Quotidiani
-
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina è quasi totalmente allineata al piano di pace americano. Il ministro della Difesa, Rustem Umerov, lo ha detto anche[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
È morto il regista Angelo Longoni, aveva 68 anni: sua la miniserie su “Caravaggio” e “Uomini senza donne”
È morto il regista Angelo Longoni, aveva 68 anni: sua la miniserie su “Caravaggio” e “Uomini senza donne”
Lutto nel mondo dello spettacolo italiano: è morto stamattina, sabato 19 aprile 2025, a Roma il regista e scrittore Angelo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Lo sfogo del cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi: "Sono senza parole. I genitori di questi ragazzi sappiano come rimediare a[…]
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Gianluca Miniaci - Il tesoro perduto della regina Ahhotep
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 12:11
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 114
Celato per millenni in un nascondiglio che nulla rivelava dall’esterno, nel 1859, nei pressi dell’antica Tebe (oggi Luxor) tornò alla luce uno dei più grandi tesori dell’antico Egitto, composto da oltre 70 oggetti, fra cui numerosi gioielli, manufatti e armi in oro, argento, bronzo e pietre dure. Il tesoro era appartenuto a una coraggiosa regina di nome Ahhotep, vissuta verso il 1550 a.C., in un periodo particolarmente buio della storia dell’Egitto, dominato a nord dai temibili Hyksos. La storia di questa scoperta è intrecciata con quella del padre dell’archeologia egizia, Auguste Mariette. Il volume, arricchito da numerose illustrazioni e da un prezioso inserto a colori, ne traccia una ricostruzione, ancora in parte avvolta nel mistero, che ci conduce nelle atmosfere avventurose e romantiche dei primi ritrovamenti ottocenteschi, ci racconta la nascita del gusto per le antichità egizie e allo stesso tempo svela intrighi di potere dell’antico Egitto, fra devozione materna, incesti, tradimenti, guerre e catastrofi naturali.
Il volume di Gianluca Miniaci, "Il tesoro perduto della regina Ahhotep", si configura dunque come un affascinante viaggio nel passato, riportandoci all'epoca dell'antico Egitto, precisamente durante il regno della regina Ahhotep. La scoperta, avvenuta nel 1859, di un tesoro straordinario composto da oltre settanta oggetti preziosi, offre una nuova prospettiva su una figura storica spesso dimenticata, ma di grande rilevanza per la storia egiziana.
Miniaci intreccia abilmente la storia della regina Ahhotep con quella di Auguste Mariette, un pioniere dell'archeologia che ha dedicato la sua vita alla riscoperta e alla valorizzazione delle antichità egizie. La narrazione è vivace e coinvolgente, capace di trasportare il lettore nelle atmosfere romantiche e avventurose dei primi scavi archeologici dell'Ottocento. Il libro non si limita a raccontare la scoperta del tesoro, ma offre anche un'analisi delle dinamiche sociali e politiche del periodo, rivelando intrighi di potere, devozione e conflitti che caratterizzavano la vita della regina e del suo regno.
Le illustrazioni e l'inserto a colori arricchiscono ulteriormente l'esperienza di lettura, consentendo di apprezzare visivamente la bellezza e la complessità degli oggetti ritrovati. Miniaci non si limita a descrivere i tesori materiali; esplora anche le storie umane che li circondano, evidenziando la resilienza e il coraggio di Ahhotep durante un periodo storico difficile, segnato dall'invasione degli Hyksos.
"Il tesoro perduto della regina Ahhotep" è una lettura consigliata non solo per gli appassionati di storia e archeologia, ma anche per chi desidera scoprire le affascinanti narrazioni che si celano dietro le antiche civiltà. Miniaci riesce a rendere accessibili e coinvolgenti temi complessi, rendendo il libro un'opera di riferimento per comprendere meglio una delle figure più enigmatiche e carismatiche dell'antico Egitto.
Indice:
1. Prima di Ahhotep: il crollo dell’Egitto e l’arrivo degli Hyksos
Un secolo prima di Ahhotep: la fine dell’Egitto unito/Un papiro per colmare i vuoti della storia/L’arrivo degli Hyksos/Avaris: le storie sepolte dell’archeologia/Il regno degli Hyksos/L’eterna Abido e una dinastia dimenticata di guerrieri/Le oscure origini della xvii dinastia e l’ascesa di Tebe/Il momento della guerra: la crudele morte del re Seqenenra Tao/Kamose: l’Egitto rialza la testa contro gli Hyksos/Stretto in una morsa: il pericolo viene anche dal Sud/ L’improvvisa scomparsa di Kamose e il regno affidato a un bambino
2. Auguste Mariette e la scoperta del sarcofago della regina Ahhotep
Dra Abu el-Naga: una necropoli abbandonata/Un papiro come mappa del tesoro/Triantaphyllos, il greco che trafficava in mummie regali/Auguste Mariette, il padre dell’archeologia egizia/La scoperta della tomba dei tori Api, tra realtà e leggenda/Il ritorno di Mariette in Egitto/Il momento della scoperta del tesoro della regina Ahhotep/Fra incongruenze e misteri ancora irrisolti/Una tomba che non è una tomba
3. L’apertura del sarcofago
Qualcuno apre il sarcofago senza Mariette/Le accuse a Fadil Pascià/Due elenchi persi e ritrovati/Mariette entra in possesso del tesoro/I viaggi del tesoro e il desiderio della principessa Eugenia/Un sogno che si avvera: la nascita del Museo egizio del Cairo/L’alluvione di Bulaq e i pezzi di un puzzle che non torna/Un grande enigma: che cosa era stato scoperto a Dra Abu el-Naga nel 1859?/Sentieri poco battuti: la volontà di una sepoltura nascosta
4. L’identità della regina Ahhotep e gli oggetti del tesoro
Chi era Ahhotep e i suoi dubbi legami con re Ahmose/Il sarcofago: simbolo della rinascita di Ahhotep e dell’Egitto/Le armi: specchio delle trame politiche intessute da Ahhotep?/I gioielli: la ricchezza, le battaglie e un Ahmose ancora bambino/Il viaggio nell’aldilà: come ingannare la morte/Qualcosa non torna: il segno inverso della luna e la comparsa di un altro sarcofago/L’antefatto: il nascondiglio di Deir el-Bahari/L’ispezione del nascondiglio e la grande sorpresa/Il mistero si infittisce: un altro sarcofago per Ahhotep, senza il suo corpo/Quante regine di nome Ahhotep?
5. Da Ahhotep ad Ahmose: la nascita dell’impero
Storia di un incesto e una morte prematura/Ahmose e il forte legame con la madre Ahhotep/Sorella e sposa: Ahmose Nefertari, la Regina nera/Salvate il soldato Ahmose: gli inizi della riscossa tebana/Deir el-Ballas: una base per le incursioni verso il Nord/«Il cielo ha piovuto»: gli Egizi entrano a Menfi/Battaglie sanguinose e mani mozzate/Il peggior nemico è quello che si annida in grembo/Lo scontro finale: nasce l’impero
Ringraziamenti
Note
Bibliografia
L’Autore:
Gianluca Miniaci - Insegna Archeologia, Lingua e Storia dell’antico Egitto all’Università di Pisa. È direttore della missione archeologica a Zawyet Sultan (Minya, Egitto) e della campagna di scavo dell’Università di Pisa a Dra Abu el-Naga (Luxor, Egitto). Ha lavorato per i principali musei internazionali, tra cui il British Museum e il Louvre, e dirige varie riviste e collane scientifiche, fra cui la prestigiosa “Ancient Egypt in Context” edita da Cambridge University Press. Ha al suo attivo oltre 20 libri e più di 100 articoli scientifici. La sua ultima monografia è relativa alle miniature di animali in faïence in Egitto, Nubia e nel Levante nel Medio Bronzo (2000-1500 a.C.).
Il tesoro perduto della regina Ahhotep
Una donna alla riconquista dell’Egitto antico
Gianluca Miniaci
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829028351
Pagine: 176
Prezzo: 22,00 €
Per ulteriori info:
https://www.carocci.it/prodotto/il-tesoro-perduto-della-regina-ahhotep