Quotidiani
-
“Attenzione, boom di casi di virus parainfluenzali in Italia”: il monito del prof. Pregliasco. I sintomi e come riconoscerli: “Possono provocare disagi significativi”
“Attenzione, boom di casi di virus parainfluenzali in Italia”: il monito del prof. Pregliasco. I sintomi e come riconoscerli: “Possono provocare disagi significativi”
Quando si pensa all’influenza, il primo pensiero è il classico virus stagionale, con i suoi picchi nei mesi di dicembre-gennaio[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile
Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile
Quest’anno, il cielo di Pasqua ci regala una sorpresa celeste inaspettata, un visitatore cosmico che sfida la tradizione che lega[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
quando consumare la frutta secca durante la giornata
quando consumare la frutta secca durante la giornata
La frutta secca è lo spuntino salutare fonte di grassi buoni ed energia. Scopriamo insieme quali sono i momenti della[…]
Source: Il Giornale
-
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Serpenti, caldo e ufo: quali sono i luoghi inaccessibili nel mondo. Anche in Italia
Un giro nel mondo per scoprire i posti proibiti agli esseri umani
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Colloqui Iran-Usa. Le news in diretta. Putin vedrà il sultano dell’Oman a Mosca
Iniziate le trattative nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
La Grecia è tornata in serie A
La Grecia è tornata in serie A
La Rubrica - Spunti di Mercato
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Ruben Razzante - L'algoritmo dell'uguaglianza
- Dettagli
- Published on Giovedì, 20 Febbraio 2025 09:25
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 61
La montante polarizzazione del dibattito sull'Intelligenza Artificiale (AI) tra apocalittici e integrati rischia di far perdere di vista l'essenza di una trasformazione digitale che sta cambiando le vite delle persone, delle imprese e delle istituzioni. Occorre indirizzare lo sviluppo dell'AI verso la cura dell'essere umano, preservandone l'irriducibile unicità, e porre al centro dell'addestramento degli algoritmi il valore dell'uguaglianza in tutte le sue declinazioni. L'AI come strumento di contrasto alle discriminazioni, alle povertà e alle emarginazioni e volàno di una nuova coesione sociale globale attraverso leggi eque e illuminate, politiche neutrali e solidali, scelte imprenditoriali nobili e lungimiranti: questo il traguardo cui tendere, alimentando un confronto pluralista e inclusivo sulle nuove traiettorie della democrazia digitale. Le santificazioni e le demonizzazioni dell'Intelligenza Artificiale (AI) sono pericolosamente fuorvianti. Fanno deragliare il treno della riflessione collettiva sull'esigenza di un rapporto maturo ed equilibrato tra tecnologia e persona e producono alterazioni semantiche e distonie cognitive rispetto all'influsso degli algoritmi sul funzionamento delle società. Questo volume si muove proprio lungo il pendio scivoloso di una grande questione epocale, che alimenta l'incoercibile aspirazione ad abitare la storia, con tutte le sue incognite e le sue suggestioni. La multidisciplinarità dei suoi contenuti conferma che le domande sul futuro tecnologico sono sempre più spesso domande sul senso delle tecnologie e delle loro articolazioni. Nell'ambiente digitale dietro ogni applicazione, dietro ogni soluzione c'è sempre una visione, un'impalcatura di acquisizioni dottrinali. L'AI sta producendo una sorta di jet lag, di disallineamento tra i tempi dell'innovazione tecnologica e quelli delle azioni umane. Per evitare di perdersi dietro le lusinghe di cosmi artefatti, rischiando di cadere nella trappola dell'anestesia della ragione, diventa indispensabile aprire lo scrigno virtuale dell'algoritmo e scrutare con cura gli elementi che ne ispirano il funzionamento. Il filo sottile che lega le pagine di questa pubblicazione è proprio la loro riconducibilità ai valori dell'uguaglianza, dell'inclusività, dell'accessibilità, della sostenibilità nelle molteplici applicazioni dell'Intelligenza Artificiale. Una sorta di "operazione verità" sull'AI, per rinvigorire la democrazia della Rete, allontanando lo spettro del totalitarismo digitale.
Il libro di Ruben Razzante, "L'algoritmo dell'uguaglianza", si propone di esplorare una delle tematiche più urgenti del nostro tempo: il rapporto tra Intelligenza Artificiale (AI) e umanità. Razzante esamina la polarizzazione del dibattito sull'AI, mettendo in luce come le narrazioni sia catastrofiche che eccessivamente ottimistiche possano alterare la nostra comprensione di una trasformazione digitale che sta già avendo un impatto significativo sulle vite delle persone, delle aziende e delle istituzioni.
Una delle idee centrali del libro è che l'AI dovrebbe essere impiegata come strumento per promuovere l'uguaglianza e affrontare discriminazioni, povertà ed emarginazione. L’autore sostiene l'importanza di indirizzare lo sviluppo dell’AI in modo da tutelare l’unicità dell'essere umano, enfatizzando valori come l'uguaglianza e l'inclusività nel processo di formazione degli algoritmi. Questa visione proattiva dell'AI come catalizzatore per una nuova coesione sociale globale è particolarmente significativa in un contesto in cui le tecnologie possono sia amplificare che attenuare le disuguaglianze.
Razzante critica le narrazioni estreme che circondano l'AI, avvertendo che queste possono distogliere l'attenzione dalla necessità di un equilibrio tra tecnologia e individuo. L'autore incoraggia una riflessione profonda e diversificata sulle implicazioni etiche e sociali dell'AI, suggerendo che dietro ogni applicazione tecnologica esiste una visione e una filosofia che meritano di essere esaminate con cura.
Un altro elemento rilevante del libro è la sua natura multidisciplinare. Razzante riconosce che le questioni sul futuro tecnologico sono, in realtà, interrogativi sul significato stesso delle tecnologie e delle loro implicazioni. La metafora del "jet lag" tra innovazione tecnologica e azioni umane è particolarmente efficace nel descrivere il disallineamento che può emergere quando le società non riescono a seguire il ritmo dei rapidi sviluppi dell'AI.
"L'algoritmo dell'uguaglianza" si presenta come un'importante "operazione di verità" sull'AI, esortando i lettori a riflettere criticamente su come le tecnologie possano essere utilizzate per il bene collettivo. Razzante offre una prospettiva che non solo mira a prevenire il rischio di un totalitarismo digitale, ma promuove anche un approccio etico e umano verso la tecnologia, sottolineando l’importanza di un dialogo inclusivo e consapevole sulle nuove direzioni della democrazia digitale. Questo libro rappresenta una lettura essenziale per chi desidera comprendere le sfide e le opportunità che l'Intelligenza Artificiale presenta nella società moderna.
Scritti di: A. Albanese, V. Di Mattei, S. Lucchini, G. Manghi, S. Nuti, A. Patuelli, L. Pavone, P. Pietrafesa, R. Razzante, W. Riviera, A. Tripi.
L’Autore:
Ruben Razzante è docente di Diritto dell'informazione, Diritto europeo dell'informazione e Regole della comunicazione d'impresa all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche. È docente di Diritto dell'informazione al Master in giornalismo dell'Università Lumsa di Roma. Insegna ai corsi di formazione promossi dall'Ordine dei giornalisti. Nel 2023 è stato nominato consulente della "Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza" del Senato presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre. Nel 2020 è stato nominato esperto dell'"Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social network", istituita dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all'Informazione e all'Editoria. È membro dell'Advisory Board di Assolombarda per la responsabilità sociale delle imprese. Ha fondato il portale www. dirittodellinformazione.it, che pubblica quotidianamente contributi di studiosi sui temi della qualità dell'informazione e della tutela dei diritti in Rete. Ha pubblicato: Giornalismo e comunicazione pubblica (FrancoAngeli 2000, 2ª ed.); Informazione: istruzioni per l'uso. Notizie, Rete e tutela della persona (Cedam 2014) e Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione (Cedam- Wolters Kluwer Italia 2022, 9ª ed.) e Il governo dell'Intelligenza Artificiale. Gestione dei rischi e innovazione responsabile (Cacucci editore, 2024). Ha curato, inoltre, per i nostri tipi: L'informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future (2018), La Rete che vorrei. Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid-19 (2020), I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti (2023).
Ruben Razzante
L'algoritmo dell'uguaglianza
FrancoAngeli
Pagine: 144
ISBN: 9788835163985
Edizione: 1a edizione 2025
Codice editore: 1420.226
Euro 17,00
Per ulteriori info:
https://francoangeli.it/Libro/L'algoritmo-dell'uguaglianza?Id=29642