettiva, sottolineando che il futuro non è già scritto e che abbiamo il potere di influenzarlo, a patto di essere attivi e consapevoli.
L’Autrice:
ASMA MHALLA, specializzata in politica e geopolitica della tecnologia, fa parte del LAP (Laboratoire d’Anthropologie Politique) dell’EHESS/CNRS, insegna alla Columbia, a Sciences Po e all’École polytechnique. Nell’estate 2023 ha condotto CyberPouvoirs una trasmissione di France Inter dedicata ai temi del libro e molto seguita. Si occupa soprattutto di nuove forme di potere tra Stati e Big Tech, in ambito civile e militare (guerre ibride), questioni democratiche e di governance dei canali sociali, aspetti geopolitici e ideologici dell’AI, sovranità tecnologica.
Asma Mhalla
Tecnopolitica
Come la tecnologia ci rende soldati
Traduzione: Chiara Bongiovanni
Add Editore
Pagine: 276
Formato: 14x21 cm
Formato ebook: ePub con Social DRM
Data uscita: 21 Marzo 2025
ISBN: 9788867835133
Euro 22,00
Per ulteriori info:
https://www.addeditore.it/catalogo/asma-mhalla-tecnopolitica/