Quotidiani
-
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
Quello che sembrava un viaggio in treno come tanti si è trasformato in qualcosa di molto più speciale. Prima lo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
Ospiti a “La volta buona”, Rosanna Banfi e la figlia Virginia Leoni hanno ripercorso il lungo cammino verso la maternità[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Michela Balconi - Neuroscienze del benessere
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 11:31
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 63
Stare bene, vivere bene, essere felici in maniera duratura sono solo alcune delle principali accezioni con cui decliniamo il concetto di “benessere” nella quotidianità. Esso viene dunque inteso come la capacità di riconoscere innanzitutto la propria buona condizione fisica e psichica e, in secondo luogo, di intraprendere percorsi resilienti per garantirne la stabilità nel tempo. Ma è anche la risultante di un processo di condivisione il cui elemento principale è l’insieme delle relazioni che caratterizzano le esperienze quotidiane. Da fattore e stato soggettivo e individuale il benessere diviene quindi anche un fenomeno intersoggettivo, mediato dallo stare con gli altri, dall’essere in armonico scambio con il proprio “ambiente” fisico e psicologico, dal promuovere strategie di rinforzo e potenziamento delle risorse positive. In questa prospettiva, le neuroscienze, e in particolare le neuroscienze sociali, offrono strumenti innovativi per valutare le condizioni che lo favoriscono, per fornire nuovi mezzi che possano potenziarlo e mantenerlo nel tempo, per individuare traiettorie virtuose di riorientamento degli stili di vita capaci di correggere eventuali disfunzionalità. Per fare luce su queste traiettorie virtuose, il volume presenta una panoramica aggiornata dello stato dell’arte delle neuroscienze del benessere.
Il libro di Michela Balconi, intitolato "Neuroscienze del benessere", offre dunque un contributo rilevante nel settore delle neuroscienze applicate al concetto di benessere. L'autrice riesce a unire conoscenza scientifica e linguaggio accessibile, rendendo le complesse teorie neuroscientifiche chiare anche per chi non ha una formazione specifica.
Il testo esplora il benessere non solo come un fenomeno personale, ma come un'esperienza condivisa, sottolineando l'importanza delle relazioni interpersonali e del contesto sociale nell’influenzare il nostro stato di salute fisica e mentale. Questa prospettiva intersoggettiva risulta particolarmente interessante, allontanandosi dalle tradizionali visioni del benessere, che tendono a concentrarsi esclusivamente sull'individuo.
Balconi fornisce una vista aggiornata sulle neuroscienze sociali, analizzando come queste possano offrire strumenti pratici per migliorare il benessere sia individuale che collettivo. Con un'analisi dettagliata, il libro propone strategie concrete per potenziare le risorse positive, promuovendo una vita più equilibrata e autenticamente soddisfacente.
Le traiettorie virtuose per riorientare gli stili di vita, descritte nel testo, sono accompagnate da esempi pratici e ricerche recenti, rendendo la lettura non solo informativa, ma anche stimolante. In questo contesto, l'opera di Balconi non si limita a spiegare il "cosa" del benessere, ma si spinge a esaminare il "come" ottenerlo e mantenerlo nel tempo.
"Neuroscienze del benessere" è un'opera ben organizzata e ricca di spunti interessanti per chi desidera approfondire il legame tra neuroscienze e qualità della vita. Si tratta di un libro che invita alla riflessione e all'azione, offrendo strumenti utili per migliorare il proprio benessere e quello degli altri. È consigliato a chiunque voglia esplorare nuove dimensioni del benessere e comprendere meglio se stesso e le proprie relazioni.
Indice:
Prefazione
Parte prima
I domini delle neuroscienze del benessere
1. Neuroscienze del ben-essere. Felicità, buoni demoni e talenti
Benessere e dintorni/La genealogia delle “scienze” del benessere/Dalla psicologia positiva alle positive neurosciences
2. Le neuroscienze del benessere tra mente e cervello
Mente e cervello: una diade per il benessere/Benessere, reward e motivazione: la neurofisiologia tra ricompensa e virtù
3. Il benessere nelle emozioni
Il binomio emozione-benessere/Regolare le emozioni
4. Benessere intersoggettivo nelle relazioni: hyperscanning e social neuroscience di Michela Balconi e Laura Angioletti
Che cos’è il paradigma hyperscanning/Benessere relazionale intersoggettivo: l’interazione come oggetto d’indagine neuroscientifica
5. Neuromanagement. Benessere nei sistemi complessi e nelle organizzazioni
Che cos’è il neuromanagement: le neuroscienze applicate per il benessere organizzativo/ Regolazione delle componenti prosociali nelle organizzazioni
Parte seconda
Strumenti per le neuroscienze del benessere nel life span
6. Benessere nella mente: strumenti di neuroimaging e protocolli di neuroempowerment di Michela Balconi e Laura Angioletti
Neuropotenziare le risorse individuali/Come controllare lo stress in azienda
7. Benessere nel corpo: interocezione e strumenti per il benessere individuale e sociale di Laura Angioletti
Dal corpo alla mente: traiettorie di benessere interocettivo/Dalla mente al corpo: interventi per potenziare la capacità interocettiva e il benessere
8. Biofeedback per i contesti evolutivi di Davide Crivelli
Autoconsapevolezza e autoregolazione in età evolutiva: il contributo della tecnica di biofeedback/Psicofisiologia dello sviluppo/Biofeedback: introduzione teorico-metodologica/Applicazioni della tecnica di biofeedback in età evolutiva
9. Neurofeedback, pratiche di consapevolezza e neuro-potenziamento di Davide Crivelli, Laura Angioletti e Michela Balconi
Self-enhancement, Embodied Awareness e neurofeedback/Dall’empowerment psicologico al potenziamento neurocognitivo/Pratiche EA: approccio mindfulness, meditazione e tecniche psicocorporee/Neurofeedback: introduzione teorico-metodologica/Integrare neurofeedback e pratiche di ea: applicazioni esemplificative
10. Stimolazione cerebrale non invasiva per il benessere nell’ageing di Davide Crivelli
Traiettorie di invecchiamento, neuromodulazione e stimolazione cerebrale non invasiva/Promozione del benessere nella terza età: la prospettiva Active and Healthy Ageing/Non-Invasive Brain Stimulation: introduzione teorico-metodologica/Applicazioni delle tecniche di neurostimolazione
Parte terza
Le applicazioni e i contesti delle neuroscienze del benessere
11. Neuroscienze per la peak performance e il benessere nello sport e nell’attività motoria di Davide Crivelli e Laura Angioletti
Citius, altius, fortius/Neuroassessment per lo sport: definire il profilo di funzionamento mentale e psicofisico ottimale di un atleta/Neuroempowerment per lo sport: supportare l’allenamento mentale e promuovere la peak performance
12. La mente nell’ambiente: neuroarchitettura e benessere di Katia Rovelli e Michela Balconi
Interazione dualistica tra ambiente e benessere umano/Biofilia, restorativeness e multisensorialità: neuroarchitettura per gli spazi di vita
13. Neuropotenziamento e prevenzione delle dipendenze di Michela Balconi e Laura Angioletti
Promuovere il benessere nelle old e new addictions/Interventi di prevenzione per le dipendenze/Interventi di potenziamento per le dipendenze
14. Neuroscienze, ageing e benessere di Davide Crivelli
Invecchiare bene: neuroplasticità, meccanismi di compensazione e stili di vita/Invecchiamento di successo: verso una definizione/Neuroscienze e invecchiamento: correlati neurocognitivi e meccanismi di compensazione/Invecchiamento e attività fisica/Invecchiamento, stili alimentari e nutrizione/Invecchiamento e vita sociale/Invecchiamento e vita mentale attiva
Bibliografia
L’Autrice:
Michela Balconi - È professore ordinario di Neuroscienze cognitive all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Neuroscienze del benessere. Dirige l’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IRCCAN), l’Unità di ricerca in Neuroscienze sociali e delle emozioni e l’Osservatorio nazionale permanente sulle Neuroscienze del benessere diffuso e sostenibile.
Neuroscienze del benessere
Michela Balconi
Carocci Editore
Edizione: Febbraio 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829028160
Pagine: 260
Prezzo: 27,00 €
Per ulteriori info: