Quotidiani
-
“300mila euro vinti e terzo montepremi più alto di sempre”: Gabriele, il super campione de “L’Eredità” eliminato dopo 33 puntate
“300mila euro vinti e terzo montepremi più alto di sempre”: Gabriele, il super campione de “L’Eredità” eliminato dopo 33 puntate
Per Gabriele, campione pluripremiato de “L’Eredità”, è arrivato il momento dei saluti. Dopo 33 puntate, 300mila euro vinti e una[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Fiorello indagato per diffamazione per una battuta sulla Liguria: “Festini con escort e coca, la regione è un rave”
Fiorello indagato per diffamazione per una battuta sulla Liguria: “Festini con escort e coca, la regione è un rave”
La satira di Rosario Fiorello finisce nel mirino della magistratura. Lo showman siciliano, 64 anni, è indagato per diffamazione dalla[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Ho un parassita nel mio viso", l'agghiacciante storia dell'attrice Brandi Glanville
"Ho un parassita nel mio viso", l'agghiacciante storia dell'attrice Brandi Glanville
Brandi Glanville condivide il suo percorso di cura per tornare ad avere un viso normale. Ecco che cosa sappiamo
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Iniziate le trattative nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Iniziate le trattative nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
La Grecia è tornata in serie A
La Grecia è tornata in serie A
La Rubrica - Spunti di Mercato
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Maria Adriana Giusti e José-Maria Morillas-Alcázar (a cura di) – Oltre la Cina – Trame di seta nel paesaggio europeo
- Dettagli
- Published on Lunedì, 10 Marzo 2025 18:30
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 89
Sull’onda della rinnovata attenzione per la “via della Seta”, il presente volume analizza, in una prospettiva globale, l’enorme impatto che questo tessuto e la sua lavorazione ebbero nel paesaggio europeo di età moderna e contemporanea. La vastità del fenomeno legato al filo di seta, arricchito da un’incredibile mole di trattati, manuali, esperienze, connette tra loro luoghi e culture, all’insegna dei prodotti del lusso e dello splendore, in contesti e dinamiche socioculturali diversi. Queste tracce configurano un paesaggio – produttivo e culturale – plasmato dalle cruciali trasformazioni nell’assetto dei coltivi: un giardino e una via della seta che nascono dall’Oriente e si radicano nell’Europa del lusso tra età moderna e contemporanea.
Il libro "Oltre la Cina – Trame di seta nel paesaggio europeo", curato da Maria Adriana Giusti e José-Maria Morillas-Alcázar, presenta quindi un'analisi dettagliata e coinvolgente del ruolo fondamentale che la seta ha avuto nel modellare il panorama culturale ed economico dell'Europa moderna e contemporanea. In un periodo di rinnovato interesse verso la "via della Seta", gli autori riescono a connettere in modo convincente le tradizioni tessili orientali con le dinamiche europee, mettendo in luce l'importante influenza che questo materiale prezioso ha esercitato non solo nel campo della moda, ma anche nelle interazioni socio-culturali.
Una delle qualità più sorprendenti di questo volume è la sua abilità di fondere una vasta gamma di fonti, per dimostrare come la seta sia divenuta un emblema di lusso e magnificenza, influenzando non solo le pratiche commerciali, ma anche le estetiche artistiche e le identità culturali. Le pagine del libro si animano di racconti e aneddoti che illustrano come il commercio della seta abbia contribuito a costruire ponti tra culture diverse, trasformando l'Europa in un crocevia di influenze e innovazioni.
Inoltre, l'opera va oltre una semplice esposizione storica, invitando a riflettere sulle trasformazioni socioculturali che hanno accompagnato l'evoluzione della produzione e del consumo di seta. La narrazione si sviluppa attraverso un "giardino" metaforico, dove gli alberi di gelso e i laboratori di tessitura fioriscono in un contesto europeo arricchito da nuove pratiche e significati.
"Oltre la Cina" è un'opera di grande rilevanza per ricercatori e appassionati di storia, moda e cultura, desiderosi di esplorare le intricate reti di interazione tra Oriente e Occidente. Con uno stile coinvolgente e una rigorosa ricerca, Giusti e Morillas-Alcázar offrono un viaggio affascinante attraverso un'epoca e un materiale che continuano a esercitare un fascino duraturo.
INDICE:
Giorgio Galletti, Gelsi medicei: dalla villa di Poggio a Caiano a Boboli e alle fattorie medicee. ~ Carla Benocci, Ludovico il Moro, Leonardo, le Sforzesche e i mori gelsi a Roma. ~ Emmanuelle Héran, «Pour l’establissement du plant de meuriers et art de faire la Soye» ou comment Henri IV a modifié le paysage parisien. ~ Marco Ferrari – Ester Germani, Paesaggio e giardini nel Piemonte protoindustriale: la filanda di Villa Moglia, «fabrica et habitatione civile» nel chierese di primo Seicento. ~ Marco Ferrari – Ester Germani, Politiche sabaude tra innovazione tecnologica e disegno del territorio: il caso del setificio Galleani di Venaria Reale. ~ Maurizio Boriani – Sonia Pistidda – Francesca Vigotti, Le riforme agrarie austriache e la gelsibachicoltura nel paesaggio lombardo. ~ Carolina Di Biase, Case di uomini, case di bachi a fine Ottocento. I luoghi di produzione dei bozzoli di seta nell’alta pianura lombarda. ~ Maria Adriana Giusti, L’«Arboscel felice» nelle Venezie. ~ Maria Adriana Giusti, «Un’industria campestre» tra la Toscana granducale e il ducato di Lucca. ~ Maria Adriana Giusti, Per la «nobile» arte della seta: bigattiere e magnaneries. ~ Vega de Martini, L’esperimento di Ferdinando IV di Borbone a San Leucio: una serica, possibile utopia. ~ José-María Morillas-Alcázar, Transformaciones en la Sevilla del siglo XVIII con la producción y comercio sedero. La moda de la seda en la corte española del Setecientos. ~ Ester Alba Pagán – María del Mar Gaitán Salvatella, El hilo de la seda: motivos y diseños para la industria de la seda europea y el caso de la sedería valenciana bajo el luminismo del Setecientos. ~ Antonio Joaquín Santos Márquez, Seda y oro en la Catedral de Sevilla durante el siglo XVIII: producción local versus foránea. ~ Elena Lissoni, L’industria della seta tra avanguardia tecnologica e arti belle. ~ Eliana Mauro, La produzione della seta nel ciclo pittorico della Casina Cinese di Palermo, 1799-1806. ~ Weile Jiang – Mingcong Zou, Research and Analysis of Suzhou Silk Museum under the Belt and Road Initiative and Application Study of Silk Road Culture. ~ Maria Adriana Giusti – Giorgia Bassoli – Giovanna Parisi, Lucca: Museo e giardino della seta. ~ Tavole ~ Bibliografia ~ Summary of volume texts
Oltre la Cina
Trame di seta nel paesaggio europeo
A cura di Maria Adriana Giusti e José-María Morillas-Alcázar
Olschki Editore
2024, cm 17 x 24
xii-472 pp. con 228 figg. n.t. bn e 16 tavv. f.t. a colori
ISBN: 9788822269737
€ 55,00
Per ulteriori info: