Quotidiani
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
Quello che sembrava un viaggio in treno come tanti si è trasformato in qualcosa di molto più speciale. Prima lo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
La denuncia di un avvocato al quale si sono rivolti per chiedere di fare da intermediario: "Se vogliono che la[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Andrea Ruben Pomella - Per le strade di Napoli
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 19 Marzo 2025 11:54
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 91
Napoli cambia seguendo i principali processi globali, come l’economia turistica e i flussi migratori. Il testo ne racconta i mutamenti attraverso l’incontro e l’intreccio di diverse storie personali e collettive, di sopravvivenze urbane che non sono solo testimonianze di sofferenza e condizioni difficili, ma soprattutto di pratiche culturali, economiche e affettive che pongono una sfida alla nostra concezione eurocentrica di cittadinanza, città e relazioni sociali. Tramite la condivisione di spazi e tempi con alcuni cittadini senegalesi e seguendone il radicamento nel tessuto urbano, l’autore esplora le dinamiche di razzializzazione, trasformazione urbana e resistenza quotidiana. Napoli diventa quindi un laboratorio dove memorie coloniali incrociano nuove cittadinanze, e dove le pratiche di vita riscrivono il significato degli spazi cittadini. Il tufo, simbolo delle fondamenta partenopee, si carica di nuovi significati, rappresentando le stratificazioni storiche, culturali e sociali che definiscono una città in perenne divenire.
"Per le strade di Napoli" di Andrea Ruben Pomella è un'opera che esplora i profondi cambiamenti in atto nella città partenopea, influenzati in particolare dall'economia turistica e dai flussi migratori. Con una narrazione ricca e coinvolgente, Pomella presenta Napoli non solo come una meta turistica, ma come un laboratorio di identità e relazioni sociali, dove storie personali si intrecciano con quelle collettive, creando un affresco dinamico e stratificato.
L'autore, attraverso l'incontro con cittadini senegalesi, offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche di razzializzazione e sulle sfide quotidiane delle comunità migranti. La sua analisi supera la mera esposizione delle difficoltà, mettendo in luce invece le pratiche culturali, economiche e affettive che emergono in un contesto di interazione e condivisione. Questo approccio solleva interrogativi significativi sulla cittadinanza e sulle relazioni sociali, sfidando una prospettiva eurocentrica che tende a semplificare la complessità delle esperienze urbane.
Il tufo, simbolo delle fondamenta della città, diventa un potente strumento metaforico: carico di significati storici e culturali, rappresenta le stratificazioni di un luogo in costante evoluzione. Pomella riesce a trasmettere l'idea che Napoli non è solo una città con una ricca storia, ma un luogo in cui le memorie coloniali si intrecciano con nuove forme di cittadinanza e dove le pratiche quotidiane rimodellano gli spazi urbani.
"Per le strade di Napoli" è un libro che invita a riflettere e comprendere una realtà complessa e in continuo mutamento. La scrittura di Pomella è incisiva e coinvolgente, rendendo il testo accessibile anche a chi non ha familiarità con le tematiche sociologiche. Un viaggio che non solo esplora le strade di Napoli, ma anche i sentieri delle nostre percezioni e comprensioni di città e comunità nel mondo contemporaneo.
Indice:
Introduzione. Tufo nero, ossia le fondamenta postcoloniali del nuovo corso napoletano
1. Black Tuff
2. Un’etnografia riflessiva...
3. ... della comunità senegalese...
4. ... tra razzializzazione...
5. ... e trasformazioni urbane a Napoli
1. Stop That Train
Un paradiso abitato da diavoli/La razza maledetta/La feccia della città
2. Lo spazio della razza
Geografie di morte/Una porosità ambigua/La “piccola Africa”
3. ’Na speranza pe’ campa’
Vu’ cumpra’?/Sopravvivere un altro giorno/Black Markets
4. I confini degli affetti
Della umana accoglienza/Piazza Garibaldi, 60/Pratiche autonome di resistenza/Insciallà Conclusioni. Come le lucciole sono sopravvissute nella città di tufo
Bibliografia
L’Autore:
Andrea Ruben Pomella - È dottore di ricerca in Antropologia culturale e si occupa di etnografia e processi di razzializzazione nella città di Napoli, in particolare di spazio urbano e dimensione psico-affettiva. Ha curato Marx nei margini. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale (Alegre, 2020) ed è autore di diversi saggi su razzializzazione dello spazio e degli affetti.
Per le strade di Napoli
Sopravvivenze urbane e cittadinanze postcoloniali
Andrea Ruben Pomella
Carocci Editore
Edizione: Marzo 2025
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829028696
Pagine: 128
Prezzo: 15,00 €
Per ulteriori info: