Quotidiani
-
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Ci sono decine di giornalisti e altrettante telecamere, appostate lungo la strada, per il vertice tra Stati Uniti e Iran[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Luca Rossomando - L’impresa del bene
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 12:15
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 68
L’espansione non regolata del turismo di massa a Napoli ha determinato cambiamenti impensabili fino a pochissimi anni fa, modificando il paesaggio del centro storico e la stessa struttura socio-economica della città. In tale contesto si muovono i soggetti esaminati nel volume: i grandi enti del Terzo settore attivi in tre quartieri del centro – Sanità, Quartieri spagnoli e Forcella – che oggi forniscono un ventaglio di servizi che va ben oltre il classico intervento socio-assistenziale, operando sul crinale tra sfera pubblica e mercato. Questi enti esercitano un’influenza crescente sulle scelte dei governanti, indicando le priorità operative ed elaborando le narrazioni egemoniche intorno alle quali si costruisce il consenso e si rimodella la città. La loro azione risponde a logiche strettamente imprenditoriali, basate su convenienza economica, competitività, reputazione mediatica; la loro priorità è lo sviluppo di nuovi segmenti di mercato in cui dispiegare senza ostacoli le proprie attività. Simili dinamiche, sullo sfondo della “città del turismo”, stanno producendo conseguenze opposte a quelle proclamate dai grandi enti nelle loro dichiarazioni programmatiche: non la vivibilità dei quartieri, la partecipazione, il benessere delle comunità, ma la precarietà abitativa, lavorativa ed esistenziale degli abitanti più fragili.
Il volume "L’impresa del bene" di Luca Rossomando offre un'analisi approfondita del fenomeno del turismo di massa a Napoli, esaminando le sue conseguenze sul tessuto sociale ed economico della città. L'autore si concentra in particolare sul ruolo delle principali organizzazioni del Terzo settore, attive in alcuni dei quartieri più significativi del centro storico. Queste organizzazioni, che dovrebbero perseguire il bene comune, si trovano a operare su un confine delicato tra servizio sociale e logiche di mercato, influenzando le politiche pubbliche e le decisioni degli amministratori.
Rossomando evidenzia come l'espansione indiscriminata del turismo stia modificando non solo il paesaggio urbano, ma anche le dinamiche sociali, contribuendo a una crescente precarietà per le fasce più vulnerabili della popolazione. In un contesto in cui il turismo è spesso considerato una fonte di sviluppo e crescita economica, l'autore fornisce un'analisi critica che mette in luce come le promesse di vivibilità e benessere avanzate dai grandi enti non trovino riscontro nella vita quotidiana degli abitanti.
Il libro si distingue per la sua capacità di unire rigore accademico e una narrazione coinvolgente, rendendo il tema accessibile anche a lettori non esperti. Rossomando non si limita a descrivere il fenomeno, ma stimola il lettore a riflettere sulle implicazioni etiche e sociali delle pratiche del Terzo settore, chiedendosi in che misura queste possano realmente favorire il bene comune.
"L’impresa del bene" è un'opera indispensabile che pone interrogativi cruciali sulla sostenibilità dell'attuale modello turistico e sulle reali conseguenze delle azioni dei soggetti coinvolti in questo settore. La lettura di questo libro può rappresentare un punto di partenza per una discussione più ampia sulle politiche urbane e sul futuro delle città turistiche come Napoli, sollecitando una revisione delle strategie di sviluppo che mettano al centro la vivibilità e il benessere delle comunità locali.
Indice:
Introduzione. Chi governa la città?
1. Il rione Sanità
L’oro nelle catacombe/San Gennaro & co./La rete associativa/Aprire porte/Le lotte dei comitati
2. I Quartieri spagnoli
Tutti imprenditori/L’Associazione Quartieri spagnoli/La Fondazione Quartieri spagnoli/Il murale sbagliato/Vuoti di governo
3. Forcella
Annalisa e gli altri/Sinergie/Alla luce del giorno/Un comitato per la rinascita/La Casa di Vetro
4. “Fare politica” nel Terzo settore
I grandi enti: “ultracorpi”/Alleanze, egemonia/Gli enti intermedi/Quale lavoro/Alleanze, sopravvivenza
5. I gruppi informali e la parabola dell’azione associativa
Alle origini/Separare gli interessi
6. I grandi enti del Terzo settore nella città del turismo
Turismo e Terzo settore/Lavoro povero/Dove sono le case?/Usi dello stigma/Da dove stai parlando?/ Valutare l’impatto
7. Apprendisti stregoni
Bibliografia
L’Autore:
Luca Rossomando - Coordina le attività editoriali di Napoli Monitor.
L’impresa del bene
Terzo settore e turismo a Napoli
Luca Rossomando
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Territorio e società
ISBN: 9788829028542
Pagine: 148
Prezzo: 17,00 €
Per ulteriori info: