Quotidiani
-
“300mila euro vinti e terzo montepremi più alto di sempre”: Gabriele, il super campione de “L’Eredità” eliminato dopo 33 puntate
“300mila euro vinti e terzo montepremi più alto di sempre”: Gabriele, il super campione de “L’Eredità” eliminato dopo 33 puntate
Per Gabriele, campione pluripremiato de “L’Eredità”, è arrivato il momento dei saluti. Dopo 33 puntate, 300mila euro vinti e una[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Fiorello indagato per diffamazione per una battuta sulla Liguria: “Festini con escort e coca, la regione è un rave”
Fiorello indagato per diffamazione per una battuta sulla Liguria: “Festini con escort e coca, la regione è un rave”
La satira di Rosario Fiorello finisce nel mirino della magistratura. Lo showman siciliano, 64 anni, è indagato per diffamazione dalla[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Ho un parassita nel mio viso", l'agghiacciante storia dell'attrice Brandi Glanville
"Ho un parassita nel mio viso", l'agghiacciante storia dell'attrice Brandi Glanville
Brandi Glanville condivide il suo percorso di cura per tornare ad avere un viso normale. Ecco che cosa sappiamo
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Iniziate le trattative nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Iniziate le trattative nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
La Grecia è tornata in serie A
La Grecia è tornata in serie A
La Rubrica - Spunti di Mercato
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Grazia Verasani – Iris di Marzo
- Dettagli
- Published on Martedì, 18 Marzo 2025 15:48
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 153
L’investigatrice privata Giorgia Cantini viene ingaggiata da Teresa Palazzo, una madre quarantenne, per sorvegliare il figlio Libero, un adolescente che è entrato a far parte di una baby gang di quartiere. Libero ama la musica rap e hip hop e frequenta, con scarsi risultati, un istituto tecnico industriale; non sa immaginare il suo futuro, e insieme agli amici sperimenta alcol e droghe in notti di noia e rabbia più o meno soffocata. Hicham, un diciottenne marocchino, è uscito dal carcere minorile, dove ha scontato una pena per reati minori; Charlie, invece, ha lasciato la scuola e consegna pizze a domicilio. Tra loro c’è anche Iris, che è appena andata a vivere altrove dopo una brutta vicenda di festini a luci rosse. I ragazzi sono tutti un po’ invaghiti di lei. Iris è sfrontata, si dà arie da donna navigata, coltiva il sogno di fare l’attrice e preferisce gli uomini maturi ai suoi coetanei. Purtroppo, il suo corpo, accoltellato a morte, viene ritrovato dentro un carrello del supermercato, in una zona periferica di Bologna. Luca Bruni, l’ex di Giorgia, incarica l’ispettore Manlio Severi di occuparsi dell’indagine. Giorgia però non resta con le mani in mano, e avvia una ricerca del colpevole parallela a quella condotta dalla polizia, frequentando i parchi e i bar dove si ritrovano Libero e la sua ghenga, nel tentativo di conoscere qualcosa in più di questa “gioventù bruciata”, mossa dalla volontà di scoprire perché Iris, apparentemente così scaltra e piena di vita, abbia trovato la morte in una fredda alba di marzo, un marzo che non vuole saperne di lasciarsi l’inverno alle spalle.
"Iris di Marzo" di Grazia Verasani è un romanzo che esplora le sfide più oscure della gioventù moderna, affrontando temi quali l'alienazione, la violenza e la vulnerabilità dei rapporti umani. La protagonista, Giorgia Cantini, investigatrice privata, si ritrova coinvolta in un caso che la costringe a confrontarsi non solo con il mistero della morte di Iris, ma anche con le ansie e le aspirazioni di una generazione in cerca di identità.
L'ambientazione è una Bologna che fa da sfondo a una narrazione di disagio giovanile, dove personaggi come Libero, Hicham e Charlie rappresentano le sfide e le seduzioni di un'epoca segnata da incertezze e scelte infelici. Libero, in particolare, incarna il giovane che si confronta con sogni di successo e la cruda realtà di una vita segnata da eccessi e da un futuro incerto. Il ritratto che Verasani offre di questi ragazzi è profondo e toccante, mettendo in luce la loro fragilità e le pressioni sociali che li circondano.
L’omicidio di Iris, una giovane donna che sembra avere tutto, dalla bellezza ai sogni di diventare attrice, getta un'ombra su questo microcosmo giovanile. L'autrice riesce a creare una tensione palpabile, spingendo il lettore a interrogarsi non solo sull'identità dell'assassino, ma anche sulle dinamiche che conducono a una tragedia così profonda. La sua morte, avvenuta in circostanze tragiche, diventa un simbolo delle speranze infrante di una generazione.
Verasani adotta uno stile incisivo e diretto, che rende la lettura fluida e coinvolgente. La sua scrittura è capace di evocare emozioni intense, consentendo al lettore di immedesimarsi nei conflitti interiori dei personaggi. La scelta di ambientare la storia in un marzo che sembra rifiutare l'arrivo della primavera riflette metaforicamente il tema della stagnazione e della ricerca di una rinascita, sia per Giorgia che per i giovani di cui si occupa.
"Iris di Marzo" è dunque un romanzo che affronta con sensibilità e chiarezza i temi della gioventù problematica, della ricerca della verità e del dolore che spesso si nasconde dietro le apparenze. Grazia Verasani riesce a creare un affresco complesso e realistico, invitando il lettore a riflettere sulla fragilità della vita e sulle scelte che possono alterarla irrevocabilmente. È una lettura consigliata a chi è interessato a storie di suspense che non trascurano la profondità emotiva e sociale dei personaggi.
L’Autrice:
Grazia Verasani ha esordito giovanissima con alcuni racconti apparsi su il manifesto. Oltre a Quo vadis, baby?– da cui nel 2005 è stato tratto l’omonimo film di Gabriele Salvatores e nel 2008 una serie tv prodotta da Sky – e agli altri romanzi della serie con protagonista l’investigatrice Giorgia Cantini (l’ultimo, uscito nel 2020, è Come la pioggia sul cellofan), ha pubblicato varie opere tra cui From Medea (Sironi 2004), da cui nel 2012 è stato realizzato il film Maternity Blues di Fabrizio Cattani, Tutto il freddo che ho preso (Feltrinelli 2008), Mare d’inverno (Giunti 2014), Lettera a Dina (Giunti 2016) e La vita com’è (La nave di Teseo 2017). Per Marsilio, nel 2021 è uscito Non ho molto tempo, in cui racconta della propria amicizia con Ezio Bosso. I suoi libri sono tradotti in vari paesi tra cui Francia, Germania, Portogallo, Stati Uniti e Russia.
Grazia Verasani
Iris di marzo
Marsilio Editori
pp. 160, 1° ed.
2025
Farfalle
9788829720521
15,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2972052/iris-di-marzo