Quotidiani
-
Mazda CX-80 e lampada Hanami, quando l’artigianalità giapponese sposa il made in Italy
Mazda CX-80 e lampada Hanami, quando l’artigianalità giapponese sposa il made in Italy
L'azienda Slamp di Pomezia ha realizzato un'installazione luminosa ispirata alla fioritura dei ciliegi e al suv della casa giapponeseL'articolo Mazda[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Muore a 29 anni nell'incendio della sua casa. Genova sotto choc: cosa c'è dietro al gesto
Muore a 29 anni nell'incendio della sua casa. Genova sotto choc: cosa c'è dietro al gesto
Tragedia nella notte a Genova: un uomo di 29 anni è morto nel corso dell'incendio dell'appartamento in cui viveva in[…]
Source: Libero Quotidiano
-
“Ho avuto paura del terremoto ai Campi Flegrei, tremava tutto. Io Sanremo 2026? Beato chi va! SereNata a Napoli è il mio atto d’amore”: così Serena Rossi
“Ho avuto paura del terremoto ai Campi Flegrei, tremava tutto. Io Sanremo 2026? Beato chi va! SereNata a Napoli è il mio atto d’amore”: così Serena Rossi
L'attrice a FqMagazineha raccontato come è nato lo spettacolo, qual è il suo rapporto con la città, ma anche del[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s
Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s
Il governo fa cassa sui poveri, si accanisce sui più deboli e alimenta le disuguaglianze? Le opposizioni, a partire da[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Franca Landucci – La Grecia del IV secolo
- Dettagli
- Published on Domenica, 09 Febbraio 2025 09:18
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 46
Il volume ripercorre la storia del mondo greco nel IV secolo a.C. offrendo una lettura che, lontana dai canoni tradizionali, evidenzia come in realtà le poleis greche, comprese Sparta e Atene, fossero inizialmente sotto la tutela dell’impero persiano per passare in seguito sotto quella dell’impero macedone, costruito da Filippo II e Alessandro Magno. Le regole della cosiddetta “pace comune” o “pace del re”, infatti, facevano del re di Persia, prima, e del re macedone, poi, i garanti degli equilibri geopolitici della Grecia intera. Questa interpretazione predilige, rispetto all’analisi minuta delle guerre per l’egemonia tra le varie poleis, la ricostruzione della realtà di tutto il Mediterraneo orientale, inserendo la storia della Grecia in una visione geopolitica di ampio respiro.
"La Grecia del IV secolo" di Franca Landucci è un'opera che si distingue per la sua analisi originale e approfondita del mondo greco in un periodo cruciale della sua storia. L'autrice offre una prospettiva innovativa, allontanandosi dai tradizionali approcci storiografici e concentrandosi non solo sulle dinamiche interne delle singole città-stato, come Sparta e Atene, ma anche sulle loro relazioni con le potenze esterne, in particolare l'impero persiano e quello macedone.
Uno dei punti di forza del libro è la capacità di inquadrare la storia greca all'interno di un contesto geopolitico più ampio. Landucci dimostra come la Grecia del IV secolo fosse, in effetti, un territorio sotto l'influenza di forze imperiali, con il re di Persia prima e il re macedone poi, che svolgevano un ruolo di garanti degli equilibri regionali. Questa visione amplia notevolmente la comprensione delle relazioni di potere e delle alleanze strategiche dell'epoca, rivelando come le guerre per l'egemonia tra le poleis fossero solo un aspetto di un contesto molto più complesso.
La scrittura di Landucci è chiara e accessibile, rendendo il testo adatto sia per studiosi che per lettori interessati alla storia antica. La sua analisi si basa su una solida raccolta di fonti, che consente di seguire il ragionamento con rigore e precisione. Inoltre, la ricostruzione della realtà del Mediterraneo orientale offre spunti di riflessione su come le interazioni culturali e politiche abbiano modellato il destino della Grecia e del resto del mondo antico.
"La Grecia del IV secolo" costituisce un contributo significativo alla storiografia della Grecia antica, invitando a riconsiderare le narrazioni tradizionali e a esplorare le complesse interrelazioni che hanno caratterizzato un'epoca di grandi cambiamenti. L'opera di Franca Landucci è quindi consigliata a chiunque desideri approfondire la storia greca con una nuova e critica prospettiva.
Indice:
Introduzione
1. L’arroganza del potere
La vittoria/La formalizzazione dell’egemonia spartana Sparta e la Persia: dall’alleanza all’ostilità/Sparta e la gestione dell’egemonia/Gli altri Greci/Agesilao in Asia Minore
2. La guerra di Corinto e la pace del re: la rivincita della Persia
La flotta/La situazione della Grecia continentale/La guerra beotica/L’inizio della guerra corinzia/L’unione Argo-Corinto/Il prosieguo della guerra corinzia e le fallite trattative di pace
3. L’illusione della libertà
La Persia dopo la firma della pace del re/La Grecia dopo la firma della pace del re/Alla ricerca di nuovi equilibri/La Seconda lega navale e il rispetto della pace del re/Dalla Beozia alla Tessaglia: la fioritura degli Stati federali/Verso l’egemonia dei Beoti/La battaglia di Leuttra e le sue conseguenze/La contrastata egemonia beotica
4. L’ascesa della Macedonia: il regno di Filippo II
Un totale squilibrio/La Macedonia/La dinastia/I primi anni di regno di Filippo II/L’ingresso di Filippo II nel mondo greco/La guerra a Olinto e la fine della terza guerra sacra/Gli anni dell’egemonia/La morte di Filippo II
5. Alessandro Magno: l’indiscutibile egemone
L’ascesa al trono e i primi anni di regno/La situazione della Persia/L’inizio della spedizione: la fase panellenica/Alessandro “Re dell’Asia”/Alessandro erede del re di Persia/Alessandro vendicatore di Dario/Due anni difficili: campagne militari e lotte intestine/La trionfale cavalcata verso l’India /Il ritorno/La morte di Alessandro/Il dopo-Alessandro
Conclusioni
Appendice. Gli storici
Cronologia
Tavole
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
L’Autrice:
Franca Landucci - Già professore ordinario di Storia economica e sociale del mondo antico, da sempre si occupa della storia del iv secolo, periodo sul quale ha pubblicato diverse monografie e molti saggi brevi sulle principali riviste scientifiche. Tra i suoi volumi, Il testamento di Alessandro (Roma-Bari 2014), Alessandro Magno (Roma 2019) e Diodoro Siculo (Milano 2021).
La Grecia del IV secolo
Dall'autonomia delle poleis alla tutela degli imperi
Franca Landucci
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829028092
Pagine: 288
Prezzo: 21,00 €
Per ulteriori info: