Quotidiani
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Gaza, oltre 90 morti per i raid israeliani nelle ultime 48 ore. Media: “Gli Usa vogliono incontrare vertici di Hamas”
Gaza, oltre 90 morti per i raid israeliani nelle ultime 48 ore. Media: “Gli Usa vogliono incontrare vertici di Hamas”
Israele non si ferma, anzi intensifica gli attacchi in tutta la Striscia nel tentativo di fare pressione su Hamas. Altri[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
La denuncia di un avvocato al quale si sono rivolti per chiedere di fare da intermediario: "Se vogliono che la[…]
Source: Il Giornale
-
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina è quasi totalmente allineata al piano di pace americano. Il ministro della Difesa, Rustem Umerov, lo ha detto anche[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Lo sfogo del cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi: "Sono senza parole. I genitori di questi ragazzi sappiano come rimediare a[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Giovanni Pietro Lombardo, Pietro Stampa - Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana
- Dettagli
- Published on Giovedì, 20 Febbraio 2025 09:28
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 90
Il percorso per la definizione giuridica, culturale, sociale di un ruolo professionale della psicologia nel nostro Paese non è stato né breve, né semplice, né lineare. Fin dalla creazione del primo Corso di Laurea a Roma nel 1971, passando per la nascita del Servizio Sanitario Nazionale nel 1978, poi per la Legge 56 del 1989 che istituì l'ordinamento della professione, quindi per quella delle prime Facoltà di Psicologia negli Atenei, e poi ancora per la costruzione degli Ordini e per il riconoscimento ministeriale delle Scuole di specializzazione in psicoterapia, questo percorso ha conosciuto ostacoli, errori, incertezze, esitazioni: problemi forse inevitabili per una professione giovane e non facile da definire quanto ai suoi atti tipici e/o riservati, ai setting pubblici e privati di intervento, alle teorie, ai modelli, ai metodi e alle innumerevoli tecniche che chiedevano al suo interno un diritto di cittadinanza. In questo volume due psicologi, che queste vicende hanno potuto seguire in modo attivo e partecipativo sin dagli esordi, presentano una raccolta di contributi critici che le attraversano interamente, introdotta da un esame della situazione presente e delle prospettive future a breve-medio termine. In appendice sono riportati alcuni documenti fondativi ormai introvabili, che nell'insieme danno conto della complessità e della ricchezza - anche in certa misura controversa - delle premesse di quel percorso. Un volume indispensabile per la ricostruzione del ruolo professionale che oggi psicologhe e psicologi possono ricoprire e nel prossimo futuro dovranno imparare a riaffermare, sviluppare e promuovere nel confronto con le altre professioni, con il mercato, con i nuovi media e con le nuove tecnologie.
Il volume "Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana", scritto da Giovanni Pietro Lombardo e Pietro Stampa, presenta un'analisi esaustiva e ben documentata del percorso che ha portato alla definizione e al riconoscimento della professione psicologica in Italia. Attraverso una narrazione che si estende per oltre cinquant'anni, gli autori delineano un panorama complesso, ricco di sfide, successi e ostacoli che hanno caratterizzato la crescita della psicologia come disciplina e professione nel nostro Paese.
Sin dall'inizio, con l'instaurazione del primo Corso di Laurea a Roma nel 1971 e la creazione del Servizio Sanitario Nazionale, il libro sottolinea le tappe fondamentali che hanno segnato l'evoluzione della professione. La Legge 56 del 1989, che ha istituito l'ordinamento della professione psicologica, rappresenta un momento cruciale, ma gli autori non si limitano a questo; approfondiscono anche la nascita delle Facoltà di Psicologia, la costituzione degli Ordini professionali e il riconoscimento ministeriale delle scuole di specializzazione in psicoterapia.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la riflessione sugli ostacoli e le incertezze che hanno caratterizzato questo percorso. Lombardo e Stampa non occultano le difficoltà affrontate, né le controversie riguardanti l'identità e i confini della professione psicologica. Questo approccio critico offre al lettore una visione realistica e sfumata della storia, evidenziando come questa giovane professione abbia dovuto confrontarsi con una varietà di teorie, metodi e tecniche, in un contesto sociale e culturale in costante evoluzione.
La parte conclusiva del volume, dedicata alla situazione attuale e alle prospettive future, risulta particolarmente preziosa. Gli autori invitano a una riflessione attiva sul ruolo degli psicologi nel mondo contemporaneo, sottolineando l'importanza di una continua riaffermazione e promozione della professione in un contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali.
In appendice, la raccolta di documenti fondativi, oggi difficilmente reperibili, arricchisce ulteriormente il testo, offrendo un valore aggiunto per studiosi e professionisti interessati a comprendere le radici della psicologia in Italia.
"Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana" è un'opera imprescindibile per chiunque desideri approfondire la storia e l'evoluzione della professione psicologica nel nostro Paese. Lombardo e Stampa forniscono non solo una cronaca dettagliata, ma anche spunti di riflessione per il futuro, rendendo il libro fondamentale per studenti, professionisti e studiosi del settore.
Con scritti di Mario Bertini, Agostino Gemelli, Cesare Musatti, Adriano Ossicini, Guido Petter, Ernesto Valentini
Autori:
Giovanni Pietro Lombardo, già professore ordinario di Storia della Psicologia Clinica e fondatore dell'Archivio on line di Storia della Psicologia, è stato docente del Dottorato di Psicologia e Scienze Cognitive nella Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma. Suoi articoli sono pubblicati sulle più importanti riviste nazionali e internazionali di storia e filosofia delle scienze psicologiche. In qualità di Consigliere è stato tra i fondatori, nel 1994, dell'Ordine degli Psicologi del Lazio. Con FrancoAngeli ha pubblicato, nel 1994, il volume Storia e modelli della formazione dello psicologo.
Pietro Stampa, professore incaricato di Etica e Deontologia Professionale nella Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma e nel Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA Università di Roma; dal 2014 al 2024 è stato vice-Presidente e Coordinatore della Commissione Deontologica dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, di cui nel 1994 in qualità di Consigliere era stato tra i fondatori, per restare poi, quasi ininterrottamente, componente effettivo della Commissione Deontologica. Con FrancoAngeli ha pubblicato di recente un Atlante illustrato di deontologia per psicologi e studenti di psicologia.
Giovanni Pietro Lombardo, Pietro Stampa
Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana
FrancoAngeli
Pagine: 320
ISBN: 9788835163695
Edizione: 1a edizione 2025
Codice editore: 1240.1.90
Euro 38,00
Per ulteriori info:
https://francoangeli.it/Libro/Il-ruolo-professionale-nella-storia-della-psicologia-italiana?Id=29572