Quotidiani
-
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
Ospiti a “La volta buona”, Rosanna Banfi e la figlia Virginia Leoni hanno ripercorso il lungo cammino verso la maternità[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Gaza, oltre 90 morti per i raid israeliani nelle ultime 48 ore. Media: “Gli Usa vogliono incontrare vertici di Hamas”
Gaza, oltre 90 morti per i raid israeliani nelle ultime 48 ore. Media: “Gli Usa vogliono incontrare vertici di Hamas”
Israele non si ferma, anzi intensifica gli attacchi in tutta la Striscia nel tentativo di fare pressione su Hamas. Altri[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Salvatore Mura, Albertina Vittoria - L’Italia repubblicana
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 19 Marzo 2025 11:44
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 78
Nella storia dell’Italia repubblicana si ritrovano le radici della debolezza della politica e delle istituzioni, le cause delle differenze territoriali tra Nord e Sud del paese, il clima intellettuale che ha accompagnato le trasformazioni sociali. È una storia condizionata dal contesto internazionale della Guerra fredda, prima, e della fine del mondo diviso in due blocchi, poi. Per raccontare questo articolato percorso, il volume adotta una prospettiva non solo politica, né soltanto economica, ma rivolta anche ai processi culturali, al ruolo dei mass media, alle battaglie per i diritti civili e politici, all’immigrazione, alle discriminazioni, alla limitata presenza femminile nelle istituzioni e nel lavoro. Ne scaturisce un profilo storico che, pur con le sue tensioni e contraddizioni, non mette in discussione i principi di fondo del patto costituzionale del 1948.
"L’Italia repubblicana" di Salvatore Mura e Albertina Vittoria è un'opera che si distingue per la sua capacità di unire aspetti politici, economici e culturali in un'analisi approfondita della storia della Repubblica Italiana. Mura e Vittoria esaminano con rigore le cause della fragilità delle istituzioni politiche italiane, evidenziando le diversità regionali che caratterizzano il paese e il contesto internazionale che ha influito su queste dinamiche.
Il libro si distingue per la sua visione multidimensionale; non si limita a un'analisi politica, ma indaga anche i processi culturali e sociali che hanno segnato la nazione. Le riflessioni sulle lotte per i diritti civili e politici, sull'immigrazione e sulle discriminazioni forniscono una panoramica completa delle sfide affrontate dall'Italia nel corso della sua storia repubblicana. In particolare, gli autori evidenziano la scarsa rappresentanza femminile nelle istituzioni e nel mercato del lavoro, un tema di grande attualità.
Mura e Vittoria non evitano di affrontare le tensioni e le contraddizioni che hanno caratterizzato il percorso della Repubblica, mantenendo però un equilibrio che non mette in discussione i principi fondamentali della Costituzione del 1948. Questo approccio consente al lettore di comprendere non solo le difficoltà, ma anche i successi e i progressi realizzati nel corso degli anni.
"L’Italia repubblicana" di Salvatore Mura e Albertina Vittoria è un libro fondamentale per chi desidera approfondire le dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno forgiato l'Italia moderna. Con uno stile chiaro e accessibile, gli autori offrono un contributo significativo alla storiografia italiana, stimolando la riflessione su un passato che continua a influenzare il presente. È un'opera consigliata a studiosi, studenti e a chiunque sia interessato alla storia d'Italia.
Indice:
Premessa
1. Il dopoguerra, la ricostruzione, le origini della Guerra fredda
Il dopoguerra/La ricostruzione/I governi unitari e il referendum istituzionale/L’Assemblea costituente e la Costituzione/Le origini della Guerra fredda/Il Quarantotto
2. Il centrismo, l’Europa, il decollo economico
Atlantismo ed europeismo/Le riforme economiche e sociali/Il “disgelo” italiano/L’apertura a sinistra/La crescita economica: le “due Italie”/Una società in trasformazione
3. Centro-sinistra, giovani e contestazione
Il centro-sinistra riformatore/Il centro-sinistra moderato/Chiesa e secolarizzazione/Giovani, donne e anticonformismo/La contestazione/Il Sessantotto degli studenti, il Sessantanove degli operai/Il rinnovamento della società
4. La crisi degli anni Settanta
Stragismo, terrorismo, tentativi di golpe/Crisi politica e crisi economica/Il referendum sul divorzio (1974) e una nuova legislazione per le donne/La svolta elettorale del 1975-76/Comunicazione e cultura/La solidarietà nazionale/Terrorismo: la seconda fase/Rapimento e uccisione di Aldo Moro (1978)
5. I lunghi anni Ottanta
Gli effetti duraturi degli anni Settanta/«Doppia lealtà e doppio Stato»: la loggia massonica P2/Il Partito socialista alla guida del governo/Trasformazioni economiche e mutamenti sociali/Stampa e televisioni commerciali/La caduta del muro di Berlino (1989) e il quadro politico italiano/Dalla Comunità economica europea all’Unione Europea/Le mafie, la magistratura/Tangentopoli, crisi dei partiti e riforme elettorali
6. Un’altra epoca, 1994-2011
Il potere dei media/Il sistema bipolare e l’alternanza/Il nuovo millennio, il ritorno del centro-destra e nuovamente del centro-sinistra/L’antipolitica, il populismo e i nuovi partiti/Le nuove tendenze economiche e sociali
7. L’instabilità
Larghe intese/La stagione della pandemia e le conseguenze/Donne, discriminazioni, violenza/Migranti
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli Autori:
Salvatore Mura - Insegna Storia contemporanea e Storia d’Europa e dell’integrazione europea all’Università di Sassari.
Albertina Vittoria - Ha insegnato Storia contemporanea e Storia dei partiti e dei movimenti politici all’Università di Sassari.
L’Italia repubblicana
Un profilo storico dal 1946 a oggi
Salvatore Mura, Albertina Vittoria
Carocci Editore
Edizione: Marzo 2025
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829027972
Pagine: 296
Prezzo: 24,00 €
Per ulteriori info: