Quotidiani
-
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
Gli ospiti indesiderati, cinque droni scoperti per puro caso, si trovavano in luoghi strategicamente importanti per la difesa delle Filippine.[…]
Source: Il Giornale
-
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Ci sono decine di giornalisti e altrettante telecamere, appostate lungo la strada, per il vertice tra Stati Uniti e Iran[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Maher Charif, Issam Nassar - I palestinesi
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 12:04
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 61
Nella ricchissima produzione culturale palestinese la storiografia svolge un ruolo fondamentale, come ben mostra questo libro, che ha il merito di ripercorrere con chiarezza le fasi salienti della questione palestinese dal periodo ottomano sino a oggi, riproponendo episodi e idee di una vicenda in parte nota ma che è degna di essere conosciuta da chi la ignora e mantenuta viva nella memoria di chi l’ha dimenticata o continua a dimenticarla. Occuparsi dei palestinesi non è infatti faccenda per pochi specialisti, ma nodo centrale della storia contemporanea e punto di confluenza delle sfide globali. I due autori ci offrono un’importante “narrazione dall’interno”, nella quale sono accolte, attraverso il ricco apparato bibliografico, anche molte altre voci palestinesi e arabe, oltre che occidentali.
"I palestinesi" di Maher Charif e Issam Nassar rappresenta un'opera di notevole importanza all'interno della vasta e ricca tradizione culturale palestinese, con un particolare focus sulla storiografia. Gli autori riescono a delineare un quadro ben documentato delle tappe fondamentali della questione palestinese, partendo dall'epoca ottomana fino ai giorni attuali. Questo libro costituisce una risorsa preziosa per chi desidera approfondire le complesse dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno segnato il popolo palestinese.
La narrazione presenta un linguaggio accessibile e coinvolgente, rendendo la storia di un tema spesso trascurato o semplificato, non solo più chiara, ma anche più significativa per il lettore. Charif e Nassar non si limitano a presentare eventi storici, ma ricompongono un mosaico di esperienze e idee che invitano alla riflessione sulla realtà palestinese, non solo come una questione locale, ma come un tema cruciale nella storia contemporanea e nelle sfide globali.
Un aspetto particolarmente apprezzabile dell'opera è l'ampio apparato bibliografico e la varietà di voci che gli autori integrano. Attraverso una "narrazione dall'interno", vengono incluse non solo le testimonianze palestinesi, ma anche quelle arabe e occidentali, offrendo così una prospettiva ricca e multidimensionale della questione. Questo approccio non solo arricchisce la narrazione, ma promuove anche un dialogo più profondo e critico sulle identità, le memorie e le aspirazioni di un popolo spesso relegato ai margini della storia.
"I palestinesi" è un volume essenziale per chi desidera approfondire la propria comprensione della storia palestinese e delle sue implicazioni a livello globale. La chiarezza e la passione con cui gli autori affrontano il tema rendono quest'opera un contributo significativo al dibattito contemporaneo, esortando tutti a non dimenticare una storia che continua a influenzare il presente.
Indice:
Prefazione di Isabella Camera d’Afflitto e Ignazio De Francesco
Introduzione
1. La Palestina in epoca ottomana
Quadro degli studi sulla Palestina/La Palestina ottomana/Il XVI secolo/Il XVII secolo/Il XVIII secolo/La Palestina nel XIX secolo/Le condizioni sociali ed economiche delle città palestinesi dopo le tanẓīmāt ottomane/La fine delle tanẓīmāt e della lunga epoca del sultano ʿAbd al-Ḥamīd/Le crisi estere e le loro ripercussioni sulla Palestina nell’epoca ḥamidide/Ferrovie, invenzioni moderne e vita sociale in Palestina/La Palestina all’epoca dei Giovani turchi/Le condizioni della Palestina durante la Grande guerra
2. La crescente percezione del pericolo sionista e la formazione di una coscienza nazionale
L’idea di uno Stato ebraico nei circoli coloniali francesi e britannici/I progetti di insediamento degli ebrei in Palestina e il ruolo degli Stati europei/La nascita del movimento sionista mondiale/Le iniziative diplomatiche di Theodor Herzl/Gli inizi della resistenza araba al progetto sionista/Il pericolo sionista sollevato di fronte alla Camera dei deputati ottomana/La posizione antisionista della stampa araba/Le posizioni concilianti nei confronti del progetto sionista/La Palestina nel quadro dei progetti di dominazione europea sull’Oriente arabo
3. Il popolo palestinese di fronte al colonialismo britannico e al progetto sionista
La Palestina sotto il governo militare britannico/La politica coloniale britannica a sostegno del progetto di un “focolare nazionale ebraico”/La nascita del movimento nazionale arabo-palestinese/La leadership palestinese mira a cambiare le posizioni Britanniche/La rivolta di “al-Burāq” nell’agosto 1929 e le sue ripercussioni/Le proteste del 1933 e la formazione dei partiti politici arabi/Le premesse della Grande rivolta e il movimento dello šayḫ ʿIzz al-Dīn al-Qassām/Lo sciopero generale e la Grande rivolta araba del 1936-39/Le misure repressive delle autorità britanniche per far fallire la rivolta araba/Il progetto di spartizione della Palestina e la pubblicazione del “Libro bianco”/La fase di stallo e la disfatta (1940-48)
4. Dalla Nakba palestinese alla nascita dell’OLP
Le fasi di attuazione del piano di pulizia etnica/La fondazione dello Stato di Israele e gli esiti della guerra arabo-israeliana/Il popolo palestinese e la sua dispersione all’indomani della Nakba/La ricerca della Palestina in un quadro sovranazionale/La fondazione del Movimento di liberazione nazionale palestinese (Fatah)/La fondazione dell’OLP
5. L’egemonia delle fazioni armate sull’olp e la resistenza dei palestinesi in patria
Premesse e conseguenze della campagna militare israeliana del giugno 1967/La diffusione del fenomeno dei fedayyin palestinesi/La battaglia di al-Karāma e il dominio dei fedayyin sull’OLP/I nuovi orientamenti dell’OLP/La politica delle autorità occupanti nei Territori occupati: intimidire e allettare/Quadri e modalità della resistenza nei Territori occupati/I palestinesi in Israele e la lotta in difesa della propria identità nazionale/Il movimento di resistenza palestinese in Giordania: dal suo sorgere alla disfatta/L’appello per la fondazione di uno Stato palestinese democratico/Il rifiuto del progetto di unione tra Stato palestinese e Regno arabo e il ricorso a “operazioni esterne”
6. L’OLP, dall’adozione del “programma graduale” all’uscita dal Libano
Le ripercussioni politiche della guerra di ottobre 1973/L’apertura a un approccio “graduale” nella lotta nazionale palestinese/Il “programma graduale” dell’OLP e la scommessa su una “soluzione politica”/Ritorno allo stato d’assedio per la leadership dell’OLP/L’obiettivo di uno Stato palestinese indipendente e la speranza in una “soluzione politica”/L’OLP: tra l’embargo di Camp David e la fascia demilitarizzata nel Sud del Libano/La trasformazione da organizzazione di fedayyin ad apparato governativo burocratico/L’invasione israeliana e l’uscita delle forze dell’OLP dal Libano
7. La presa di coscienza dei palestinesi, l’organizzazione e la lotta all’interno di Israele
Lo sviluppo della coscienza politica palestinese in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza/Le forme di organizzazione nazionale nei Territori occupati/La base sociale della resistenza popolare nei Territori occupati/Lo sviluppo di forme di resistenza popolare e le ragioni della deflagrazione/L’emergere delle potenzialità di lotta dei palestinesi all’interno di Israele/Due posizioni divergenti nel panorama palestinese all’interno di Israele e il loro ruolo/Dall’appello all’aggregazione all’OLP al riconoscimento del ruolo politico in Israele
8. L’OLP, dall’uscita dal Libano al vicolo cieco dell’“iniziativa di pace” palestinese
Progetti e iniziative per una soluzione politica/La scissione di Fatah e l’emergere di tre correnti all’interno dell’OLP/Fallimento della scommessa sul cambiamento usa e convocazione del Consiglio nazionale/La società palestinese alla vigilia dell’intifāḍa/Le premesse dell’intifāḍa popolare/L’intifāḍa popolare: “ancora di salvezza” per l’OLP/La trasformazione dell’islam tradizionalista in islam jihadista/La “Dichiarazione di indipendenza” e gli elementi dell’“iniziativa di pace” palestinese/La scommessa fallita dell’iniziativa irachena
9. L’autorità di autogoverno e la fallita trasformazione in Stato indipendente
La questione della rappresentanza e della partecipazione palestinese alla Conferenza di pace di Madrid/Dai negoziati di Washington agli accordi di Oslo/Il contenuto dell’accordo sulla Dichiarazione di principi per le disposizioni riguardanti l’autogoverno di transizione/La fondazione dell’ANP/La fondazione dell’ANP e la conseguente marginalizzazione dell’OLP/Le premesse del vertice tra palestinesi e israeliani a Camp David/Il fallimento del vertice di Camp David apre la strada allo scoppio della seconda intifāḍa/L’aggravarsi della dipendenza economica da Israele e il fenomeno del “de-sviluppo”
10. I palestinesi e il loro movimento nazionale al bivio
C’è stato riconoscimento reciproco?/Chi è il responsabile del fallimento del “processo di pace”?/Si allontana la prospettiva di uno Stato palestinese indipendente/Qual è il futuro del movimento nazionale palestinese e del suo progetto?/Crisi del movimento nazionale, non crisi dell’identità nazionale
Epilogo. Quale futuro dopo il 7 ottobre?
Appendice. Scrivere la propria storia: tracce di un percorso di Maria Chiara Rioli
Note
Elenco delle riviste arabe
Indice dei nomi e delle cose notevoli
Autori:
Maher Charif - Specialista di storia del pensiero arabo/palestinese contemporaneo, è stato insignito del “Premio Mahmoud Darwish per la libertà e la creatività” (2017) e del “Premio Stato di Palestina nel campo delle scienze umane e sociali” (2020).
Issam Nassar - Storico della Palestina e del Medio Oriente, insegna al Doha Institute for Graduate Studies.
I palestinesi
Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali
Maher Charif, Issam Nassar
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829027217
Pagine: 356
Prezzo: 24,00 €
Per ulteriori info: