Quotidiani
-
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
Gli ospiti indesiderati, cinque droni scoperti per puro caso, si trovavano in luoghi strategicamente importanti per la difesa delle Filippine.[…]
Source: Il Giornale
-
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Ci sono decine di giornalisti e altrettante telecamere, appostate lungo la strada, per il vertice tra Stati Uniti e Iran[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Massimo Centini - Storia della criminologia e dei metodi investigativi
- Dettagli
- Published on Domenica, 09 Marzo 2025 10:47
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 88
La criminologia esiste da quando, posto di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società, il primo uomo ha cercato indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta la stessa: scoprire l’autore di un crimine, attraverso strumenti che consentano di rispondere, al di là di ogni ragionevole dubbio, a delle semplici domande: chi?, come?, perché? È da queste domande che inizia l’itinerario conoscitivo proposto da questo libro. Da quando Cesare Lombroso, nell’Ottocento, sviluppò l’antropologia criminale le cose sono molto cambiate, anche se lo scienziato italiano può essere ritenuto il pioniere dello studio del comportamento criminale. Infatti la missione della moderna criminologia non è quella di “scoprire il colpevole” (come spesso accade nei romanzi e al cinema) ma di risalire alle cause che sono alla base del comportamento criminale. L’evoluzione della criminologia poggia su una mole di studi, tesi e applicazioni molto elaborata, che in questo saggio si è cercato di proporre unendo la ricerca della conoscenza all’imprescindibile piacere della lettura. Quindi un testo divulgativo, ma rigoroso nei suoi riferimenti storici e tecnici, con il fine di produrre pagine accoglienti e ospitali per una diversificata gamma di lettori.
Possiamo ben dire che il libro di Massimo Centini, "Storia della criminologia e dei metodi investigativi", propone un'analisi dettagliata e intrigante di un ambito di studio con radici storiche profonde e un'evoluzione complessa. Centini esplora la criminologia non solo come un insieme di strumenti per scoprire i colpevoli, ma come una disciplina che cerca di comprendere le cause profonde del comportamento criminale.
L’opera si distingue per il suo approccio storico, iniziando dalle origini della criminologia con Cesare Lombroso, considerato un pioniere dell'antropologia criminale nell'Ottocento, fino ad arrivare alle teorie e metodologie contemporanee. Centini evidenzia come la criminologia si sia evoluta nel tempo, spostando l'attenzione da semplici tecniche investigative alla comprensione delle dinamiche sociali, psicologiche e culturali che portano a comportamenti devianti.
La scrittura è chiara e coinvolgente, rendendo il libro accessibile a un pubblico diversificato, dai principianti agli esperti del settore. Centini combina rigorosità scientifica con un piacevole stile narrativo, offrendo un'opera non solo informativa, ma anche stimolante. Le domande fondamentali — chi?, come?, perché? — fungono da filo conduttore, accompagnando il lettore in un percorso che esplora le sfide della criminologia contemporanea.
"Storia della criminologia e dei metodi investigativi" è un'opera che invita a riflettere su temi complessi e attuali, avvicinando il lettore a una materia tanto affascinante quanto cruciale per comprendere le dinamiche sociali. Massimo Centini ha realizzato un testo che si distingue per la sua capacità di trasmettere conoscenza in modo chiaro e coinvolgente, rendendolo una risorsa preziosa per chiunque desideri approfondire il tema della criminologia.
L’Autore:
Massimo Centini (1955) è stato docente di Antropologia culturale e ha insegnato Storia della criminologia ai corsi organizzati dal Mua (Movimento universitario altoatesino) di Bolzano. Attualmente insegna presso la Fondazione Università Popolare di Torino. Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton, Yume, Xenia, San Paolo e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue. Per Diarkos ha pubblicato Storia dell’Inquisizione (2021), Storia della criminologia e dei metodi investigativi (2022) e Caravaggio. Luci e ombre di un artista maledetto (2024).
Titolo: STORIA DELLA CRIMINOLOGIA E DEI METODI INVESTIGATIVI
Autore: Massimo Centini
Collana: STORIE
Argomento: STORIA
Pagine: 336
Prezzo: Euro 19.00
Legatura: brossura con alette
EAN 9788836161577
Per ulteriori info: