Facebook

NoaroFB

Quotidiani

Giornali Sportivi

  • TES Altre

Libri e Fumetti

Maria Adriana Giusti e José-Maria Morillas-Alcázar (a cura di) – Oltre la Cina – Trame di seta nel paesaggio europeo

Maria Adriana Giusti e José-Maria Morillas-Alcázar (a cura di) – Oltre la Cina – Trame di seta nel paesaggio europeo

Sull’onda della rinnovata attenzione per la “via della Seta”, il presente volume analizza, in una...

Makis Makafekas – Deepfake

Makis Makafekas – Deepfake

Michalis Krokos è uno scrittore di noir, conoscitore delle creature della notte di Atene, di cui...

Mauro Boselli, Stefano Andreucci e Michele Rubini - Dampyr 298 - Sudan in fiamme

Mauro Boselli, Stefano Andreucci e Michele Rubini - Dampyr 298 - Sudan in fiamme

Nel Sudan dilaniato dalla guerra civile tra i governativi e le Rapid Support Forces (gli ex...

Stefano Vietti, Fabio Babich - Dragonero Mondo Oscuro n. 26, La pietra del drago

Stefano Vietti, Fabio Babich - Dragonero Mondo Oscuro n. 26, La pietra del drago

Alla ricerca di nuovi aiuti contro gli Abominii, un gruppo di elfi cacciatori, guidati da...

Pino Casamassima - De André – vita poetica di un’Anima salva

Pino Casamassima - De André – vita poetica di un’Anima salva

Questo libro ripercorre la vita di Fabrizio De André attraverso le sue opere, frutto coerente di...

Massimo Centini - Storia della criminologia e dei metodi investigativi

Massimo Centini - Storia della criminologia e dei metodi investigativi

La criminologia esiste da quando, posto di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in...

Gabriella Genisi – Una questione di soldi

Gabriella Genisi – Una questione di soldi

Dopo l’indagine su un piatto di scammaro avvelenato, c’è un nuovo caso per la commissaria Lolita...

Jennifer Saint – Era

Jennifer Saint – Era

Figlia di Crono e Rea, sorella e alleata di Zeus durante la guerra contro i titani, Era ha...

Tiziano Sclavi, Bruno Brindisi - Dylan Dog. Ghost Hotel

Tiziano Sclavi, Bruno Brindisi - Dylan Dog. Ghost Hotel

Faccio il portinaio di un albergo a ore... È il Limbus, fatiscente dimora di spettri e anime...

L'Odissea illustrata da Paolo Barbieri

L'Odissea illustrata da Paolo Barbieri

L'Odissea illustrata da Paolo Barbieri, è il nuovo libro realizzato dall'illustratore mantovano...

Unno Jūza - Il sindaco della notte

Unno Jūza - Il sindaco della notte

Durante una delle sue passeggiate notturne, uno scrittore di romanzi gialli rimane coinvolto in...

John Ajvide Lindqvist - La scritta sull’acqua

John Ajvide Lindqvist - La scritta sull’acqua

Julia Malmros è una scrittrice molto nota, i suoi gialli vendono centinaia di migliaia di copie e...

Francesco Pala - Il dominio della resa

Francesco Pala - Il dominio della resa

1984. Berlino Est è una grande prigione a cielo aperto, chiusa nel perimetro di un muro...

Diego Gabutti – Ottanta - Dieci anni che sconvolsero il mondo

Diego Gabutti – Ottanta - Dieci anni che sconvolsero il mondo

Dopo quasi tre decenni di crescita – dal secondo dopoguerra alla crisi petrolifera – cambia...

Luca Rossomando - L’impresa del bene

Luca Rossomando - L’impresa del bene

L’espansione non regolata del turismo di massa a Napoli ha determinato cambiamenti impensabili...

Gianluca Miniaci - Il tesoro perduto della regina Ahhotep

Gianluca Miniaci - Il tesoro perduto della regina Ahhotep

Celato per millenni in un nascondiglio che nulla rivelava dall’esterno, nel 1859, nei pressi...

Cecilia Scatturin, Mario Verdicchio - Che cos’è il digitale

Cecilia Scatturin, Mario Verdicchio - Che cos’è il digitale

Oggi più che mai, sommersi da narrazioni tecnocentriche, abbiamo bisogno di uno studio attento...

Maher Charif, Issam Nassar - I palestinesi

Maher Charif, Issam Nassar - I palestinesi

Nella ricchissima produzione culturale palestinese la storiografia svolge un ruolo fondamentale,...

Arthur Laurent, Stéphane Laurent - Il medico e lo sciamano

Arthur Laurent, Stéphane Laurent - Il medico e lo sciamano

Dopo aver dedicato la sua vita alla ricerca farmacologica, un affermato cardiologo parigino,...

Educare a pensare - A cura di Marco Ferrari, Massimo Nardi

Educare a pensare - A cura di Marco Ferrari, Massimo Nardi

Le forme della comunicazione contemporanea spingono a chiudersi nella propria visione del mondo e...

Claudia Cantale - Romance e social reading

Claudia Cantale - Romance e social reading

Il verso di una famosa canzone di Vinicio Capossela recita «rosa come un romanzo di poca cosa»,...

Michela Balconi - Neuroscienze del benessere

Michela Balconi - Neuroscienze del benessere

Stare bene, vivere bene, essere felici in maniera duratura sono solo alcune delle principali...

Alessandro Ferrari - La libertà religiosa in Italia

Alessandro Ferrari - La libertà religiosa in Italia

I rapporti tra poteri pubblici e religioni – e in particolare il diritto alla libertà religiosa –...

Wilhelm Halbfass - Europa e India

Wilhelm Halbfass - Europa e India

Molto tempo è passato da quando cominciarono ad arrivare in Grecia le prime notizie sull’India....

Giovanni Pietro Lombardo, Pietro Stampa - Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana

Giovanni Pietro Lombardo, Pietro Stampa - Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana

Il percorso per la definizione giuridica, culturale, sociale di un ruolo professionale della...

Ruben Razzante - L'algoritmo dell'uguaglianza

Ruben Razzante - L'algoritmo dell'uguaglianza

La montante polarizzazione del dibattito sull'Intelligenza Artificiale (AI) tra apocalittici e...

Stefano Porcu - Metodologie per l'apprendimento

Stefano Porcu - Metodologie per l'apprendimento

Il volume propone una "cassetta degli attrezzi" costituita da metodologie per l'apprendimento,...

Luisa Corazza - Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva

Luisa Corazza - Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva

I dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro...

Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini - La scienza al femminile

Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini - La scienza al femminile

In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci...

Jan Carlzon  – La piramide rovesciata

Jan Carlzon – La piramide rovesciata

Da quarant’anni un classico del lavoro e del management. La Piramide Rovesciata illustra punto...

Raffaele Gaito - Guida pratica al marketing della generosità

Raffaele Gaito - Guida pratica al marketing della generosità

Scritto da uno dei divulgatori più seguiti in materia di marketing, business e intelligenza...

Oreste Pollicino e Pietro Dunn – Intelligenza Artificiale e Democrazia

Oreste Pollicino e Pietro Dunn – Intelligenza Artificiale e Democrazia

Dall’Europa alla Cina, passando per gli Stati Uniti: gli ultimi mesi si sono caratterizzati per...

Paolo Venturi e Flaviano Zandonai - Spazio al desiderio

Paolo Venturi e Flaviano Zandonai - Spazio al desiderio

Risorse, idee, tecnologie, talenti, consapevolezza dei nostri problemi e, perfino, delle...

Carlo Rinaldi – Intelligenza sensibile

Carlo Rinaldi – Intelligenza sensibile

Viviamo nell’epoca dei dati, dei numeri e delle informazioni infinite, delle risposte certe e a...

Paolo Guenzi – Il marketing dell’ignoranza

Paolo Guenzi – Il marketing dell’ignoranza

Che si trovi dentro o fuori di noi, l’ignoranza ci ha sempre fatto compagnia. Eppure, non è mai...

Loris Zanatta – Bergoglio – Una biografia politica

Loris Zanatta – Bergoglio – Una biografia politica

Paladino della fede dei popoli contro la ragione delle élite, nemico della prosperità e cultore...

Corrado Rizza – Il Piper Club - Tempio del beat dal 1965 - Le immagini, le storie, i protagonisti

Corrado Rizza – Il Piper Club - Tempio del beat dal 1965 - Le immagini, le storie, i protagonisti

Grazie a oltre 200 immagini, quasi del tutto inedite, nonché a documenti e testimonianze dei...

Margherita Hack - Il mio infinito

Margherita Hack - Il mio infinito

Questo libro racconta come si è evoluta la nostra visione scientifica del mondo e, con essa, la...

Margherita Hack con Nicla Panciera - In piena libertà e consapevolezza

Margherita Hack con Nicla Panciera - In piena libertà e consapevolezza

Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi settant’anni di storia...

Charlie Moon - The Hunt III - L’alleanza della quercia

Charlie Moon - The Hunt III - L’alleanza della quercia

Cosa resta di noi, quando tutto crolla e l’unica speranza è scegliere chi vogliamo diventare?...

Roberto Albisetti - Business & Finanza – Strategia, mercati, strumenti

Roberto Albisetti - Business & Finanza – Strategia, mercati, strumenti

La qualità delle decisioni d’investimento prese nei consigli di amministrazione si basa sulle...

Christian Greco e Paola Dubini - La cultura è di tutti

Christian Greco e Paola Dubini - La cultura è di tutti

In una società in profonda trasformazione, Christian Greco e Paola Dubini si interrogano sul...

Mrs. Veggy - La settimana verde

Mrs. Veggy - La settimana verde

“Un piatto buono non può essere senza carne, formaggio o uova.” Falso. “Una dieta vegetale è...

Ramani Durvasula - Non è colpa tua!

Ramani Durvasula - Non è colpa tua!

Non è sempre facile capire quando si ha a che fare con un narcisista. E anche quando ne siamo...

Rob Riemen - L’arte di diventare umani

Rob Riemen - L’arte di diventare umani

Quali sono gli strumenti che abbiamo per combattere la profonda crisi che permea la nostra epoca?...

Giovanni Pizzigoni - Tra poche ore è buio

Giovanni Pizzigoni - Tra poche ore è buio

1995, isola di San Giorgio, Sardegna del Sud. Ettore Visconti, il più importante progettista...

Ryan Holiday - Diventare stoici

Ryan Holiday - Diventare stoici

“Come faccio ad affrontare le situazioni difficili che mi si presentano?”, “Come gestisco la...

Bill Gates - Source code

Bill Gates - Source code

Il racconto degli inizi di uno degli imprenditori e filantropi più influenti e innovativi...

Davide Avolio - I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

Davide Avolio - I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

“Quell’inverno accadde senza che potessimo rendercene conto, la giovinezza ci piovve addosso. Mi...

Tommaso Piffer - Sangue sulla Resistenza

Tommaso Piffer - Sangue sulla Resistenza

Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di...

  • Maria Adriana Giusti e José-Maria Morillas-Alcázar (a cura di) – Oltre la Cina – Trame di seta nel paesaggio europeo

    Maria Adriana Giusti e José-Maria Morillas-Alcázar (a cura di) – Oltre la Cina – Trame di seta...

    Published in Libri e Fumetti

  • Makis Makafekas – Deepfake

    Makis Makafekas – Deepfake

    Published in Libri e Fumetti

  • Mauro Boselli, Stefano Andreucci e Michele Rubini - Dampyr 298 - Sudan in fiamme

    Mauro Boselli, Stefano Andreucci e Michele Rubini - Dampyr 298 - Sudan in fiamme

    Published in Libri e Fumetti

  • Stefano Vietti, Fabio Babich - Dragonero Mondo Oscuro n. 26, La pietra del drago

    Stefano Vietti, Fabio Babich - Dragonero Mondo Oscuro n. 26, La pietra del drago

    Published in Libri e Fumetti

  • Pino Casamassima - De André – vita poetica di un’Anima salva

    Pino Casamassima - De André – vita poetica di un’Anima salva

    Published in Libri e Fumetti

  • Massimo Centini - Storia della criminologia e dei metodi investigativi

    Massimo Centini - Storia della criminologia e dei metodi investigativi

    Published in Libri e Fumetti

  • Gabriella Genisi – Una questione di soldi

    Gabriella Genisi – Una questione di soldi

    Published in Libri e Fumetti

  • Jennifer Saint – Era

    Jennifer Saint – Era

    Published in Libri e Fumetti

  • Tiziano Sclavi, Bruno Brindisi - Dylan Dog. Ghost Hotel

    Tiziano Sclavi, Bruno Brindisi - Dylan Dog. Ghost Hotel

    Published in Libri e Fumetti

  • L'Odissea illustrata da Paolo Barbieri

    L'Odissea illustrata da Paolo Barbieri

    Published in Libri e Fumetti

  • Unno Jūza - Il sindaco della notte

    Unno Jūza - Il sindaco della notte

    Published in Libri e Fumetti

  • John Ajvide Lindqvist - La scritta sull’acqua

    John Ajvide Lindqvist - La scritta sull’acqua

    Published in Libri e Fumetti

  • Francesco Pala - Il dominio della resa

    Francesco Pala - Il dominio della resa

    Published in Libri e Fumetti

  • Diego Gabutti – Ottanta - Dieci anni che sconvolsero il mondo

    Diego Gabutti – Ottanta - Dieci anni che sconvolsero il mondo

    Published in Libri e Fumetti

  • Luca Rossomando - L’impresa del bene

    Luca Rossomando - L’impresa del bene

    Published in Libri e Fumetti

  • Gianluca Miniaci - Il tesoro perduto della regina Ahhotep

    Gianluca Miniaci - Il tesoro perduto della regina Ahhotep

    Published in Libri e Fumetti

  • Cecilia Scatturin, Mario Verdicchio - Che cos’è il digitale

    Cecilia Scatturin, Mario Verdicchio - Che cos’è il digitale

    Published in Libri e Fumetti

  • Maher Charif, Issam Nassar - I palestinesi

    Maher Charif, Issam Nassar - I palestinesi

    Published in Libri e Fumetti

  • Arthur Laurent, Stéphane Laurent - Il medico e lo sciamano

    Arthur Laurent, Stéphane Laurent - Il medico e lo sciamano

    Published in Libri e Fumetti

  • Educare a pensare - A cura di Marco Ferrari, Massimo Nardi

    Educare a pensare - A cura di Marco Ferrari, Massimo Nardi

    Published in Libri e Fumetti

  • Claudia Cantale - Romance e social reading

    Claudia Cantale - Romance e social reading

    Published in Libri e Fumetti

  • Michela Balconi - Neuroscienze del benessere

    Michela Balconi - Neuroscienze del benessere

    Published in Libri e Fumetti

  • Alessandro Ferrari - La libertà religiosa in Italia

    Alessandro Ferrari - La libertà religiosa in Italia

    Published in Libri e Fumetti

  • Wilhelm Halbfass - Europa e India

    Wilhelm Halbfass - Europa e India

    Published in Libri e Fumetti

  • Giovanni Pietro Lombardo, Pietro Stampa - Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana

    Giovanni Pietro Lombardo, Pietro Stampa - Il ruolo professionale nella storia della psicologia...

    Published in Libri e Fumetti

  • Ruben Razzante - L'algoritmo dell'uguaglianza

    Ruben Razzante - L'algoritmo dell'uguaglianza

    Published in Libri e Fumetti

  • Stefano Porcu - Metodologie per l'apprendimento

    Stefano Porcu - Metodologie per l'apprendimento

    Published in Libri e Fumetti

  • Luisa Corazza - Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva

    Luisa Corazza - Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva

    Published in Libri e Fumetti

  • Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini - La scienza al femminile

    Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini - La scienza al femminile

    Published in Libri e Fumetti

  • Jan Carlzon  – La piramide rovesciata

    Jan Carlzon – La piramide rovesciata

    Published in Libri e Fumetti

  • Raffaele Gaito - Guida pratica al marketing della generosità

    Raffaele Gaito - Guida pratica al marketing della generosità

    Published in Libri e Fumetti

  • Oreste Pollicino e Pietro Dunn – Intelligenza Artificiale e Democrazia

    Oreste Pollicino e Pietro Dunn – Intelligenza Artificiale e Democrazia

    Published in Libri e Fumetti

  • Paolo Venturi e Flaviano Zandonai - Spazio al desiderio

    Paolo Venturi e Flaviano Zandonai - Spazio al desiderio

    Published in Libri e Fumetti

  • Carlo Rinaldi – Intelligenza sensibile

    Carlo Rinaldi – Intelligenza sensibile

    Published in Libri e Fumetti

  • Paolo Guenzi – Il marketing dell’ignoranza

    Paolo Guenzi – Il marketing dell’ignoranza

    Published in Libri e Fumetti

  • Loris Zanatta – Bergoglio – Una biografia politica

    Loris Zanatta – Bergoglio – Una biografia politica

    Published in Libri e Fumetti

  • Corrado Rizza – Il Piper Club - Tempio del beat dal 1965 - Le immagini, le storie, i protagonisti

    Corrado Rizza – Il Piper Club - Tempio del beat dal 1965 - Le immagini, le storie, i protagonisti

    Published in Libri e Fumetti

  • Margherita Hack - Il mio infinito

    Margherita Hack - Il mio infinito

    Published in Libri e Fumetti

  • Margherita Hack con Nicla Panciera - In piena libertà e consapevolezza

    Margherita Hack con Nicla Panciera - In piena libertà e consapevolezza

    Published in Libri e Fumetti

  • Charlie Moon - The Hunt III - L’alleanza della quercia

    Charlie Moon - The Hunt III - L’alleanza della quercia

    Published in Libri e Fumetti

  • Roberto Albisetti - Business & Finanza – Strategia, mercati, strumenti

    Roberto Albisetti - Business & Finanza – Strategia, mercati, strumenti

    Published in Libri e Fumetti

  • Christian Greco e Paola Dubini - La cultura è di tutti

    Christian Greco e Paola Dubini - La cultura è di tutti

    Published in Libri e Fumetti

  • Mrs. Veggy - La settimana verde

    Mrs. Veggy - La settimana verde

    Published in Libri e Fumetti

  • Ramani Durvasula - Non è colpa tua!

    Ramani Durvasula - Non è colpa tua!

    Published in Libri e Fumetti

  • Rob Riemen - L’arte di diventare umani

    Rob Riemen - L’arte di diventare umani

    Published in Libri e Fumetti

  • Giovanni Pizzigoni - Tra poche ore è buio

    Giovanni Pizzigoni - Tra poche ore è buio

    Published in Libri e Fumetti

  • Ryan Holiday - Diventare stoici

    Ryan Holiday - Diventare stoici

    Published in Libri e Fumetti

  • Bill Gates - Source code

    Bill Gates - Source code

    Published in Libri e Fumetti

  • Davide Avolio - I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

    Davide Avolio - I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

    Published in Libri e Fumetti

  • Tommaso Piffer - Sangue sulla Resistenza

    Tommaso Piffer - Sangue sulla Resistenza

    Published in Libri e Fumetti

Giancarlo Alfano e Franco Tomasi (a cura di) – Il Rinascimento in Italia – secondo volume

Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l’affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Adottando una visione pluriprospettica, questo secondo volume illustra il quadro dei saperi e delle arti principali del Rinascimento italiano prendendone in esame i protagonisti, gli ambienti di produzione e le forme di diffusione.

Il volume "Il Rinascimento in Italia", a cura di Giancarlo Alfano e Franco Tomasi, si configura come un'opera essenziale per coloro che desiderano approfondire il complesso e affascinante panorama del Cinquecento italiano. Questo secondo volume, in particolare, riveste un ruolo fondamentale nel delineare le dinamiche sociali, politiche e culturali del periodo, offrendo al lettore un affresco ricco e dettagliato.

Una delle caratteristiche distintive di questo lavoro è la sua duplice linea di lettura: da un lato, l'analisi delle trasformazioni sociali e culturali che contraddistinguono il Rinascimento italiano; dall'altro, una riflessione storiografica che colloca il 1494 come una data cruciale. La discesa di Carlo VIII e le conseguenti turbolenze politiche sono interpretate non solo come eventi storici, ma come catalizzatori di cambiamenti fondamentali che hanno influenzato l'intero Occidente.

I saggi contenuti nel volume sono redatti da esperti del settore e mettono in luce il valore emblematico di quel periodo, esaminando come le esperienze italiane abbiano plasmato comportamenti, strutture concettuali e modelli formali. L'approccio pluriprospettico adottato dai curatori consente di esplorare i molteplici aspetti del sapere e delle arti rinascimentali, focalizzandosi sui protagonisti, sugli ambienti di produzione e sulle modalità di diffusione delle innovazioni culturali.

Inoltre, il volume si distingue per la sua capacità di coniugare rigore accademico e accessibilità, rendendolo fruibile non solo a studiosi e ricercatori, ma anche a un pubblico più vasto desideroso di comprendere le radici della modernità attraverso il prisma del Rinascimento. La ricchezza dei contenuti e la varietà di prospettive offerte rendono "Il Rinascimento in Italia" un contributo prezioso alla storiografia e alla comprensione di un periodo cruciale nella storia europea.

In sintesi, "Il Rinascimento in Italia" si rivela un'opera di riferimento, capace di illuminare le complesse dinamiche di un'epoca che ha segnato profondamente la cultura e la società occidentale. Il secondo volume, in particolare, offre un viaggio affascinante attraverso le espressioni artistiche e intellettuali di un periodo d'oro per l'Italia e per il mondo intero.

INDICE:

Introduzione di Giancarlo Alfano e Franco Tomasi

Parte prima

I saperi

1. La retorica di Teodoro Katinis

Diverse vie di rinascita/Icone della retorica: due esempi/Generi e temi della retorica in volgare fra tradizione e innovazione/Verso le novità del Seicento/Lo stato dell’arte: cenni essenziali/Appendice

2. La filosofia di Eugenio Refini

Continuità e rottura/Filosofia o filosofie?/Il filosofo ignorante e i prodromi dell’Umanesimo/Per una nuova mappa del sapere filosofico/La filosofia (in) volgare e i suoi spazi/Filosofia e lingua/La traduzione come strumento della filosofia/Oltre il Rinascimento

3. Saperi medici e naturalistici di Elisa Andretta

Medicina e storia naturale nell’ordine dei saperi/Corpi, natura, potere: la salute della res publica/Nuovi e antichi mondi: forme e luoghi della ridefinizione del sapere medico e naturalistico/Storie mediche, storie naturali

4. Geo-cartografia di Carla Masetti

Un inno alla modernità/La concezione dinamica della conoscenza/La riscoperta di Tolomeo e l’invenzione della stampa/L’allargamento dell’orizzonte geografico: la risposta della cartografia

5. La scienza politica di Romain Descendre

Un processo europeo/Una scienza fondata sull’esperienza/La science politique tra filosofia, storia e diritto/Dalle edizioni dei ricordi guicciardiniani alla ragion di Stato

Parte seconda

Le arti e gli artisti

6. Il secolo della maniera di Vittoria Romani

La maniera che vogliamo dire moderna/Dalle corti a Roma/Dopo il 1530: maniera moderna, bella maniera, manierismo e oltre

7. Il palazzo e la città di Francesca Mattei

Forme di autorappresentazione/Instabilità politica e circolazione delle forme/Architettura e propaganda/Committenze e cantieri interrotti nell’Italia spagnola/Relazioni diplomatiche e immaginario architettonico

8. La musica tra corte e accademia di Marco Bizzarini

La stampa musicale segna l’avvio di una nuova epoca/La musica nelle corti italiane del tardo Quattrocento/L’ideale del cortigiano nel primo Cinquecento/Le reti accademiche e il madrigale/“Musica reservata” e “Concerto delle dame”/Dalle dissertazioni musicali all’alba del melodramma

9. Dagli “studi” ai “musei”, dai “camerini” alle “gallerie” tra Quattro e Cinquecento di Carmelo Occhipinti

Alle origini della nozione di “museo”/La donazione di Sisto IV: i primi cubicula e gli “studi”, tra Quattro e Cinquecento/Giulio II e il Belvedere: “vigne” e “giardini” cinquecenteschi/Camerini e studi cinquecenteschi/Dallo studio al museo: l’esperienza di Paolo Giovio e la sua fortuna/Galleria/Criteri e contesti di fruizione, privati o pubblici/Fruizione e criteri di illuminazione

10. Gli spettacoli di Alessandro Metlica

Vita e arte/Festa e teatro/Principe e popolo/Sacro e profano/Poesia e spettacolo

11. Artista, principe, bottega di Marco Campigli

Una sorgente vitale/«Come la pecchia ne’ verdi prati»: questioni di bottega per il giovane Raffaello/La “coltivata agevolezza” della corte di Urbino/A Roma è un’altra storia/Una finestra su Michelangelo e su Firenze/Altre corti, altre botteghe, una stessa attitudine/La norma di Vasari

12. «Si deliberò partire»: l’artista nel Rinascimento. Viaggiatori, ribelli e fuggitivi al di qua e al di là delle Alpi di Eliana Carrara

Le ragioni del viaggio/L’artista in viaggio: Michelangelo e gli altri/In fuga dai guai/Pittrice e viaggiatrice: l’esempio di Sofonisba Anguissola

13. Il musicista di Marcello Mazzetti e Livio Ticli

Il musicista rinascimentale: tra contesti sociali, pratiche e cambiamenti di paradigma/Musica in contesti sacri e civili/Musica profana e corte

Parte terza

Le professioni delle lettere

14. Cortigiani e segretari di Uberto Motta

Alcune coordinate storico-culturali di riferimento/L’archetipo: da Urbino all’Europa/Successo, sviluppi e contestazioni del modello/Piacere al prossimo: il galateo di Della Casa/La prudenza di Tasso, la civiltà di Guazzo/Dal cortigiano al segretario

15. Religiosi e religiose di Ester Pietrobon

Una professione della parola e dell’esperienza/I professionisti della parola orale e profetica: i predicatori/L’arte delle lettere all’ombra del chiostro: frati, suore e monaci/Gli alti cappelli ecclesiastici: vescovi e cardinali/Religiosi senza l’abito: i poeti dei circoli spirituali e i riformati

16. Humanisti e pedanti di Giancarlo Abbamonte

La cartina di tornasole dell’Umanesimo: lo studio del greco/La lenta acquisizione delle opere latine/Commentare e combinare le fonti/Ascesa e decadenza sociale dell’umanista/Avanzamento dei saperi e declino di un ruolo

17. Tipografi e poligrafi di Paolo Procaccioli

Tipografi: il libro tra metamorfosi e rivoluzione/Da risorsa a pericolo: tutela del libro e dal libro/Poligrafi: quando la mediazione diventa magistero

18. Letterate, poetesse, cortigiane di Jessica Goethals

L’eredità delle scrittrici italiane e la questione storiografica/Il primo “gruppo” di scrittrici/Il primo Cinquecento/Il secondo Cinquecento/Dal Seicento in poi

Parte quarta

Produzione e circolazione

19. La prima codificazione dell’italiano di Matteo Motolese e Francesco Cicero

Modelli/Forme della codificazione

20. Il sistema europeo delle lettere e la traduzione dei testi moderni di Ivano Paccagnella

Traduzioni e sistema delle lingue/Traduzioni e Riforma/L’“italianismo” e le traduzioni/Traduzioni, imitazioni, rifacimenti/Traduzioni e contraffazioni/Traduzioni della letteratura di viaggio e di scoperta/Strumenti per tradurre/Traduzioni e trasformazioni intertestuali

21. La circolazione dei testi tra oralità, manoscritti e tipografie di Brian Richardson

I modi della pubblicazione/La circolazione orale/La circolazione scritta, 1450-1500/Gli autori e la pubblicazione, 1501-1600/Curatori e censori

22. La questione del classicismo di Matteo Residori

Un classicismo italiano?/Nascita del classicismo volgare/Imitare gli antichi per essere pienamente moderni/Corpi classici/Classicismo e realismo

Parte quinta

Forme e generi della letteratura

23. Il poema narrativo di Claudio Gigante

Con la scorta di Aristotele/Un nuovo inizio/Ariosto, Tasso: storia e storie/Varie fila, varie tele/Il tempo, lo spazio/Tra Furioso e Liberata

24. La poesia lirica di Franco Tomasi

Le diverse stagioni della lirica rinascimentale/Gli anni Trenta e la fondazione del classicismo volgare/Petrarchismo plurale/Alla ricerca di nuovi modelli: gli ultimi anni del Cinquecento

25. La poesia spirituale di Andrea Torre

Petrarchismi spirituali/Girolamo Malipiero e il travestimento spirituale del modello lirico petrarchesco/Vittoria Colonna e la spiritualità lirica di primo/Cinquecento come esemplare atto di devozione/Gabriele Fiamma e una proposta di teorizzazione post-tridentina della poesia spirituale/Torquato Tasso, l’imitazione icastica e il poeta-teologo/Poetica degli affetti, encomio spirituale e corporalità in Tasso e oltre

26. La trattatistica politica di Andrea Salvo Rossi

Crisi dell’Umanesimo politico/La Firenze di Machiavelli: una repubblica in guerra/Firenze, Roma (e ritorno): Francesco Guicciardini/Venezia: mito e storia/Vecchi e nuovi paradigmi

27. La trattatistica morale di Maria Teresa Girardi

Per un’etica del moderno gentiluomo: la trattatistica del comportamento/Trattatistica d’amore, institutio al femminile, elogio della donna/Primato della vita attiva e formazione dei giovani nobili

28. Il dialogo e la prosa d’invenzione di Elena Bilancia ed Elisabetta Menetti

Il racconto del presente/Le forme del dialogo: scrittura, saperi, società/Il racconto novellistico

29. L’epistolografia di Gianluca Genovese

Lettere per la stampa/Un genere tipicamente rinascimentale: il libro di lettere/Raccolte esemplari e prontuari per il segretario/Lettere amorose/Lettere facete

30. I generi teatrali di Elisabetta Selmi e Piermario Vescovo

Commedia/Satira, tragedia, tragicommedia: mescidanze, misture e monstra/ “Drammi mescidati”, satire e favole silvestri fra culture e corti

31. La nascita della critica letteraria di Francesco Lucioli ed Emilio Russo

La riscoperta della Poetica/La codificazione del canone tra questione della lingua e cataloghi di letterati/Commentare Petrarca e la poesia petrarchista/Una società letteraria: pratiche di critica (e di filologia) tra epistolari e stampa/Fuochi polemici: i dibattiti su Dante e su Ariosto-Tasso/Oltre i generi teatrali: Trissino, Giraldi Cinzio, Speroni, Guarini

Bibliografia

Indice dei nomi

Gli autori

I Curatori:

Giancarlo Alfano - Insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli Federico ii e alla Scuola Superiore Meridionale. Si occupa di Rinascimento, di tradizione narrativa europea, di storia della cultura, di letteratura e psicoanalisi. Tra le sue pubblicazioni: Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento (Franco Cesati, 2021), Fenomenologia dell’impostore (Salerno, 2021).

Franco Tomasi - Insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Padova. Tra i suoi volumi sulla cultura del Rinascimento si segnalano: Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570) (Antenore, 2012), l’edizione dei Cento sonetti di A. Piccolomini (Droz, 2012). Ha inoltre curato un’edizione commentata della Gerusalemme liberata (Rizzoli, 2009) e le letture della Gerusalemme liberata (Edizioni dell’Orso, 2005) e dell’Orlando furioso (Edizioni del Galluzzo, 2016, 2018).

rinascimento29788829027057 768x1127

 

Il Rinascimento in Italia

II. Saperi, arti, letteratura

A cura di Giancarlo Alfano, Franco Tomasi

Carocci Editore

Edizione: Gennaio 2025

Collana: Frecce

ISBN: 9788829027057

Pagine: 744

Prezzo: 64,00 €

Per ulteriori info:

https://www.carocci.it/prodotto/il-rinascimento-in-italia-2

  • Ricerca Agenti