Quotidiani
-
Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile
Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile
Quest’anno, il cielo di Pasqua ci regala una sorpresa celeste inaspettata, un visitatore cosmico che sfida la tradizione che lega[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
quando consumare la frutta secca durante la giornata
quando consumare la frutta secca durante la giornata
La frutta secca è lo spuntino salutare fonte di grassi buoni ed energia. Scopriamo insieme quali sono i momenti della[…]
Source: Il Giornale
-
Pechino condanna la nuova tassa Usa sulle navi cinesi: “Discriminatoria. Siamo pronti a misure risolute”
Pechino condanna la nuova tassa Usa sulle navi cinesi: “Discriminatoria. Siamo pronti a misure risolute”
Pechino “condanna con fermezza e si oppone” all’ultima stretta degli Usa sui settori marittimo, logistico e cantieristico cinesi, definita “un[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Un giro nel mondo per scoprire i posti proibiti agli esseri umani
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Iniziate le trattative nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
La Grecia è tornata in serie A
La Grecia è tornata in serie A
La Rubrica - Spunti di Mercato
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Wilhelm Halbfass - Europa e India
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Febbraio 2025 11:24
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 54
Molto tempo è passato da quando cominciarono ad arrivare in Grecia le prime notizie sull’India. Nei seguenti ventiquattro secoli l’Europa ha continuato a tenere puntato lo sguardo su di essa per genuino interesse e nello stesso tempo in cerca di un’alterità da utilizzare per costruire o rinsaldare la propria identità. All’Europa che la osservava, sognava, idealizzava, tentava di convertirla, ne faceva un oggetto di studio in bilico fra l’esaltazione e il sottile disprezzo, l’India rispondeva con il sovrano disinteresse che ha sempre riservato a ogni civiltà diversa dalla sua. Fino al momento in cui, con gli europei ormai in casa, non ha potuto evitare di prenderli in considerazione (diversamente dal passivo disdegno che aveva mostrato nei confronti della lunga occupazione islamica). A partire dagli inizi dell’Ottocento il neoinduismo accetta la sfida dell’Occidente, ritorcendogli anzi contro le sue pretese di superiorità. Halbfass descrive tutti i momenti salienti di questo dialogo millenario, nelle sue evidenze storiche e nei significati riposti, delineando con estrema acutezza il quadro di riferimento per intendere il presente e il futuro dell’incontro di queste due grandi civiltà.
L'opera "Europa e India" di Wilhelm Halbfass si propone di approfondire le intricate e stratificate relazioni tra l’Europa e l’India nel corso di oltre duemila anni di storia. Halbfass, filosofo e studioso del pensiero indiano, riesce a fornire un quadro affascinante e profondo di un dialogo che ha plasmato non solo le identità culturali di queste due civiltà, ma anche le loro interazioni reciproche.
Il libro inizia con una riflessione sulle prime informazioni sull’India che raggiunsero la Grecia, segnando l’avvio di un lungo processo di fascinazione e idealizzazione. Halbfass evidenzia come, nel corso dei secoli, l’Europa sia passata da un’ammirazione per l’alterità indiana a un atteggiamento di disprezzo, considerandola spesso un oggetto di studio piuttosto che un interlocutore alla pari. Questo approccio critico è essenziale per comprendere le dinamiche di potere e le relazioni coloniali che si sono sviluppate, culminando nell’occupazione britannica dell'India.
Uno degli aspetti più affascinanti dell’opera è la capacità di Halbfass di mettere in evidenza il "sovrano disinteresse" dell’India nei confronti dell’Europa, un atteggiamento che contrasta con l’intenso fervore europeo per questa terra e la sua cultura. L’autore analizza momenti chiave di questo dialogo, dal periodo pre-coloniale fino all’emergere del neoinduismo nell’Ottocento, quando le correnti di pensiero indiane iniziarono a rispondere in modo più critico alle pretese di superiorità occidentale.
Halbfass non si limita a descrivere eventi storici; invita i lettori a riflettere sui significati nascosti e sulle conseguenze di questa interazione culturale, proponendo una narrazione che trascende il semplice racconto cronologico. La sua analisi è ricca di spunti filosofici e sociologici, rendendo il libro non solo una lettura informativa, ma anche un’opportunità per una riflessione più profonda su identità, alterità e costruzione del sapere.
"Europa e India" è un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere le complessità delle relazioni tra queste due grandi civiltà e il loro impatto sul mondo contemporaneo. Halbfass offre un’analisi chiara e penetrante che stimola il lettore a mettere in discussione le proprie percezioni e pregiudizi, rendendo il libro un punto di partenza essenziale per un dialogo più aperto e consapevole tra culture diverse.
Indice:
Presentazione di Raffaele Torella
Prefazione all’edizione indiana
Prefazione all’edizione inglese
Estratti dalla prefazione alla prima edizione tedesca
Note sulla traslitterazione e l’ortografia dei nomi indiani e arabi
Parte prima
L’India nella storia dell’autocomprensione europea
1. La concezione filosofica dell’India nell’Antichità classica
2. L’islam e il suo incontro con la filosofia indiana
3. L’approccio missionario al pensiero indiano
4. Deismo, Illuminismo e la prima storia dell’indologia
5. L’India e la critica romantica del presente
6. Hegel
7. Schelling e Schopenhauer
8. L’evoluzione nell’interpretazione dell’India alla luce di Hegel e Schopenhauer
9. L’esclusione dell’India dalla storia della filosofia
10. Post scriptum preliminare: la situazione ermeneutica nel XX secolo
Parte seconda
La tradizione indiana e la presenza dell’Europa
11. La xenologia tradizionale indiana
12. La situazione ermeneutica di Rām Mohan Roy
13. Il neoinduismo, il tradizionalismo indiano moderno e la presenza dell’Europa
14. Considerazioni aggiuntive sul pensiero indiano moderno
15. Darśana, ānvīkṣikī, filosofia
16. Il dharma nell’autocomprensione dell’induismo tradizionale
17. Reinterpretazioni del dharma nell’induismo moderno
18. Le dossografie sanscrite e la struttura del tradizionalismo hindu
19. Epilogo
Parte terza
Appendici. Considerazioni e riflessioni
20. Il concetto di esperienza nell’incontro tra India e Occidente
21. “Inclusivismo” e “tolleranza” nell’incontro tra India e Occidente
22. L’India e il metodo comparativo
23. In vece di un riassunto e conclusione. L’Europa, l’India e «l’europeizzazione della Terra»
Note
Abbreviazioni
Indice analitico
L’Autore:
Wilhelm Halbfass - (Northeim, 1940-Bryn Mawr, 2000) è stato uno dei più geniali indologi del nostro tempo. Formatosi in filosofia europea e filologia classica tra Göttingen e Vienna, si concentrò poi sugli studi indologici. Dal 1974 al giorno della sua prematura scomparsa insegnò Filosofia dell’India all’Università della Pennsylvania, collaborando con prestigiose sedi, quali le Università di Monaco, Amburgo e Tokyo. La sua ricerca ha spaziato dalla filosofia dell’India premoderna all’epistemologia e alla filosofia comparata, fornendo un contributo tuttora insuperato. Oltre a India and Europe, tra le sue opere fondamentali ricordiamo Tradition and Reflection (suny Press, 1991) e On Being and What There Is (suny Press, 1992).
Europa e India
Storia di un incontro culturale
Carocci Editore
Wilhelm Halbfass
Edizione: Febbraio 2025
Collana: Frecce
ISBN: 9788829026340
Pagine: 684
Prezzo: 56,00 €
Per ulteriori info: