Quotidiani
-
“Un dono meraviglioso sta crescendo dentro di me”: Alessandra Amoroso diventerà mamma a settembre
“Un dono meraviglioso sta crescendo dentro di me”: Alessandra Amoroso diventerà mamma a settembre
La cantante è legata al tecnico del suono Valerio Pastore. In estate dovrebbe partire in tour con un gran finale[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Stragi del 1992, il pm Nino Di Matteo: “Chi non vuole archiviare quella stagione come una semplice storia di mafia viene isolato” – Video
Stragi del 1992, il pm Nino Di Matteo: “Chi non vuole archiviare quella stagione come una semplice storia di mafia viene isolato” – Video
Il sostituto procuratore nazionale Antimafia difende Scarpinato: "C'è un manipolo sempre più ristretto, ma tenace e agguerrito, di persone che[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Gaza, crolla la tregua: raid israeliani sulla Striscia
Gaza, crolla la tregua: raid israeliani sulla Striscia
Israele ha effettuato massici raid su Gaza nella notte. “Molte donne e bambini tra gli oltre 300 palestinesi uccisi negli[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Muore a 29 anni nell'incendio della sua casa. Genova sotto choc: cosa c'è dietro al gesto
Muore a 29 anni nell'incendio della sua casa. Genova sotto choc: cosa c'è dietro al gesto
Tragedia nella notte a Genova: un uomo di 29 anni è morto nel corso dell'incendio dell'appartamento in cui viveva in[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Emanuela Ceva, Maria Paola Ferretti – Etica pubblica dell’anticorruzione
- Dettagli
- Published on Domenica, 09 Febbraio 2025 09:14
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 65
Che cos’hanno in comune l’inchiesta Mani pulite, la vicenda del Qatargate, una persona che ricorre ai propri contatti personali per saltare la fila e sottoporsi urgentemente a un esame clinico? Il volume offre una chiave di lettura della corruzione in seno alle istituzioni pubbliche che possa rendere conto sia delle nostre esperienze quotidiane della corruzione, sia della natura dei grandi scandali, offrendo strumenti analitici utili per una sua diagnosi accurata. Viene sviluppato, così, un approccio all’anticorruzione capace di superare i limiti di quelli basati sulla criminalizzazione delle “mele marce” e sulla regolamentazione esterna delle istituzioni pubbliche. Come avviene nella medicina personalizzata, le terapie per le pratiche istituzionali corrotte devono essere pensate “su misura”, in linea con le caratteristiche specifiche e il quadro di salute generale di ciascun contesto istituzionale e della sua patologia, ed essere mirate a innescare una risposta immunitaria che viene dall’interno dell’istituzione stessa. Il libro propone, dunque, una concezione dell’anticorruzione come espressione di un’etica della funzione pubblica che valorizzi l’agire responsabile dei membri delle istituzioni e li sostenga in un impegno critico di riflessione e revisione costante delle proprie pratiche, attraverso un approccio dialogico e relazionale.
Il volume "Etica pubblica dell'anticorruzione" di Emanuela Ceva e Maria Paola Ferretti rappresenta un'importante analisi sul tema della corruzione nelle istituzioni pubbliche, un argomento di grande attualità e importanza sociale. Attraverso un'analisi dettagliata, le autrici evidenziano i legami tra eventi che possono sembrare distanti, come l'inchiesta Mani Pulite, il Qatargate e le piccole corruzioni quotidiane, sottolineando come tutti questi fenomeni condividano un elemento comune: la vulnerabilità etica del sistema istituzionale.
Il libro si distingue per la sua proposta innovativa di affrontare l'anticorruzione, che va oltre la mera criminalizzazione dei comportamenti illeciti e la regolamentazione esterna. Le autrici, ispirandosi al concetto di medicina personalizzata, sostengono che le strategie contro la corruzione debbano essere "su misura", calibrate sulle specificità e le dinamiche di ciascun contesto istituzionale. Questa visione stimola una riflessione profonda sulle cause strutturali della corruzione e sull'importanza di interventi che scaturiscano dall'interno delle stesse istituzioni.
Un aspetto particolarmente interessante del libro è l'enfasi sull'importanza dell'etica nel servizio pubblico. Ceva e Ferretti delineano l'anticorruzione come un impegno collettivo e responsabile, in cui ciascun membro delle istituzioni è chiamato a un processo di riflessione critica e a una revisione delle proprie pratiche. Attraverso un approccio dialogico e relazionale, le autrici suggeriscono che sia possibile creare una cultura della legalità e della responsabilità, in grado di generare una vera risposta immunitaria contro la corruzione.
"Etica pubblica dell'anticorruzione" è un'opera che offre preziosi spunti di riflessione per studiosi, operatori del settore pubblico e cittadini che desiderano comprendere e affrontare la corruzione in modo efficace. Con il suo approccio innovativo e la capacità di collegare esperienze quotidiane a scandali di grande rilevanza, il libro promuove una nuova concezione dell'integrità pubblica, sostenendo un'etica del servizio pubblico capace di fare la differenza.
Indice:
Introduzione
1. Di mele marce e cattive botti: la corruzione delle istituzioni pubbliche
Introduzione/Corruzione individuale e istituzionale: forme discontinue?/La necessità di un approccio dinamico e flessibile alla diagnosi della corruzione/La continuità tra comportamenti corrotti e corruzione delle istituzioni/Le istituzioni come organismi di agenti/Perché il funzionamento delle istituzioni richiede un’etica della funzione pubblica/La corruzione delle istituzioni come un problema di etica della funzione pubblica/Conclusione
2. Arginare la corruzione con leggi e regole: un’impresa sisifea?
Introduzione/Affrontare la corruzione in punta di diritto/La discrezionalità al guinzaglio/Le sentinelle del funzionamento istituzionale: esterne o interne?/Conclusione
3. La prognosi della corruzione: strutture istituzionali, ruoli e pratiche
Introduzione/Il Qatargate e la sfida delle istituzioni pubbliche di fronte alla corruzione/La corruzione come cavallo di Troia delle istituzioni/Costellazioni di ruoli e corruzione delle pratiche istituzionali/Conclusione
4. L’etica pubblica della responsabilità di funzione, ovvero gli anticorpi istituzionali contro la corruzione
Introduzione/Responsabilità e interrelazione: le dinamiche retrospettive della corruzione/Responsabilità e interrelazione: l’aspetto prospettico dell’anticorruzione/Evitare la corruzione/Opporsi alla corruzione con il sostegno reciproco/Opporsi alla corruzione migliorando le strategie istituzionali/Conclusione
Conclusioni
Bibliografia
Autrici:
Emanuela Ceva - È professoressa ordinaria di Teoria politica all’Université de Genève.
Maria Paola Ferretti - Insegna Teoria e filosofia politica alla Johannes Gutenberg Universität Mainz.
Etica pubblica dell’anticorruzione
Emanuela Ceva, Maria Paola Ferretti
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829028184
Pagine: 136
Prezzo: 15,00 €
Per ulteriori info:
https://www.carocci.it/prodotto/etica-pubblica-dellanticorruzione