Quotidiani
-
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Source: Il Giornale
-
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
La piccola era arrivata in Italia su una nave proveniente da Tangeri, senza essere registrata nella lista passeggeri. In manette[…]
Source: Il Giornale
-
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La missiva indirizzata al Corriere è datata 14 marzo: "La guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
L'artista era dipendente dalla droga e i suoi famigliari hanno deciso di collaborare con una Associazione che aiuta chi ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Cinquantanove giorni dopo la tregua, scattano gli attacchi a tappeto con centinaia di morti. La Casa Bianca informata
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Guido Alessandri – Il benessere lavorativo
- Dettagli
- Published on Domenica, 09 Febbraio 2025 09:10
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 51
Qual è il segreto per stare bene al lavoro? Quali sono gli ingredienti personali e ambientali del benessere organizzativo? E come possiamo riconoscere e gestire un contesto di lavoro tossico? Il volume risponde a queste e altre domande fondamentali adottando la prospettiva della psicologia del lavoro, una disciplina che esplora il rapporto tra l’individuo e il contesto lavorativo. Il testo presenta le teorie e le ricerche più recenti da un punto di vista multilivello che considera la persona, la sua complessità psicofisiologica e la sua costante interazione con l’ambiente, in un processo circolare e ricorsivo. I capitoli affrontano il passaggio epocale dalla preminenza delle categorie di efficienza e prestazione alla crescente rilevanza del benessere individuale e organizzativo, oggi considerato un parametro essenziale per il successo delle organizzazioni. La scienza del benessere lavorativo, quindi, pone al centro l’individuo e il suo contesto, rendendo misurabili concetti basilari ma spesso sfuggenti quali benessere, soddisfazione e felicità.
Il volume curato da Guido Alessandri, "Il benessere lavorativo” si presenta come un'analisi approfondita del rapporto tra individuo e contesto lavorativo, affrontando in modo sistematico e scientifico le questioni chiave relative al benessere organizzativo.
La struttura del libro è ben organizzata, con capitoli che seguono un percorso logico, partendo dalle teorie più recenti in psicologia del lavoro. Alessandri riesce a coniugare ricerche scientifiche con esempi pratici, rendendo il testo fruibile sia per esperti del settore sia per lettori che desiderano comprendere le dinamiche del lavoro contemporaneo. L'adozione di una prospettiva multilivello consente di considerare non solo la complessità psicofisiologica dell'individuo, ma anche l'impatto dell'ambiente e delle interazioni sociali.
Un elemento particolarmente interessante del libro è l'analisi della transizione da un modello che privilegia l'efficienza e le prestazioni a uno che pone l'accento sul benessere individuale e organizzativo. Questa evoluzione è presentata come fondamentale nel contesto lavorativo attuale, dove il benessere è sempre più riconosciuto come un fattore chiave per il successo delle organizzazioni.
Le considerazioni sul riconoscimento e sulla gestione di ambienti di lavoro tossici rappresentano un altro punto di forza dell'opera. Alessandri propone strumenti e strategie per individuare segnali di disagio e suggerisce modalità di intervento in grado di migliorare l'atmosfera lavorativa e, di conseguenza, la produttività.
"Il benessere lavorativo" si distingue per la sua capacità di rendere concreti concetti spesso astratti come benessere, soddisfazione e felicità, offrendo al lettore un quadro chiaro e dettagliato delle attuali dinamiche lavorative. Si tratta di un'opera imprescindibile per chiunque voglia esplorare le tematiche relative al benessere nel lavoro e contribuire a creare ambienti di lavoro più sani e produttivi.
Indice:
Prefazione di Franco Fraccaroli
1. Natura, misura e sviluppo del benessere organizzativo di Guido Alessandri
Introduzione/Una prospettiva temporale/Classificazione degli approcci allo studio del benessere al lavoro/La natura del benessere lavorativo/L’importanza del benessere nelle organizzazioni/La prospettiva del work engagement/Conclusione
2. L’influenza della psicologia positiva sullo studio del benessere al lavoro di Valentina Rosa
Introduzione/La psicologia positiva/Le fasi di sviluppo della psicologia positiva/Altri costrutti positivi/Conclusione
3. Benessere e dinamiche emotive al lavoro di Simone Tavolucci
Introduzione/Dinamiche emotive/Regolare le emozioni al lavoro/Autoregolazione e senso di competenza nel dominio delle emozioni/Il lavoro emotivo/Conclusione
4. Il contributo della psicofisiologia alla comprensione del benessere al lavoro di Cristina Ottaviani
Introduzione/Rispondere attivandosi fisiologicamente di fronte a un evento stressante è adattivo/Principali indicatori psicofisiologici utilizzati per misurare lo stress lavoro correlato/Sfruttare la psicofisiologia per aumentare la resilienza allo stress lavoro correlato/Conclusione
5. Benessere lavorativo e valore personale di Lorenzo Filosa
Introduzione/Che cos’è davvero l’autostima/Autostima come risorsa per il benessere e la salute dei lavoratori/Conclusione
6. Benessere lavorativo ed equilibrio vita-lavoro di Ferdinando Paolo Santarpia e Laura Borgogni
Introduzione/Gestire l’interfaccia tra lavoro e vita privata: una prospettiva centrata sulle risorse/Le risorse personali secondo una lettura agentica/Conclusione
7. Gli stressor sociali come minacce al benessere occupazionale dei lavoratori di Valentina Sommovigo, Piergiorgio Argentero e Guido Alessandri
Introduzione/I conflitti interpersonali al lavoro/La scortesia sul luogo di lavoro/La supervisione abusiva/Il mobbing/Lo stalking occupazionale/Le molestie sessuali al lavoro/La violenza sul luogo di lavoro/La teoria della conservazione delle risorse: un framework per gli stressor sociali/Conclusione
Postfazione di Fabio Lucidi
Bibliografia
Gli autori
Curatore:
Guido Alessandri - È professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni alla Sapienza Università di Roma, delegato del preside per il Placement e presidente del Corso di Laurea magistrale in Psicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni. È inoltre il rappresentante italiano per l’European Network of Organizational Psychologists. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sullo studio della personalità e sulle sue relazioni con il benessere, i cambiamenti negli stati psicofisiologici e le dinamiche emotive sul lavoro.
Il benessere lavorativo
Una prospettiva psicologica
A cura di Guido Alessandri
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829028153
Pagine: 252
Prezzo: 25,00 €
Per ulteriori info: