Quotidiani
-
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
Quello che sembrava un viaggio in treno come tanti si è trasformato in qualcosa di molto più speciale. Prima lo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
“Quando hanno diagnosticato la menopausa precoce a mia figlia Virginia è stato uno choc, ci è crollato il mondo addosso”: Rosanna Banfi in lacrime
Ospiti a “La volta buona”, Rosanna Banfi e la figlia Virginia Leoni hanno ripercorso il lungo cammino verso la maternità[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Loris Zanatta – Bergoglio – Una biografia politica
- Dettagli
- Published on Martedì, 18 Febbraio 2025 16:20
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 67
Paladino della fede dei popoli contro la ragione delle élite, nemico della prosperità e cultore della povertà, devoto delle periferie religiose e ostile all’Occidente secolare, gesuita da capo a piedi: il papato di Jorge Mario Bergoglio è senza dubbio un papato ‘politico’. Ma quali sono le radici del pensiero di papa Francesco? Cresciuto in un contesto culturale dove la politica era religione e la religione politica, formatosi in una Chiesa dove Dio, patria e popolo erano tutt’uno, Jorge Mario Bergoglio è sempre stato un politico, ha sempre fatto politica. ‘Politica alta’, spiega, mai politica di partito. Ma non c’è alta politica senza la politica concreta. Di entrambe si occupa questo libro, che di Bergoglio studia idee e azioni, affinità e ostilità, convinzioni e contraddizioni, successi e fallimenti. Alieno agli intenti apologetici delle sue biografie, estraneo alle diatribe che la sua figura ha generato in seno alla Chiesa, Loris Zanatta ne ripercorre con spirito critico la parabola, dagli inizi a Buenos Aires agli ultimi anni in Vaticano. Il profilo che ne esce è quello di un moderno erede della cristianità antica. Di una cristianità, quella ispanica, in trincea perenne contro i nemici che la erosero e sconfissero, la frammentarono e marginalizzarono: l’illuminismo e il razionalismo, il liberalismo e il capitalismo, Giovanni Calvino e John Locke, la secolarizzazione e la globalizzazione, i nemici eterni ora dichiarati ora occulti. Bergoglio parla oscuro ma ha idee chiare, dissimula gli obiettivi ma non li perde mai di vista, si adatta all’ambiente per meglio conquistarlo. Un gesuita allusivo e flessibile che ama confondere le tracce e mischiare le carte, compiacere tutti senza identificarsi con nessuno, governare con mano di ferro ma farsi piccolo e umile per sedurre e convertire.
Il volume di Loris Zanatta, intitolato "Bergoglio – Una biografia politica", offre un'analisi dettagliata e critica della figura di Jorge Mario Bergoglio, un pontefice noto per il suo coinvolgimento nelle questioni politiche e sociali. L'autore esamina le origini del pensiero di Bergoglio, sottolineando come la sua formazione sia avvenuta in un contesto in cui religione e politica erano strettamente intrecciate.
Zanatta ritrae Bergoglio come un "politico" nel senso più nobile del termine, indipendente dalle logiche di partito ma attento alle dinamiche sociali reali. La sua narrazione non si limita a esplorare le idee e le azioni del papa, ma si sofferma anche sulle sue affinità e contraddizioni, offrendo una visione complessa e sfumata della sua figura. Viene messo in evidenza il contrasto tra una cristianità storicamente in opposizione alle forze dell'illuminismo, del liberalismo e della globalizzazione e un papa che, pur mantenendo una visione tradizionale, si adatta ai cambiamenti del mondo moderno.
Zanatta si distanzia dalle biografie di elogio e dalle polemiche attorno a Bergoglio, presentando un'analisi critica che illumina le sue strategie comunicative e politiche. L'autore descrive Bergoglio come un gesuita capace di destreggiarsi abilmente, capace di ottenere consensi senza mai schierarsi completamente. Questa ambivalenza gli permette di muoversi in un contesto complesso, mantenendo il controllo e perseguendo i suoi obiettivi con astuzia.
La scrittura di Zanatta è incisiva e ben strutturata, trasformando il libro in non solo una biografia, ma anche in una riflessione importante sulle sfide del papato di Francesco, che affronta le tensioni tra fede e modernità, tradizione e innovazione. In definitiva, "Bergoglio – Una biografia politica" rappresenta un contributo significativo per comprendere il pontificato di papa Francesco, offrendo spunti preziosi per chi desidera esplorare il ruolo della Chiesa cattolica nel mondo contemporaneo.
L’Autore:
Loris Zanatta insegna Storia dell’America Latina all’Università di Bologna. Autore di numerosi studi in Italia e all’estero, ha pubblicato tra l’altro: Il peronismo (Roma 2008); Eva Perón. Una biografia politica (Soveria Mannelli 2009); Il populismo (Roma 2013); I sogni imperiali di Perón (Padova 2016); Fidel Castro. L’ultimo “re cattolico” (Roma 2020); Popolo (Macerata 2023). Per Laterza è autore di Storia dell’America Latina contemporanea (2010), La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio (2014) e Il populismo gesuita. Perón, Fidel, Bergoglio (2020).
Bergoglio
Una biografia politica
Loris Zanatta
Editori Laterza
Edizione: 2025
Pagine: 320
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858155660
ISBN digitale: 9788858157794
Argomenti: Storia della Chiesa, Storia contemporanea
€ 20,00
Per ulteriori info: