Quotidiani
-
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
Quello che sembrava un viaggio in treno come tanti si è trasformato in qualcosa di molto più speciale. Prima lo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
Ospiti a “La volta buona”, Rosanna Banfi e la figlia Virginia Leoni hanno ripercorso il lungo cammino verso la maternità[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
John Ajvide Lindqvist - La scritta sull’acqua
- Dettagli
- Published on Sabato, 01 Marzo 2025 09:04
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 72
Julia Malmros è una scrittrice molto nota, i suoi gialli vendono centinaia di migliaia di copie e i lettori la amano incondizionatamente. Per una ex poliziotta che ha preso in mano la penna al posto del manganello è già uno splendido risultato. Ma quando le viene offerta l’occasione per fare il grande salto, quello che porta alla fama vera, Julia decide di non farsela scappare: l’editore di Millennium vuole affidarle il nuovo episodio della celebre saga e lei, lusingata, accetta. Viste le sue limitate competenze informatiche, fondamentali per costruire una storia intorno al personaggio di Lisbeth Salander, le viene affiancato Kim Ribbing, un hacker dal passato enigmatico e dall’aspetto che disorienta. Insieme formano una coppia disarmonica, ma l’attrazione tra loro è irresistibile. Le cose con l’editore non vanno, però, come Julia immaginava. Ferita, la scrittrice di grido decide di sparire per un po’ e si ritira nella sua casetta su un’isola al largo di Stoccolma. Il giorno di mezza estate Kim la raggiunge, ma il loro brindisi al tramonto viene interrotto dai colpi di un’arma automatica sparati in una villa non lontana: arrivati sul posto, Julia e Kim trovano il padrone di casa e i suoi ospiti massacrati. Ha inizio così la loro indagine personale, parola d’ordine: follow the money… Primo thriller per John Ajvide Lindqvist, La scritta sull’acqua conserva quell’ironia capace di far ridere il lettore in mezzo al buio che ha reso celebri i suoi romanzi horror, insieme ai temi che più gli stanno a cuore: tra tutti, la vulnerabilità degli adolescenti, con la convinzione che l’amore e l’amicizia possono risolvere tutto (o quasi).
"La scritta sull’acqua" di John Ajvide Lindqvist segna il debutto dell'autore nel genere thriller, portando con sé le caratteristiche che hanno reso noti i suoi romanzi horror. La trama ruota attorno a Julia Malmros, una scrittrice di gialli affermata, che, dopo aver ricevuto un'importante proposta editoriale, si trova coinvolta in una serie di eventi complessi che la spingeranno a esplorare le profondità della sua anima e della sua esistenza.
Lindqvist riesce a creare un'atmosfera inquietante e coinvolgente, mescolando abilmente suspense e un tocco di umorismo, un marchio distintivo del suo stile. Il rapporto tra Julia e Kim Ribbing, l'enigmatico hacker che la affianca, rappresenta uno dei punti salienti del romanzo. La loro interazione, carica di tensione e attrazione, arricchisce la narrazione, mentre il lettore è guidato attraverso una serie di colpi di scena che mantengono alta l'attenzione.
Un elemento significativo dell'opera è la vulnerabilità dei personaggi, in particolare degli adolescenti, un tema che Lindqvist esplora con grande sensibilità e introspezione. L'idea che l'amore e l'amicizia possano fungere da forze risolutive è un messaggio centrale, che porta una luce di speranza in mezzo a contesti altrimenti cupi.
Per quanto riguarda lo stile, la scrittura di Lindqvist è incisiva e suggestiva, capace di condurre il lettore in un'esperienza immersiva. Le descrizioni dettagliate delle ambientazioni, in particolare dell'isola al largo di Stoccolma, contribuiscono a creare un'atmosfera tangibile e coinvolgente.
"La scritta sull’acqua" è un thriller che combina elementi di suspense con una profonda riflessione sui legami umani e le sfide personali. Lindqvist dimostra una notevole padronanza del genere, offrendo ai lettori un'opera che, malgrado la sua oscurità, riesce a trasmettere un messaggio di speranza e resilienza. Un libro che non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere sui temi più profondi dell'esistenza.
L’Autore:
John Ajvide Lindqvist, considerato tra i maggiori talenti della scena letteraria svedese, è cresciuto nel quartiere di Blackeberg, alla periferia di Stoccolma. Dopo aver fatto il mago e il comico, si è dedicato alla scrittura. Ha ricevuto il premio Selma Lagerlöf per aver saputo «unire a un magistrale ingegno narrativo il senso per le grandi forze dell’orrore e dell’immaginazione». Tra i suoi romanzi, tradotti in oltre trenta paesi, Marsilio ha pubblicato anche Lasciami entrare, bestseller internazionale, da cui sono stati tratti un film con la regia di Tomas Alfredson – distribuito in cinquanta paesi e premiato con sedici riconoscimenti, tra cui il Nordic Film Prize e il Best Narrative Feature al Tribeca Film Festival – e il remake hollywoodiano di Matt Reeves. L’altro posto, finalista al prestigioso premio letterario August Prize, è il sequel indipendente di Musica dalla spiaggia del paradiso (Marsilio 2015).
John Ajvide Lindqvist
La scritta sull'acqua
Marsilio Editori
pp. 512, 1° ed.
2025
Farfalle
9788829718955
21,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2971895/la-scritta-sull-acqua