Quotidiani
-
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
"Spievano i partner Usa", lo strano mistero dei droni cinesi sottomarini
Gli ospiti indesiderati, cinque droni scoperti per puro caso, si trovavano in luoghi strategicamente importanti per la difesa delle Filippine.[…]
Source: Il Giornale
-
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Vertice Usa-Iran sul nucleare, spunta Salvini in bermuda e maglietta: “Qui per caso, ero uscito a fare la spesa”
Ci sono decine di giornalisti e altrettante telecamere, appostate lungo la strada, per il vertice tra Stati Uniti e Iran[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Alessandro Ferrari - La libertà religiosa in Italia
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 11:28
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 66
I rapporti tra poteri pubblici e religioni – e in particolare il diritto alla libertà religiosa – hanno avuto un ruolo centrale nella storia d’Italia. Non a caso, gli sono dedicati ben quattro articoli della Costituzione, un esempio raro nel costituzionalismo contemporaneo. Tuttavia, il cammino del diritto alla libertà religiosa è ancora poco studiato nel nostro paese. Da questa scarsa conoscenza deriva un dibattito pubblico poco attento alla dimensione giuridica delle problematiche legate alle identità religiose e una certa difficoltà – o resistenza – della politica e dell’amministrazione ad attuare un diritto spesso misconosciuto e sottovalutato nelle sue implicazioni civico-sociali. In parallelo, la trasformazione del panorama culturale e religioso italiano, ormai pluralista, rende urgente la consapevolezza delle sfide da affrontare e degli strumenti normativi disponibili. L’attuazione del diritto alla libertà religiosa diventa così un banco di prova per valutare la fedeltà agli standard del costituzionalismo democratico. Questo libro, a tredici anni dalla prima edizione e a quarant’anni dal “nuovo concordato”, offre una sintesi e una chiave interpretativa della situazione attuale, evidenziando le principali questioni ancora aperte, che richiedono una riflessione e un intervento non più procrastinabili.
"La libertà religiosa in Italia" di Alessandro Ferrari si configura come un'opera cruciale per analizzare le intricate relazioni tra le autorità pubbliche e le varie confessioni religiose nel panorama italiano. L'autore, attraverso un'analisi dettagliata e ben documentata, sottolinea l'importanza fondamentale della libertà religiosa, un diritto sancito dalla Costituzione italiana in quattro articoli, ma che continua a ricevere scarsa attenzione e studio.
Ferrari segnala come la carenza di conoscenza e il dibattito pubblico poco informato su questa tematica abbiano portato a un'applicazione spesso inadeguata dei diritti religiosi. La sua tesi è chiara: il pluralismo religioso dell'Italia odierna richiede risposte normative adeguate e una maggiore consapevolezza da parte delle istituzioni. In un'epoca in cui le identità religiose si diversificano e talvolta si scontrano con le concezioni tradizionali di laicità, il libro invita a riflettere su come il diritto alla libertà religiosa possa rappresentare un indicatore della salute del nostro sistema democratico.
Uno degli aspetti più rilevanti dell'opera è la capacità di collegare le questioni giuridiche con le loro implicazioni civico-sociali. Ferrari non si limita a delineare un quadro normativo, ma esamina anche le conseguenze pratiche della sua applicazione, evidenziando le difficoltà e le resistenze riscontrate a livello politico e amministrativo.
Arrivato alla sua seconda edizione, il libro si propone di aggiornare i lettori sulla situazione attuale della libertà religiosa in Italia, a quarant'anni dall'entrata in vigore del "nuovo concordato". L'autore non solo riassume le questioni aperte, ma invita anche a una riflessione urgente e necessaria, chiarendo che il tema della libertà religiosa non può più essere rimandato.
"La libertà religiosa in Italia" si rivela un'opera non solo informativa ma anche stimolante, capace di alimentare un dibattito cruciale per il futuro della nostra società. È un libro che dovrebbe essere letto da studiosi, politici e cittadini interessati a comprendere le sfide del pluralismo religioso e l'importanza di una gestione giuridica che rispetti e promuova i diritti di tutti.
Indice:
Nota introduttiva
1. Il diritto di libertà religiosa nell’età liberale: dalla tolleranza alla libertà
Libertà religiosa e religione di Stato: tra ideali separatisti e cadute giurisdizionalistiche/Roma capitale: un inevitabile conflitto tra Stato e Chiesa/Il grande accomodamento: la legge delle guarentigie/La fine dell’equilibrio liberale: la questione religiosa agli albori del Novecento
2. Il diritto di libertà religiosa nell’età della conciliazione: la politica ecclesiastica del fascismo
Verso la conciliazione/I Patti lateranensi dell’11 febbraio 1929/L’esecuzione dei Patti: verso una libertà confessionale/Interpretazioni divergenti e segnali di rottura
3. Il diritto di libertà religiosa nella Costituzione repubblicana
Un nuovo scenario: la contemporaneità/Il nuovo ordine costituzionale e i Patti lateranensi/L’articolo 7/L’articolo 8/Gli articoli 19 e 20
4. Il diritto di libertà religiosa: dalla promessa all’attuazione
Premessa/Primo tempo: l’impossibile confessionismo e l’opera della Corte costituzionale/Gli anni Settanta: il tempo delle riforme
5. L’Accordo di Villa Madama del 1984: un nuovo diritto di libertà religiosa per la Chiesa cattolica
L’ultimo concordato?/I contenuti/Il nuovo Accordo e il nuovo contesto per la libertà religiosa
6. Oltre la Chiesa cattolica: il tempo del pluralismo e delle intese
Nascita di una stella: l’istituto delle intese o la bilateralità per gli infedeli/Le prime intese: verso la deformazione di un istituto/Un sistema ingolfato/Uno scenario mutato: i nuovi problemi della libertà religiosa/Riflessi italiani della globalizzazione/Il diritto di libertà religiosa tra timori politici e supplenze tecniche
7. Il modello italiano di fronte al cambiamento: la grande omissione della politica
Vivere senza legge: una dubbia aurea mediocritas/La piramide dei culti/Il paradigma islamico
8. Supplenze istituzionali? Periferie senza centro: frammenti legislativi e dinamismi locali
Il protagonismo degli enti territoriali: un diritto ecclesiastico a geografia variabile/Terza missione universitaria e diritto ecclesiastico/Amnesie della legislazione “centrale” e arroccamenti confessionali
9. I giudici costituzionali e la piramide dei culti: l’impossibile supplenza tecnica Giurisprudenza costituzionale e legislazione bilaterale: inerzia o cautela politica?/Principio di laicità e fonti del diritto di libertà religiosa/Le applicazioni del principio di laicità: la cittadella del diritto bilaterale/L’esempio del diritto penale
10. L’“invariante” cattolica in una società in trasformazione
Il paradigma cattolico: confessionalità, bilateralità e influenza politica/Logica politica e accomodamento/Chiesa cattolica e fonti del diritto di libertà religiosa/Un diritto di libertà religiosa contemporaneo/Il principio costituzionale di laicità, o della via italiana al pluralismo/La laicità del diritto e le sue opposte narrative/Laicità costituzionale e “sana laicità”: dall’omonimia all’osmosi?/Laicità e diritto di libertà religiosa: il ruolo della Chiesa cattolica
Epilogo
Bibliografia
L’Autore:
Alessandro Ferrari - Insegna Diritto ecclesiastico e Diritto canonico e diritto comparato delle religioni nell’Università degli Studi dell’Insubria, dove dirige il Centro di ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo (www.redesm.org).
La libertà religiosa in Italia
Un percorso incompiuto (1848-2024). Nuova edizione
Carocci Editore
Alessandro Ferrari
Edizione: Febbraio 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829025466
Pagine: 256
Prezzo: 27,00 €
Per ulteriori info:
https://www.carocci.it/prodotto/la-liberta-religiosa-in-italia-2