Quotidiani
-
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
Gli ospiti indesiderati, cinque droni scoperti per puro caso, si trovavano in luoghi strategicamente importanti per la difesa delle Filippine.[…]
Source: Il Giornale
-
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Ci sono decine di giornalisti e altrettante telecamere, appostate lungo la strada, per il vertice tra Stati Uniti e Iran[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Claudia Cantale - Romance e social reading
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 11:35
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 74
Il verso di una famosa canzone di Vinicio Capossela recita «rosa come un romanzo di poca cosa», insistendo sull’idea piuttosto diffusa che il romance sia un genere di serie b. Eppure, negli ultimi anni i titoli appartenenti alla categoria, che non ha mai visto crisi, compaiono regolarmente nelle classifiche dei libri più venduti, in alcuni casi divenendo dei bestseller. Il suo successo è spesso attribuito alla diffusione su larga scala tra i social media. È dunque lecito chiedersi quale sia la relazione tra potere delle piattaforme e uso sociale del romance per coloro che leggono online. Il volume rivisita funzioni ed esperienze di lettura dei club (digitali) del libro, a quarant’anni dalla pubblicazione di Reading the romance di Janice Radway. Si tratta infatti di un lavoro di ricerca netnografica sulle comunità che animano le principali piattaforme di social reading, quali Wattpad, GoodReads, Telegram e Booktok. Ne deriva una riflessione su pratiche, riti e processi di professionalizzazione della lettura che sono il risultato di negoziazioni e adattamenti ai meccanismi dei sistemi di raccomandazione, degli algoritmi e delle affordances delle piattaforme.
"Romance e social reading" di Claudia Cantale è un'opera che si inserisce in un dibattito sempre più rilevante riguardo alla percezione e all'importanza del genere romance, spesso sottovalutato, ma che ha acquisito nuova vitalità grazie all'interazione con i social media. Il libro analizza in modo dettagliato il legame tra il successo del romance e le dinamiche delle piattaforme di social reading, come Wattpad, GoodReads, Telegram e BookTok, che hanno trasformato l'approccio dei lettori a questo genere letterario.
Cantale adotta un metodo di ricerca netnografica per indagare le comunità online attorno al romance, fornendo una panoramica delle pratiche e dei rituali di lettura che caratterizzano queste interazioni digitali. La sua analisi evidenzia come i lettori siano più di semplici consumatori; sono partecipanti attivi in un dialogo collettivo, influenzato dai meccanismi di raccomandazione, dagli algoritmi e dalle peculiarità delle piattaforme stesse.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la riflessione sulla professionalizzazione della lettura, un fenomeno che emerge dall'adattamento alle nuove modalità di consumo e condivisione dei contenuti. Cantale riesce a catturare l'essenza del romance non solo come genere di intrattenimento, ma come un fenomeno culturale che promuove la comunità, la creatività e la connessione tra i lettori.
"Romance e social reading" è un testo imprescindibile per chiunque desideri comprendere il panorama attuale della letteratura romance e il suo legame con le nuove forme di socializzazione digitale. La ricerca di Cantale offre spunti di riflessione sulle trasformazioni della lettura e sulla valorizzazione di un genere che, nonostante le critiche, continua a ottenere un grande successo. Si tratta di un libro che merita di essere letto non solo dagli appassionati di romance, ma anche da chi si interessa di letteratura, sociologia e cultura digitale.
Indice:
Introduzione
Ringraziamenti
Nota metodologica
1. Leggere rosa. Storia breve di un lungo e leggero successo amoroso
Introduzione a un’innocua evasione/C’era una volta Pamela, una novella Cenerentola/Harlequin: il “modello T” dell’editoria/L’eredità degli anni Novanta: la chick-lit/Cinquanta sfumature di rosa
2. Teorie e definizioni
Social reading e mediatizzazione dell’editoria/Il romance come agente di socializzazione/Il romance, tra divari e democratizzazione editoriale/Social reading/Definire le piattaforme/Self-performance e professionalizzazione dell’amateur
3. Le piattaforme
Wattpad/GoodReads/Telegram/#booktok Italia: pratiche ed esperienze di social reading in TikTok
4. Social «reading the romance»
Le funzioni della lettura nella social reading/Leggere romance come letteratura “di genere”: stigma ed emancipazione/Dal romance ideale al romance sbagliato: dal romance al dark romance
Conclusioni
Appendice. Il caso studio del “Libraio.it”, di Vanessa Tropea
Riferimenti bibliografici
L’Autrice:
Claudia Cantale - È ricercatrice in Sociologia digitale all’Università di Catania, dove ha conseguito il dottorato in Studi sul patrimonio culturale e fa parte del consiglio scientifico del CINUM– Centro di informatica umanistica presso il Dipartimento di Scienze umanistiche. È stata visiting fellow all’Universidad de Alcalá de Henares (Madrid). I suoi interessi di ricerca sono relativi a piattaforme, comunità e culture digitali. Tra le sue pubblicazioni: Gli uomini e i testi. Un approccio sociologico alla lettura e alla scrittura (ledizioni.it, 2019).
Romance e social reading
Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
Claudia Cantale
Carocci Editore
Edizione: Febbraio 2025
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829027927
Pagine: 160
Prezzo: 18,00 €
Per ulteriori info: