Quotidiani
-
Mazda CX-80 e lampada Hanami, quando l’artigianalità giapponese sposa il made in Italy
Mazda CX-80 e lampada Hanami, quando l’artigianalità giapponese sposa il made in Italy
L'azienda Slamp di Pomezia ha realizzato un'installazione luminosa ispirata alla fioritura dei ciliegi e al suv della casa giapponeseL'articolo Mazda[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Muore a 29 anni nell'incendio della sua casa. Genova sotto choc: cosa c'è dietro al gesto
Muore a 29 anni nell'incendio della sua casa. Genova sotto choc: cosa c'è dietro al gesto
Tragedia nella notte a Genova: un uomo di 29 anni è morto nel corso dell'incendio dell'appartamento in cui viveva in[…]
Source: Libero Quotidiano
-
“Ho avuto paura del terremoto ai Campi Flegrei, tremava tutto. Io Sanremo 2026? Beato chi va! SereNata a Napoli è il mio atto d’amore”: così Serena Rossi
“Ho avuto paura del terremoto ai Campi Flegrei, tremava tutto. Io Sanremo 2026? Beato chi va! SereNata a Napoli è il mio atto d’amore”: così Serena Rossi
L'attrice a FqMagazineha raccontato come è nato lo spettacolo, qual è il suo rapporto con la città, ma anche del[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s
Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s
Il governo fa cassa sui poveri, si accanisce sui più deboli e alimenta le disuguaglianze? Le opposizioni, a partire da[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Riccardo De Bonis, Luigi Infante, Enrico Saltari – Risparmio e ricchezza
- Dettagli
- Published on Sabato, 08 Febbraio 2025 18:46
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 81
Quanto risparmiano gli italiani? Quanto è grande la loro ricchezza e come è composta? Quanto sono indebitate le famiglie? Come hanno reagito alla pandemia di COVID-19 e all’inflazione? La distribuzione della ricchezza è diventata più diseguale? Ricchi e poveri investono negli stessi prodotti finanziari? Che cosa sono le criptoattività? Il bitcoin è una moneta fake? Che cos’è l’euro digitale? Il libro risponde a queste e ad altre domande, guardando alla finanza delle famiglie in Italia e nei principali paesi avanzati e sfatando alcuni luoghi comuni. Come mostrano gli autori, ciò che decidono le famiglie influenza l’intera economia.
Il volume "Risparmio e ricchezza" scritto da Riccardo De Bonis, Luigi Infante ed Enrico Saltari si prefigge di esaminare in modo dettagliato il contesto finanziario delle famiglie italiane, affrontando questioni fondamentali legate al risparmio, alla ricchezza e all'indebitamento. Gli autori utilizzano un linguaggio semplice e diretto, riuscendo a semplificare dati complessi e a fornire una panoramica delle dinamiche economiche che influenzano le decisioni familiari.
Uno degli aspetti più significativi del libro è la capacità di rispondere a interrogativi concreti e rilevanti, come le reazioni delle famiglie italiane alla pandemia di COVID-19 e all'inflazione, e come queste circostanze abbiano influenzato i loro comportamenti di risparmio e investimento. Viene fornita un'analisi dettagliata della composizione della ricchezza familiare, con un focus non solo sulla quantità di risparmi, ma anche sulla loro distribuzione e sull'eventuale crescita della disuguaglianza economica nel tempo.
In aggiunta, il testo affronta argomenti di grande attualità, come le criptovalute e il dibattito attorno al bitcoin, interrogandosi sulla loro legittimità e sul futuro delle monete digitali, incluso l'euro digitale. Gli autori, sfatando alcuni miti, collocano questi fenomeni in un contesto più ampio riguardante le scelte d'investimento delle famiglie, suggerendo che investimenti e strategie finanziarie possano differire significativamente tra ricchi e poveri.
Pertanto, il libro si configura come una lettura essenziale per chiunque voglia approfondire le complessità legate al risparmio e alla ricchezza in Italia. È anche utile per coloro che desiderano comprendere come le decisioni individuali possano impattare l'economia complessiva. Con un approccio critico e ben supportato da dati, De Bonis, Infante e Saltari forniscono un contributo significativo al dibattito economico contemporaneo, rendendo l'opera non solo informativa, ma anche stimolante per riflessioni più ampie sulla finanza personale e collettiva.
Indice:
Prefazione di Ignazio Visco
Introduzione
1. Perché studiare la ricchezza e la finanza delle famiglie
Da che cosa dipende il consumo?/La ricchezza e le vicende dell’economia italiana/La ricchezza e le caratteristiche dei sistemi finanziari/Livello e distribuzione della ricchezza/Politica monetaria e diseguaglianza della ricchezza/La finanza delle famiglie/Ricchezza reale e finanziaria/Per riassumere/Per saperne di più
2. Il risparmio e la formazione della ricchezza
Consumo e risparmio/Un confronto internazionale/Gli impieghi del risparmio/Risparmio finanziario, prezzi delle attività e ricchezza finanziaria/Per riassumere/Per saperne di più
3. La ricchezza in Italia
Come la ricchezza finanziaria ha quasi raggiunto quella reale/Come è cambiata la ricchezza finanziaria/Un approfondimento sul risparmio gestito/Per riassumere/Per saperne di più
4. La ricchezza: un confronto internazionale
Attività reali e finanziarie: che differenze ci sono tra i paesi?/Il portafoglio finanziario delle famiglie tra convergenze e divergenze/Variazioni della ricchezza finanziaria: conta di più la variazione dei prezzi o il risparmio?/La composizione della ricchezza finanziaria: banche vs mercati/Pensioni pubbliche o pensioni private?/Per riassumere/Per saperne di più
5. I debiti delle famiglie: da scarsa attenzione a preoccupazione
Breve storia dei debiti delle famiglie/La composizione del debito/Da che cosa dipende il debito delle famiglie?/Le politiche per monitorare i debiti delle famiglie/Per riassumere/Per saperne di più
6. Le scelte economiche e finanziarie delle famiglie durante e dopo la pandemia
Reddito, consumo, risparmio e trasferimenti pubblici/I saldi finanziari delle famiglie/Risparmio finanziario e domanda aggregata/Il ritorno alla normalità e la sorpresa dell’inflazione/Per riassumere/Per saperne di più
7. La distribuzione della ricchezza
Non solo più ricchezza, ma anche una ricchezza più concentrata/Le famiglie più ricche hanno accresciuto la loro ricchezza in quasi tutti i paesi/Ricchi e poveri investono in prodotti finanziari diversi/Soprattutto per i poveri, le abitazioni rimangono la forma prevalente di ricchezza/La distribuzione dei debiti delle famiglie/Per riassumere/Per saperne di più
8. Bitcoin, stablecoin ed euro digitale
Bitcoin e stablecoin/L’euro digitale/Per riassumere/Per saperne di più
9. Educazione finanziaria vo’ cercando ch’è sì cara...
Educazione finanziaria: perché?/ Misurazione e determinanti dell’alfabetizzazione finanziaria/Le politiche di educazione finanziaria e la valutazione dell’efficacia dei programmi/Per riassumere/Per saperne di più
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Autori:
Riccardo De Bonis - È capo del Servizio Educazione finanziaria della Banca d’Italia, dopo aver lavorato nel Servizio Analisi statistiche, nel Servizio Studi e nella Vigilanza bancaria.
Luigi Infante - Lavora nel Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia, dove si occupa di statistiche e analisi relative ai conti finanziari.
Enrico Saltari - È professore emerito di Economia politica alla Sapienza Università di Roma.
Risparmio e ricchezza
Come cambia la finanza delle famiglie. Prefazione di Ignazio Visco
Riccardo De Bonis, Luigi Infante, Enrico Saltari
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829028146
Pagine: 160
Prezzo: 17,00 €
Per ulteriori info: