Quotidiani
-
“Attenzione, boom di casi di virus parainfluenzali in Italia”: il monito del prof. Pregliasco. I sintomi e come riconoscerli: “Possono provocare disagi significativi”
“Attenzione, boom di casi di virus parainfluenzali in Italia”: il monito del prof. Pregliasco. I sintomi e come riconoscerli: “Possono provocare disagi significativi”
Quando si pensa all’influenza, il primo pensiero è il classico virus stagionale, con i suoi picchi nei mesi di dicembre-gennaio[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile
Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile
Quest’anno, il cielo di Pasqua ci regala una sorpresa celeste inaspettata, un visitatore cosmico che sfida la tradizione che lega[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Un giro nel mondo per scoprire i posti proibiti agli esseri umani
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Riccardo Leoncini – Microeconomia
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 19 Marzo 2025 11:26
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 61
Il volume presenta i principali elementi della teoria microeconomica a partire dall’idea che il contesto sociale e istituzionale entro cui si muovono gli agenti economici sia fondamentale. Tiene quindi in considerazione, da un lato, che i confini tra l’economia e le altre discipline sociali come la psicologia, la sociologia e il diritto sono assai porosi e, dall’altro, che il contesto storico-istituzionale ha profonde implicazioni sulle modalità con cui gli agenti economici interagiscono fra di loro. Coniugando la semplicità propria di un testo introduttivo con la ricchezza di analisi permessa dall’ampio e rilevante campo d’indagine, il libro offre una narrazione della microeconomia attinente alla realtà contemporanea, in un percorso che dalla lettura dei fatti economici arriva a una discussione interdisciplinare dei principali risultati teorici dell’economia politica.
Il libro di Riccardo Leoncini, "Microeconomia", si distingue per la sua abilità di unire teoria e contesto, offrendo una visione complessiva e coerente della microeconomia. L'autore parte dal principio che gli agenti economici non operano in isolamento, ma sono inseriti in un contesto sociale e istituzionale complesso e variegato. Attraverso questa prospettiva, Leoncini evidenzia come le interazioni economiche siano influenzate da diversi fattori esterni, inclusi aspetti psicologici, sociologici e giuridici.
Uno degli elementi più apprezzabili del testo è la sua facilità di comprensione. Leoncini utilizza un linguaggio chiaro e diretto, rendendo la microeconomia accessibile anche a lettori meno esperti, senza compromettere la profondità dell'analisi. La struttura del libro segue un percorso logico che guida il lettore dall'osservazione di fenomeni economici concreti a una discussione più ampia e interdisciplinare sui risultati teorici.
Inoltre, il volume si distingue per la sua attualità, affrontando temi e questioni di rilevanza contemporanea e dimostrando come le teorie microeconomiche possano essere applicate per comprendere le dinamiche attuali. L'analisi di Leoncini è arricchita da esempi pratici e da una riflessione critica sulle implicazioni storiche e istituzionali delle decisioni economiche, rendendo il libro non solo un manuale di microeconomia, ma anche un invito a riflettere sulle interconnessioni tra economia e società.
"Microeconomia" di Riccardo Leoncini si presenta come un'opera preziosa per chi desidera avvicinarsi a questa disciplina con una comprensione più profonda delle sue relazioni con il contesto sociale. È un testo che stimola non solo la curiosità intellettuale, ma anche una riflessione critica sulle sfide economiche contemporanee e le loro radici teoriche.
Indice:
Introduzione
1. Le basi concettuali
L’oggetto di studio dell’economia politica/La natura scientifica dell’economia politica/Scienza sociale e storica/Il metodo di analisi dell’economia/Le ipotesi di base
2. Il consumatore e la teoria della domanda
Il consumatore fra psicologia e sociologia/La teoria neoclassica del consumatore
3. L’impresa e la teoria dell’offerta
L’impresa fra diritto ed economia/Perché esiste l’impresa/Impresa o mercato?/La teoria neoclassica dell’impresa
4. Mercati dei beni e dei servizi
L’assetto istituzionale necessario a far funzionare il mercato/Il modello di concorrenza perfetta nella teoria neoclassica/Variazioni nella domanda/L’equilibrio di concorrenza e le ipotesi necessarie al suo ottenimento
5. Fra concorrenza e monopolio
Efficienza statica ed efficienza dinamica/La dinamica imprenditoriale/Attività innovativa e fallimenti di mercato/Il passaggio dalla concorrenza al monopolio/Il monopsonio/Il monopolio bilaterale/Potere di mercato/Concorrenza monopolistica/Oligopolio
6. Analisi di benessere
Il surplus dei consumatori e dei produttori/Analisi di welfare in mercati concorrenziali/Analisi di benessere in mercati non concorrenziali
7. Le politiche di controllo del potere di mercato
Regolamentazione del prezzo/Le politiche antitrust/Efficienza statica ed efficienza dinamica fra concorrenza e monopolio/La concorrenza tecnologica
L’Autore:
Riccardo Leoncini - È professore ordinario di Economia politica nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È inoltre associato di ricerca all’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (IRCRES) del Consiglio nazionale delle ricerche e invitato permanente al Comitato scientifico dell’Istituto Gramsci Toscano di Firenze.
Microeconomia
Un percorso introduttivo
Riccardo Leoncini
Carocci Editore
Edizione: Febbraio 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829028139
Pagine: 240
Prezzo: 24,00 €
Per ulteriori info: