Quotidiani
-
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
Gli ospiti indesiderati, cinque droni scoperti per puro caso, si trovavano in luoghi strategicamente importanti per la difesa delle Filippine.[…]
Source: Il Giornale
-
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Ci sono decine di giornalisti e altrettante telecamere, appostate lungo la strada, per il vertice tra Stati Uniti e Iran[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Luca Beatrice - La commedia dell’arte
- Dettagli
- Published on Venerdì, 04 Aprile 2025 16:22
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 53
«L’arte, come tutti gli universi creativi, si porta dietro un tono semiserio e smitizzante e nella commedia si recita a soggetto, improvvisando su un canovaccio». Con questo spirito – che ha animato tutta la sua vita e l’attività di critico, docente, curatore – Luca Beatrice ha scritto le riflessioni qui dedicate al contemporaneo. Curioso e appassionato, mai accomodante e sempre stimolante, si interroga sul destino dell’arte nell’era degli influencer e degli «artivisti», dove sembrano prevalere l’appiattimento su alcuni temi alla moda e la rincorsa dell’ultima causa umanitaria, mentre si rinuncia a realizzare opere epocali capaci di entrare in pianta stabile nel nostro patrimonio culturale. Ricostruisce le nuove geografie del politicamente corretto, rievoca le mostre storiche che hanno rivoluzionato il sistema e la tendenza recente dei curatori a scegliere chi meglio aderisce a un teorema, a discapito della qualità. L’autore mette in luce le trasformazioni dei musei in un mondo abituato a vedere l’arte sui social, e l’affermarsi della Street Art e dell’arte pubblica, che spesso, oltre le buone intenzioni della riqualificazione, si rivelano pura demagogia. Analizza il declino della contestazione, che prima l’arte veicolava e da cui ora viene presa di mira, vittima delle incursioni di attivisti e oppositori. Punta il dito contro censure preventive e cancel culture, individuando nel nostro paese anticorpi che permettono di fare i conti con il passato senza considerarlo un peso. Assieme a uno specchio dei tempi, ci consegna un’importante eredità, legata all’idea «che l’arte debba produrre più manufatti che teoremi, all’immagine dell’artista commediante che osserva la realtà, la studia, la trasfigura».
Il libro di Luca Beatrice, "La commedia dell’arte", offre una riflessione stimolante sul ruolo e il futuro dell'arte nel mondo contemporaneo, segnato dalla dominanza degli influencer e da un attivismo artistico spesso più focalizzato sulla forma che sul contenuto. Con uno stile critico e provocatorio, Beatrice esplora questioni attuali, interrogandosi sulla qualità e sull’autenticità delle opere artistiche nell’era del "politicamente corretto" e della cultura della cancellazione.
Un tema centrale del libro è la critica alla banalizzazione dei contenuti che sembra contraddistinguere molti artisti e curatori di oggi. Beatrice evidenzia come, in un periodo in cui le questioni umanitarie e sociali dominano il dibattito pubblico, si tenda a sacrificare la qualità artistica in favore di temi di tendenza. In questo contesto, l'autore invita a riflettere sull'importanza di creare opere che possano realmente arricchire il nostro patrimonio culturale, piuttosto che limitarsi a veicolare messaggi effimeri e superficiali.
In aggiunta, Beatrice esamina la trasformazione dei musei e delle istituzioni artistiche, messi alla prova dalla digitalizzazione e dall'influenza dei social media. La sua analisi sulla Street Art e sull'arte pubblica offre spunti interessanti, mettendo in luce come spesso questi fenomeni, pur nascendo da buone intenzioni di riqualificazione, possano degenerare in semplice demagogia.
Un altro argomento fondamentale è il declino della contestazione, tradizionalmente veicolata dall'arte, che oggi sembra essere messa in discussione. Beatrice denuncia la tendenza a censurare le voci dissenzienti, sottolineando l'importanza di mantenere un dialogo aperto e un confronto critico con il passato, senza considerarlo un fardello.
"La commedia dell’arte" offre una visione chiara e articolata del panorama artistico contemporaneo, stimolando una riflessione profonda sul ruolo dell'artista e sull'importanza di un’arte che non sia solo un esercizio teorico, ma una vera e propria pratica creativa. Beatrice, con il suo approccio curioso e provocatorio, ci invita a riscoprire l'immagine dell'artista come "commediante", capace di osservare e reinterpretare la realtà, producendo opere che possano lasciare un'impronta duratura. Questo libro rappresenta un'importante risorsa per chi desidera comprendere le sfide e le opportunità del panorama artistico attuale.
L’Autore:
Luca Beatrice (1961-2025) è stato docente di Storia dell’arte all’Accademia Albertina, allo IED di Torino e allo IULM di Milano. Nel 2009 ha curato, insieme a Beatrice Buscaroli, il Padiglione Italia della Biennale di Venezia e, dal 2024, è stato presidente della Quadriennale di Roma. Critico d’arte, curatore, saggista, ha collaborato con varie riviste e quotidiani, tra cui «il Giornale» e «Libero». Tra i suoi libri più recenti, Da che arte stai? 10 lezioni sul contemporaneo (2021). Con Marsilio ha pubblicato anche Le vite. Un racconto provinciale dell’arte italiana (2023).
Luca Beatrice
La commedia dell'arte
Dietro le quinte del contemporaneo tra musei, mercato e provocazioni
Marsilio Editori
pp. 160, 1° ed.
2025
Nodi
9788829791279
16,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.com/libri/scheda-libro/2979127/la-commedia-dell-arte