Quotidiani
-
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
La denuncia di un avvocato al quale si sono rivolti per chiedere di fare da intermediario: "Se vogliono che la[…]
Source: Il Giornale
-
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina è quasi totalmente allineata al piano di pace americano. Il ministro della Difesa, Rustem Umerov, lo ha detto anche[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
È morto il regista Angelo Longoni, aveva 68 anni: sua la miniserie su “Caravaggio” e “Uomini senza donne”
È morto il regista Angelo Longoni, aveva 68 anni: sua la miniserie su “Caravaggio” e “Uomini senza donne”
Lutto nel mondo dello spettacolo italiano: è morto stamattina, sabato 19 aprile 2025, a Roma il regista e scrittore Angelo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Lo sfogo del cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi: "Sono senza parole. I genitori di questi ragazzi sappiano come rimediare a[…]
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Educare a pensare - A cura di Marco Ferrari, Massimo Nardi
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 11:38
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 58
Le forme della comunicazione contemporanea spingono a chiudersi nella propria visione del mondo e a evitare un confronto ragionato con gli altri. Ma la scuola e gli altri luoghi di formazione possono diventare ambienti ideali per favorire esperienze di sviluppo del pensiero critico. A tal fine il volume propone il protocollo di disputa regolamentata Age Contra, un metodo che – nato nell’ambito della filosofia ma trasversale a tutte le discipline – promuove lo spirito di ricerca e insegna a discutere in modo costruttivo. Nel testo, docenti, esperti di comunicazione e studiosi offrono contributi utili per praticare la disputa regolamentata e sviluppare importanti competenze quali analizzare problemi, valutare criticamente le informazioni, argomentare le idee, ascoltare e comunicare in maniera efficace, collaborare e partecipare in modo responsabile al lavoro in gruppo.
"Educare a pensare", a cura di Marco Ferrari e Massimo Nardi, si configura come un'opera di grande importanza nel panorama educativo attuale, affrontando un tema fondamentale: il valore del pensiero critico nell'era della comunicazione digitale. In un contesto in cui il rischio di rinchiudersi nella propria visione del mondo è in aumento, il libro suggerisce strategie per favorire il dibattito riflessivo e la discussione costruttiva.
Il cuore del testo è rappresentato dal protocollo di disputa regolamentata Age Contra, un metodo innovativo che, pur essendo radicato nella filosofia, si rivela utile e applicabile a tutte le aree di studio. Questo approccio non solo stimola gli studenti a sviluppare un atteggiamento critico nei confronti delle informazioni che ricevono, ma li prepara anche a intrattenere discussioni rispettose e costruttive, abilità essenziale in una società democratica.
Le contribuzioni di insegnanti, esperti di comunicazione e studiosi arricchiscono l'opera, offrendo spunti pratici per l'applicazione del protocollo Age Contra in aula e in altri contesti formativi. Tra le competenze sottolineate, troviamo l'analisi critica dei problemi, la valutazione delle informazioni, l'argomentazione efficace delle idee, e la capacità di ascolto e comunicazione. Queste abilità sono fondamentali per formare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di collaborare e partecipare attivamente alla vita sociale.
"Educare a pensare" è un testo che rappresenta una risorsa preziosa per educatori e formatori, fornendo strumenti concreti per contrastare la superficialità del pensiero e promuovere una cultura del dialogo e del confronto. La sua lettura è consigliata a chiunque desideri contribuire a un'educazione che superi la semplice trasmissione di conoscenze, valorizzando il pensiero critico come chiave per affrontare le sfide presenti e future.
Indice:
Prefazione di Adelino Cattani
Introduzione di Marco Ferrari
1. Pensare, educare, disputare di Massimo Nardi
L’apparente banalità della cosa/Dimensioni del pensare/Educare a pensare?/Educazione del pensiero e apprendimenti/Pensare e disputare
2. Il protocollo di disputa Age Contra di Marco Ferrari
Le fasi del protocollo Age Contra/La scheda di valutazione del protocollo Age Contra/Ambiti di utilizzo del protocollo Age Contra/La potenza formativa della disputa regolamentata
3. La disputa felice e le virtù dell’argomentazione di Bruno Mastroianni
Dare forma alla discussione/Perché discutere?/Diversità e fallibilità aumentate/Come funziona il litigio e qual è il suo problema/Forma e contenuto, ovvero argomenti e scopi/Disinnescare il litigio, dare forma alla discussione/Valore educativo delle virtù dell’argomentazione
4. Stili di disputa e aikido verbale di Gian Paolo Terravecchia
Finalità della disputa regolamentata in ambito didattico/Per una nuova attenzione agli stili di disputa/Elementi per una logica delle prese di posizione/Prese di posizione tra karate verbale e aikido verbale/Due esempi di tecniche di aikido verbale e loro valore per la disputa/Bilanci e Dichiarazione di apertura
5. Dare ragioni per trovare ragione: argomenti e inferenze di Paolo Vidali
Che cos’è il ragionamento?/Ragionare in situazione/Per una geografia del ragionamento argomentativo/La verità come ricerca nel confronto razionale
6. Regole e condizioni per disputare bene di Andrea Gilardoni
Galateo della disputa/Il problema della definizione/Perché definire?/Come definire?/Del ben definire
7. Le fallacie o ragionamenti errati di Giulio Santagada
Le fallacie formali/Le relazioni causali/Le fallacie statistiche/Le fallacie ad personam/Pensare criticamente
8. DisputIAmo. Sull’uso dei LLM per la didattica dell’argomentazione di Pier Cesare Rivoltella
La comunicazione artificiale/Usi didattici dei LLM: dalla personalizzazione alla discussione/ Conversando con l’IA: gli applicativi alla prova dei fatti/Discutere con l’IA: vantaggi e attenzioni da tenere/Per concludere: quali implicazioni didattiche?
9. Il corpo, la voce e il gesto nella disputa di Luca Vullo
Un teatro speciale/Dialogo e lavoro di squadra/L’importanza del disputare/Per una comunicazione efficace nella disputa regolamentata/Nella disputa e oltre
10. La formazione dei docenti e la disputa regolamentata. Un’opportunità di Gabriele Laffranchi
Formazione continua: una questione recente/Quale formazione per la professione docente?/Formare alla disputa regolamentata/Invito alla scoperta
11. “Argomentazione”: deve essere una disciplina curricolare? di Leonardo Galantucci
Prologo pro (Carlotta)/Prologo contro (Carlotta)/Argomentazione pro (Pietro e Romano)/Dialogo socratico contro (condotto da Sofia e Alessandro, rispondono Pietro e Romano)/Argomentazione contro (Sofia e Alessandro)/Dialogo socratico pro (condotto da Pietro e Romano, rispondono Sofia e Alessandro)/Esame critico pro (Achille)/Difesa contro ( Jennifer)/Esame critico contro (Achille)/Difesa pro (Nikita)/Epilogo pro (Matteo)/Epilogo contro (Alessandro)/Riconoscimento (squadra pro)/Riconoscimento (squadra contro)/Convincere e convivere
12. Allenare il pensiero a domandare e argomentare di Massimo Nardi
Pensare è domandare/Pensare è argomentare/Prospettive didattiche
Bibliografia
Gli autori
I curatori:
Marco Ferrari - È preside del Liceo Malpighi di Bologna, dove insegna Filosofia. Ideatore e direttore del concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes, ha ideato e dirige con Massimo Nardi i tornei di disputa regolamentata Age Contra Plus. Tra le sue pubblicazioni, Bocche di leone. L’esperienza dell’adolescenza tra scuola, filosofia e psicoanalisi (con A. Panìco; Mimesis, 2024).
Massimo Nardi - Ha insegnato Filosofia e Scienze umane in vari licei dell’Abruzzo e attualmente è docente-formatore in istituti scolastici e università. È autore di Pensare nella verità. L’itinerario della ragione dialettica in Th. W. Adorno (Studium, 1993) e ha pubblicato articoli e saggi in riviste culturali e scientifiche.
Educare a pensare
Teoria e pratica della disputa regolamentata
A cura di Marco Ferrari, Massimo Nardi
Carocci Editore
Edizione: Febbraio 2025
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9791256110049
Pagine: 212
Prezzo: 18,00
Per ulteriori info: