Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Diego Passoni – Quel che resta di Santiago
- Dettagli
- Published on Martedì, 08 Aprile 2025 11:43
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 168
«Il cammino portoghese. Parto o non parto? Alla fine, sono partito.» La proposta casuale di un amico e la nostalgia dei trekking a piedi superano la diffidenza verso il Camino de Santiago, che ogni anno attira migliaia di viaggiatori, mossi ora da spirito di avventura, ora da fede, ora dal desiderio di raccontarlo. Chi ha fatto un cammino, però, lo sa: non è tanto l’arrivo a Compostela, Roma o Gerusalemme a contare, ma il modo in cui impariamo a percorrere la strada. Non è un caso se nelle lingue semitiche le parole «viaggio» e «racconto» hanno la stessa radice, perché non esiste un racconto senza uno spostamento, e non esiste uno spostamento finché non accettiamo di abbandonare i nostri punti fermi, almeno per un po’. Con sguardo aperto e curioso, Diego Passoni indaga tappa dopo tappa quel che resta di Santiago: oltre la grande operazione di marketing di un vescovo visionario, oltre il mito del pellegrino e la religione dei selfie, delinea la vera forma del viaggio, fatta di vesciche, zaini troppo pesanti e strade sbagliate, di letti scomodi e sonni profondi, di chiacchiere banali e illuminanti, e di incontri con l’altro che a volte possono portare verso noi stessi. Questo libro, ci avverte, non è «un manuale d’autoaiuto per trovare l’illuminazione a chilometro zero», ma un invito a essere presenti, e a riscoprire l’atto rivoluzionario di muoversi al ritmo delle proprie gambe, attraverso una geografia fisica, ma soprattutto interiore e spirituale. Una mappa dell’anima in cui ritrovare se stessi e quel mondo che, fin troppo a lungo, abbiamo dimenticato di guardare.
"Quel che resta di Santiago" di Diego Passoni è un'opera che va oltre la mera narrazione del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela, approfondendo invece il significato intrinseco del viaggio. Con uno stile suggestivo e un linguaggio carico di emozione, Passoni ci accompagna nelle esperienze di un pellegrino che, mosso dalla curiosità e dal desiderio di riconnettersi con la natura e con se stesso, affronta le sfide e le gioie di un cammino che è tanto fisico quanto spirituale.
L'autore riesce a catturare l'essenza del pellegrinaggio, evidenziando non solo la bellezza dei paesaggi e l'importanza della meta, ma anche il valore delle piccole esperienze: il peso degli zaini, le conversazioni con i compagni di viaggio e gli imprevisti lungo il cammino. Con questo approccio, Passoni ci invita a riflettere su un tema fondamentale: il viaggio non è solo un movimento verso una destinazione, ma un processo di scoperta interiore, un'opportunità per lasciar andare le certezze e aprirsi a nuove esperienze.
La sua scrittura è arricchita da aneddoti personali e osservazioni penetranti, che rendono la lettura avvincente e, a volte, toccante. L'autore non si limita a descrivere il cammino come un'esperienza fisica, ma lo trasforma in una mappa dell'anima, dove ogni passo diventa un'opportunità per esplorare non solo il mondo esterno, ma anche quello interiore.
"Quel che resta di Santiago" si configura quindi come un invito a rallentare, a prestare attenzione al presente e a riscoprire il valore del movimento, sia fisico che spirituale. Passoni ci ricorda che ogni viaggio, per quanto difficile o imprevisto, può portarci a una maggiore consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda. Non si tratta di un manuale di autoaiuto, ma di una riflessione profonda che ci incoraggia a muoverci, a essere presenti e a riconnetterci con la vita in tutte le sue sfaccettature.
Il libro di Diego Passoni è un'opera che parla sia al cuore che alla mente, consigliata non solo a chi ha già percorso il Camino de Santiago, ma a chiunque desideri intraprendere un viaggio significativo, sia esso reale che metaforico.
L’Autore:
Diego Passoni - Dopo un passato da ballerino e presentatore tv, oggi DIEGO PASSONI è uno dei conduttori di Pinocchio, trasmissione di punta di Radio Deejay a cui presta la voce insieme a La Pina e La Vale. È anche autore di Ma è stupendo! (Vallardi 2019), Siamo tutti sulla stessa arca, Isola (Mondadori 2020, 2022) e, con Nicola Macchione, di Pene, maschile plurale (Fabbri 2024). Da sempre camminatore appassionato, ha affrontato il cammino portoghese verso Santiago con la mente e il passo di un pellegrino poco ortodosso.
Diego Passoni
Quel che resta di Santiago
Sonzogno
pp. 224, 1° ed.
2025
Varia / Varia
9788845427237
17,00 euro
Per ulteriori info:
https://sonzognoeditori.it/libro/scheda-libro/4542723/quel-che-resta-di-santiago