Quotidiani
-
Gaza, oltre 90 morti per i raid israeliani nelle ultime 48 ore. Media: “Gli Usa vogliono incontrare vertici di Hamas”
Gaza, oltre 90 morti per i raid israeliani nelle ultime 48 ore. Media: “Gli Usa vogliono incontrare vertici di Hamas”
Israele non si ferma, anzi intensifica gli attacchi in tutta la Striscia nel tentativo di fare pressione su Hamas. Altri[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
"A Monfalcone si può". Genitori pakistani impongono il niqab alla figlia anche a scuola
La denuncia di un avvocato al quale si sono rivolti per chiedere di fare da intermediario: "Se vogliono che la[…]
Source: Il Giornale
-
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina d’accordo col piano di pace di Trump al 90%, Usa: “Fiduciosi”. Rubio minacciò Kiev di abbandonare i colloqui
L’Ucraina è quasi totalmente allineata al piano di pace americano. Il ministro della Difesa, Rustem Umerov, lo ha detto anche[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Baby gang pesta disabile, il video choc che indigna sui social network: "Devo riprendere tutto"
Lo sfogo del cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi: "Sono senza parole. I genitori di questi ragazzi sappiano come rimediare a[…]
Source: Il Giornale
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Margherita Hack - Il mio infinito
- Dettagli
- Published on Domenica, 16 Febbraio 2025 14:05
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 72
Questo libro racconta come si è evoluta la nostra visione scientifica del mondo e, con essa, la capacità di leggere il cielo. Dagli astronomi della Grecia classica alla nascita della scienza moderna, da Galileo e Keplero alle scoperte di Newton. Si stagliano vivissime, in questo percorso, le domande ultime: il nostro universo è tutto ciò che esiste? È finito o infinito nel tempo e nello spazio? È uno fra tanti? Com’è nata la vita? Margherita Hack affronta questi enigmi equilibrando l’approccio fideistico con le necessità della scienza, che cerca di spiegare il «come», contro i «perché» della religione. La Hack non offre risposte definitive, che la scienza forse non potrà mai dare, ma delinea la visione non consolatoria di un mondo che non ha bisogno di Dio per reggersi, e nel quale il miracolo più grande è la capacità della mente di schiuderci le frontiere dell’infinito.
"Il mio infinito" di Margherita Hack è un'opera coinvolgente che invita i lettori a riflettere sull'evoluzione della nostra comprensione dell'universo e sul ruolo cruciale della scienza nella ricerca di risposte a domande esistenziali fondamentali. Attraverso un percorso che inizia con gli astronomi dell'antica Grecia e si estende fino ai progressi della scienza moderna, Hack riesce a rendere accessibili idee complesse, mantenendo viva l'attenzione su questioni che hanno affascinato l'umanità nel corso dei secoli.
La scrittura di Hack è chiara e avvincente, capace di trasmettere la meraviglia insita nella scoperta scientifica. Le sue riflessioni oscillano tra il "come" della scienza e il "perché" della religione, creando un dialogo stimolante tra questi due ambiti apparentemente distanti. La sua intenzione non è quella di dare risposte definitive, ma di incoraggiare una consapevolezza critica e una curiosità che spingono a esplorare oltre i confini del conosciuto.
Uno degli aspetti più incisivi del libro è la visione non consolatoria di un universo che non richiede l'intervento di una divinità per esistere, ma che si basa sulle leggi della natura e sulla capacità umana di comprenderle. Hack celebra la potenza della mente umana nel voler esplorare e interrogarsi, evidenziando che il vero miracolo risiede nella nostra inestinguibile ricerca di conoscenza.
In conclusione, "Il mio infinito" è un libro che arricchisce il lettore da un punto di vista scientifico e invita a una riflessione profonda sulla nostra posizione nell'universo. È un'opera che, grazie al suo equilibrio tra scienza e filosofia, riesce a ispirare e a lasciare un'impronta duratura nella mente di chi legge. Un omaggio alla meraviglia dell'esistenza e alla forza del pensiero critico, sempre rilevante e attuale.
L’Autrice:
Margherita Hack (1922-2013), astrofisica e intellettuale di fama mondiale, è stata membro dell’Accademia dei Lincei. Per le sue capacità di divulgatrice scientifica è stata soprannominata la «regina delle stelle», ma sono altrettanto note le sue molte battaglie civili. Per Baldini+Castoldi ha pubblicato In piena libertà e consapevolezza.
Margherita Hack
Il mio infinito
Dio, la vita e l’Universo nelle riflessioni di una scienziata atea
Baldini+Castoldi
collana gli Scarabei
confezione brossura con alette
formato 145x210 mm
pagine 224 ca.
euro 17,00
ean 9791254942338
IN LIBRERIA DAL 31 GENNAIO
Per ulteriori info: