Quotidiani
-
Al via il Masters 1000 di Miami: Berrettini e Musetti cercano punti-classifica, Alcaraz e Zverev inseguono Sinner (con poche chance)
Al via il Masters 1000 di Miami: Berrettini e Musetti cercano punti-classifica, Alcaraz e Zverev inseguono Sinner (con poche chance)
Guida al torneo che completa il Sunshine Double, in programma dal 19 al 30 marzoL'articolo Al via il Masters 1000[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mazzocchi: gli Usa rimasti senza uova le chiedono alla Danimarca
Mazzocchi: gli Usa rimasti senza uova le chiedono alla Danimarca
Ci sono matasse ben più intricate da risolvere, come il conflitto in Ucraina e le trattative per un cessate il[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Harry, Meghan e le regine del focolare
Harry, Meghan e le regine del focolare
Per sfoghi, consigli e persino per pessimi esempi, scrivetemi all'indirizzo: postadelcuore@ilgiornale.it
Source: Il Giornale
-
Troppi debutti, pochi incassi
Troppi debutti, pochi incassi
Tra il 13 e il 27 marzo, i poveri cinefili si troveranno alle prese con 36 novità delle quali, nel[…]
Source: Il Giornale
-
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Nelle pillole sono presenti tapentadol e carisoprodol. Mixarli può provocare sedazione, problemi respiratori, coma e portare anche alla morteL'articolo Farmaci[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Giancarlo Alfano e Franco Tomasi (a cura di) – Il Rinascimento in Italia – secondo volume
- Dettagli
- Published on Sabato, 08 Febbraio 2025 18:42
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 49
Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l’affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Adottando una visione pluriprospettica, questo secondo volume illustra il quadro dei saperi e delle arti principali del Rinascimento italiano prendendone in esame i protagonisti, gli ambienti di produzione e le forme di diffusione.
Il volume "Il Rinascimento in Italia", a cura di Giancarlo Alfano e Franco Tomasi, si configura come un'opera essenziale per coloro che desiderano approfondire il complesso e affascinante panorama del Cinquecento italiano. Questo secondo volume, in particolare, riveste un ruolo fondamentale nel delineare le dinamiche sociali, politiche e culturali del periodo, offrendo al lettore un affresco ricco e dettagliato.
Una delle caratteristiche distintive di questo lavoro è la sua duplice linea di lettura: da un lato, l'analisi delle trasformazioni sociali e culturali che contraddistinguono il Rinascimento italiano; dall'altro, una riflessione storiografica che colloca il 1494 come una data cruciale. La discesa di Carlo VIII e le conseguenti turbolenze politiche sono interpretate non solo come eventi storici, ma come catalizzatori di cambiamenti fondamentali che hanno influenzato l'intero Occidente.
I saggi contenuti nel volume sono redatti da esperti del settore e mettono in luce il valore emblematico di quel periodo, esaminando come le esperienze italiane abbiano plasmato comportamenti, strutture concettuali e modelli formali. L'approccio pluriprospettico adottato dai curatori consente di esplorare i molteplici aspetti del sapere e delle arti rinascimentali, focalizzandosi sui protagonisti, sugli ambienti di produzione e sulle modalità di diffusione delle innovazioni culturali.
Inoltre, il volume si distingue per la sua capacità di coniugare rigore accademico e accessibilità, rendendolo fruibile non solo a studiosi e ricercatori, ma anche a un pubblico più vasto desideroso di comprendere le radici della modernità attraverso il prisma del Rinascimento. La ricchezza dei contenuti e la varietà di prospettive offerte rendono "Il Rinascimento in Italia" un contributo prezioso alla storiografia e alla comprensione di un periodo cruciale nella storia europea.
In sintesi, "Il Rinascimento in Italia" si rivela un'opera di riferimento, capace di illuminare le complesse dinamiche di un'epoca che ha segnato profondamente la cultura e la società occidentale. Il secondo volume, in particolare, offre un viaggio affascinante attraverso le espressioni artistiche e intellettuali di un periodo d'oro per l'Italia e per il mondo intero.
INDICE:
Introduzione di Giancarlo Alfano e Franco Tomasi
Parte prima
I saperi
1. La retorica di Teodoro Katinis
Diverse vie di rinascita/Icone della retorica: due esempi/Generi e temi della retorica in volgare fra tradizione e innovazione/Verso le novità del Seicento/Lo stato dell’arte: cenni essenziali/Appendice
2. La filosofia di Eugenio Refini
Continuità e rottura/Filosofia o filosofie?/Il filosofo ignorante e i prodromi dell’Umanesimo/Per una nuova mappa del sapere filosofico/La filosofia (in) volgare e i suoi spazi/Filosofia e lingua/La traduzione come strumento della filosofia/Oltre il Rinascimento
3. Saperi medici e naturalistici di Elisa Andretta
Medicina e storia naturale nell’ordine dei saperi/Corpi, natura, potere: la salute della res publica/Nuovi e antichi mondi: forme e luoghi della ridefinizione del sapere medico e naturalistico/Storie mediche, storie naturali
4. Geo-cartografia di Carla Masetti
Un inno alla modernità/La concezione dinamica della conoscenza/La riscoperta di Tolomeo e l’invenzione della stampa/L’allargamento dell’orizzonte geografico: la risposta della cartografia
5. La scienza politica di Romain Descendre
Un processo europeo/Una scienza fondata sull’esperienza/La science politique tra filosofia, storia e diritto/Dalle edizioni dei ricordi guicciardiniani alla ragion di Stato
Parte seconda
Le arti e gli artisti
6. Il secolo della maniera di Vittoria Romani
La maniera che vogliamo dire moderna/Dalle corti a Roma/Dopo il 1530: maniera moderna, bella maniera, manierismo e oltre
7. Il palazzo e la città di Francesca Mattei
Forme di autorappresentazione/Instabilità politica e circolazione delle forme/Architettura e propaganda/Committenze e cantieri interrotti nell’Italia spagnola/Relazioni diplomatiche e immaginario architettonico
8. La musica tra corte e accademia di Marco Bizzarini
La stampa musicale segna l’avvio di una nuova epoca/La musica nelle corti italiane del tardo Quattrocento/L’ideale del cortigiano nel primo Cinquecento/Le reti accademiche e il madrigale/“Musica reservata” e “Concerto delle dame”/Dalle dissertazioni musicali all’alba del melodramma
9. Dagli “studi” ai “musei”, dai “camerini” alle “gallerie” tra Quattro e Cinquecento di Carmelo Occhipinti
Alle origini della nozione di “museo”/La donazione di Sisto IV: i primi cubicula e gli “studi”, tra Quattro e Cinquecento/Giulio II e il Belvedere: “vigne” e “giardini” cinquecenteschi/Camerini e studi cinquecenteschi/Dallo studio al museo: l’esperienza di Paolo Giovio e la sua fortuna/Galleria/Criteri e contesti di fruizione, privati o pubblici/Fruizione e criteri di illuminazione
10. Gli spettacoli di Alessandro Metlica
Vita e arte/Festa e teatro/Principe e popolo/Sacro e profano/Poesia e spettacolo
11. Artista, principe, bottega di Marco Campigli
Una sorgente vitale/«Come la pecchia ne’ verdi prati»: questioni di bottega per il giovane Raffaello/La “coltivata agevolezza” della corte di Urbino/A Roma è un’altra storia/Una finestra su Michelangelo e su Firenze/Altre corti, altre botteghe, una stessa attitudine/La norma di Vasari
12. «Si deliberò partire»: l’artista nel Rinascimento. Viaggiatori, ribelli e fuggitivi al di qua e al di là delle Alpi di Eliana Carrara
Le ragioni del viaggio/L’artista in viaggio: Michelangelo e gli altri/In fuga dai guai/Pittrice e viaggiatrice: l’esempio di Sofonisba Anguissola
13. Il musicista di Marcello Mazzetti e Livio Ticli
Il musicista rinascimentale: tra contesti sociali, pratiche e cambiamenti di paradigma/Musica in contesti sacri e civili/Musica profana e corte
Parte terza
Le professioni delle lettere
14. Cortigiani e segretari di Uberto Motta
Alcune coordinate storico-culturali di riferimento/L’archetipo: da Urbino all’Europa/Successo, sviluppi e contestazioni del modello/Piacere al prossimo: il galateo di Della Casa/La prudenza di Tasso, la civiltà di Guazzo/Dal cortigiano al segretario
15. Religiosi e religiose di Ester Pietrobon
Una professione della parola e dell’esperienza/I professionisti della parola orale e profetica: i predicatori/L’arte delle lettere all’ombra del chiostro: frati, suore e monaci/Gli alti cappelli ecclesiastici: vescovi e cardinali/Religiosi senza l’abito: i poeti dei circoli spirituali e i riformati
16. Humanisti e pedanti di Giancarlo Abbamonte
La cartina di tornasole dell’Umanesimo: lo studio del greco/La lenta acquisizione delle opere latine/Commentare e combinare le fonti/Ascesa e decadenza sociale dell’umanista/Avanzamento dei saperi e declino di un ruolo
17. Tipografi e poligrafi di Paolo Procaccioli
Tipografi: il libro tra metamorfosi e rivoluzione/Da risorsa a pericolo: tutela del libro e dal libro/Poligrafi: quando la mediazione diventa magistero
18. Letterate, poetesse, cortigiane di Jessica Goethals
L’eredità delle scrittrici italiane e la questione storiografica/Il primo “gruppo” di scrittrici/Il primo Cinquecento/Il secondo Cinquecento/Dal Seicento in poi
Parte quarta
Produzione e circolazione
19. La prima codificazione dell’italiano di Matteo Motolese e Francesco Cicero
Modelli/Forme della codificazione
20. Il sistema europeo delle lettere e la traduzione dei testi moderni di Ivano Paccagnella
Traduzioni e sistema delle lingue/Traduzioni e Riforma/L’“italianismo” e le traduzioni/Traduzioni, imitazioni, rifacimenti/Traduzioni e contraffazioni/Traduzioni della letteratura di viaggio e di scoperta/Strumenti per tradurre/Traduzioni e trasformazioni intertestuali
21. La circolazione dei testi tra oralità, manoscritti e tipografie di Brian Richardson
I modi della pubblicazione/La circolazione orale/La circolazione scritta, 1450-1500/Gli autori e la pubblicazione, 1501-1600/Curatori e censori
22. La questione del classicismo di Matteo Residori
Un classicismo italiano?/Nascita del classicismo volgare/Imitare gli antichi per essere pienamente moderni/Corpi classici/Classicismo e realismo
Parte quinta
Forme e generi della letteratura
23. Il poema narrativo di Claudio Gigante
Con la scorta di Aristotele/Un nuovo inizio/Ariosto, Tasso: storia e storie/Varie fila, varie tele/Il tempo, lo spazio/Tra Furioso e Liberata
24. La poesia lirica di Franco Tomasi
Le diverse stagioni della lirica rinascimentale/Gli anni Trenta e la fondazione del classicismo volgare/Petrarchismo plurale/Alla ricerca di nuovi modelli: gli ultimi anni del Cinquecento
25. La poesia spirituale di Andrea Torre
Petrarchismi spirituali/Girolamo Malipiero e il travestimento spirituale del modello lirico petrarchesco/Vittoria Colonna e la spiritualità lirica di primo/Cinquecento come esemplare atto di devozione/Gabriele Fiamma e una proposta di teorizzazione post-tridentina della poesia spirituale/Torquato Tasso, l’imitazione icastica e il poeta-teologo/Poetica degli affetti, encomio spirituale e corporalità in Tasso e oltre
26. La trattatistica politica di Andrea Salvo Rossi
Crisi dell’Umanesimo politico/La Firenze di Machiavelli: una repubblica in guerra/Firenze, Roma (e ritorno): Francesco Guicciardini/Venezia: mito e storia/Vecchi e nuovi paradigmi
27. La trattatistica morale di Maria Teresa Girardi
Per un’etica del moderno gentiluomo: la trattatistica del comportamento/Trattatistica d’amore, institutio al femminile, elogio della donna/Primato della vita attiva e formazione dei giovani nobili
28. Il dialogo e la prosa d’invenzione di Elena Bilancia ed Elisabetta Menetti
Il racconto del presente/Le forme del dialogo: scrittura, saperi, società/Il racconto novellistico
29. L’epistolografia di Gianluca Genovese
Lettere per la stampa/Un genere tipicamente rinascimentale: il libro di lettere/Raccolte esemplari e prontuari per il segretario/Lettere amorose/Lettere facete
30. I generi teatrali di Elisabetta Selmi e Piermario Vescovo
Commedia/Satira, tragedia, tragicommedia: mescidanze, misture e monstra/ “Drammi mescidati”, satire e favole silvestri fra culture e corti
31. La nascita della critica letteraria di Francesco Lucioli ed Emilio Russo
La riscoperta della Poetica/La codificazione del canone tra questione della lingua e cataloghi di letterati/Commentare Petrarca e la poesia petrarchista/Una società letteraria: pratiche di critica (e di filologia) tra epistolari e stampa/Fuochi polemici: i dibattiti su Dante e su Ariosto-Tasso/Oltre i generi teatrali: Trissino, Giraldi Cinzio, Speroni, Guarini
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori
I Curatori:
Giancarlo Alfano - Insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli Federico ii e alla Scuola Superiore Meridionale. Si occupa di Rinascimento, di tradizione narrativa europea, di storia della cultura, di letteratura e psicoanalisi. Tra le sue pubblicazioni: Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento (Franco Cesati, 2021), Fenomenologia dell’impostore (Salerno, 2021).
Franco Tomasi - Insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Padova. Tra i suoi volumi sulla cultura del Rinascimento si segnalano: Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570) (Antenore, 2012), l’edizione dei Cento sonetti di A. Piccolomini (Droz, 2012). Ha inoltre curato un’edizione commentata della Gerusalemme liberata (Rizzoli, 2009) e le letture della Gerusalemme liberata (Edizioni dell’Orso, 2005) e dell’Orlando furioso (Edizioni del Galluzzo, 2016, 2018).
Il Rinascimento in Italia
II. Saperi, arti, letteratura
A cura di Giancarlo Alfano, Franco Tomasi
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Frecce
ISBN: 9788829027057
Pagine: 744
Prezzo: 64,00 €
Per ulteriori info: