Quotidiani
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Giancarlo Alfano e Franco Tomasi (a cura di) – Il Rinascimento in Italia – primo volume
- Dettagli
- Published on Sabato, 08 Febbraio 2025 18:39
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 57
Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l’affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Questo primo volume approfondisce il rapporto tra durata e continuità, sia sul piano degli organismi istituzionali (economici, politici, religiosi, culturali) sia su quello degli spazi e delle figure sociali attivamente coinvolte.
Il libro "Il Rinascimento in Italia", curato da Giancarlo Alfano e Franco Tomasi, si rivela dunque come un'opera essenziale per comprendere le complessità e le sfide del Cinquecento italiano. Questo primo volume fornisce un'analisi dettagliata e articolata, esaminando sia le dinamiche politiche che quelle culturali che hanno contraddistinto il periodo, attraverso una doppia prospettiva che arricchisce la comprensione.
Da un lato, il testo si propone di delineare un quadro della società rinascimentale, mettendo in luce le interazioni tra le diverse componenti sociali e le loro evoluzioni. Attraverso saggi ben documentati, gli autori riescono a far emergere la vivacità e la complessità della vita quotidiana, nonché le tensioni e i cambiamenti che hanno caratterizzato il tempo. Questo approccio consente al lettore di immergersi nella cultura cinquecentesca, esplorando le sfide politiche, le innovazioni artistiche e le correnti di pensiero che hanno avuto un impatto profondo sull'Europa.
Dall'altro lato, l'opera si concentra su un momento chiave: il 1494, anno in cui l'ingresso di Carlo VIII segna l'inizio di un periodo di instabilità politica in Italia. Questa data è interpretata come un momento di svolta che ha avviato processi di modernizzazione, con effetti non solo sulla Penisola, ma su tutto l'Occidente. Gli autori analizzano come le esperienze italiane di quel secolo abbiano creato modelli e strutture che si sono diffuse oltre i confini nazionali, influenzando comportamenti e concezioni sociali.
Particolarmente interessante è l'analisi del rapporto tra continuità e cambiamento, esplorata attraverso il prisma delle istituzioni e delle figure sociali. Il volume riesce a mettere in evidenza sia le permanenze che le rotture, invitando il lettore a riflettere su come la storia si costruisca attraverso un dialogo costante tra passato e presente.
Possiamo ben dire che "Il Rinascimento in Italia" di Alfano e Tomasi si propone come un'opera di riferimento per chi desidera approfondire il Cinquecento italiano. La combinazione di un'analisi approfondita delle dinamiche sociali e culturali con una riflessione storiografica di ampio respiro rende questo volume non solo informativo, ma anche stimolante per una comprensione più sfumata di un periodo cruciale della storia europea.
INDICE:
Introduzione di Giancarlo Alfano e Franco Tomasi
Parte prima
Le durate e le fratture
1. Le guerre d’Italia e la nuova Europa: i segni della catastrofe di Jean-Louis Fournel
Iniziare: lo spazio dilatato della guerra (storia d’Italia, storia delle guerre d’Italia e storia europea)/Sostituire: una fondazione della letteratura/Confrontarsi con la storia e la guerra: la verità effettuale della lingua
2. Accelerazioni e stagnazioni dell’economia di Isabella Cecchini e Michele Maria Rabà
Crisi e flussi economici/I prodotti, gli scambi, i percorsi e gli operatori, tra capacità di adattamento e resilienza/La finanza/Un “declino” da reinterpretare
3. Le istituzioni principesche e la corte di Isabella Lazzarini
Signori e gentiluomini, offici e corti/Modelli/Durata e fratture/Strutture istituzionali, circuiti di corte, configurazioni sociali/La corte e il linguaggio del potere
4. Il cristianesimo fra ossessione turca, frattura luterana e risposta cattolica di Pasquale Palmieri
Gli spazi di incontro e di scontro/La crisi di Roma e la frattura/Il Concilio di Trento, il Sant’Uffizio e la repressione/La Chiesa e gli ordini regolari/La Chiesa e i poteri secolari
5. Il feudalesimo di Sandro Carocci
Il tema e il termine/Signorie e feudi: caratteri originari e sviluppi successivi/Geografia, genealogia, aspetti comuni/Signoria e Stato/Economia/Consenso, comunalizzazione, pervasività
Parte seconda
Gli spazi
6. La corte: spazio urbano e spazio politico di Massimo Rospocher ed Enrico Valseriati
Una corte italiana nel Rinascimento?/La corte come spazio politico/La corte come spazio architettonico e urbano/La corte come spazio della rappresentazione del potere/«Tutto il mal del mondo versa in corte»
7. Città e campagna di Michele Campopiano
Un antico problema storiografico/Città, contadi e Stati/Tra città ideali e stereotipi rurali/Proprietà e investimenti/Verso nuovi equilibri
8. Ai margini della società (secoli XV-XVI) di Giuliana Albini
Una breve premessa/Gli spazi: campagna, città/Tra morale e religione: la predicazione osservante, la creazione dei ghetti ebraici/La marginalità dei lavoratori: povertà laboriosa e povertà oziosa/I vagabondi e i mendicanti: tra finzione letteraria e realtà
9. L’altrove di Davide Papotti
Alterità e identità spaziali/Declinazioni del concetto di altrove/I punti cardinali dell’altrove/Collezioni ed elenchi dell’altrove/Gli altrove cartografici
Parte terza
Attori sociali
10. Il principe di Guido Cappelli
Il “secolo di ferro”/Principi e sovrani/L’eccezione veneziana/Tramonto: l’immota pace d’Italia
11. Il cavaliere di Raffaele Ruggiero
Crisi ed élite/Dal modello cortese al modello cortigiano/Genesi di una scienza del comportamento/Tra negotia e otia
12. I religiosi di Flavio Rurale
Religione e Umanesimo/Cristianesimo, islam e paganesimo/Roma sotto processo: Valla ed Erasmo/Ignoranza o cultura/Chiesa spirituale e Chiesa secolare, chierici e laici/La crisi dei vecchi ordini/Papato e regolari
13. Il mercante di Andrea Caracausi
Tra storiografia e realtà/Merci e denaro/Tra terra e mare/Formare un “buon” mercante/Lettere e avvisi/Contabilità e lettere di cambio/Mercanti e società di mercanti/Non solo commerci
14. Eserciti e capitani di Francesco Storti
Il fantasma della crisi militare/Eserciti, condottieri e Stati/Soldati veri e falsi miti/Cultura delle armi e “bona guerra”/Capitani di “cesura”: condottieri italiani tra Francia, Spagna e impero/Enzimi culturali e altre risorse/Fine della libertà italiana e rinascimento delle armi italiane: un paradosso?
15. Diplomatici e spie di Guillaume Alonge
Una figura nuova e non definita: l’ambasciatore residente/Un camaleonte dai profili molteplici/Spionaggio ed eresia: dal dissenso politico al dissenso religioso
Parte quarta
Identità in movimento
16. Carlo V in Italia di Valentina Leone
Un’eredità complessa: Carlo V, l’Italia, il Rinascimento/«L’Imperatore non havea molti amici in Italia»: forme e dinamiche del rapporto tra Carlo v e Stati italiani/L’«Italia dell’imperatore»: un progetto politico e religioso per la penisola
17. Stranieri e locali a Venezia di Rosa Salzberg
Una città di stranieri/Segregare gli stranieri/Ospitare gli stranieri/Identificare gli stranieri/Espellere gli stranieri
18. Le nationes a Roma di Irene Fosi e Maria Antonietta Visceglia
Stranieri e nationes/Una città di nationes: Roma fra tardo Medioevo e Rinascimento/La crisi del Sacco e gli sviluppi dell’età della Controriforma
19. Napoli rinascimentale: tradizioni classiche, influenze spagnole e ricerche di rinnovamenti di Roland Béhar
Il Cinquecento napoletano: un problema storiografico/Il lungo lutto della dinastia aragonese (1503-32)/La fedeltà al re e l’attesa del suo ritorno (1532-53)/Tra classicismo panegirico e spiritualità controriformistica
Parte quinta
Religione e società
20. Fermenti e cautele da Savonarola al cardinale Borromeo di Vincenzo Lavenia
Ansie, predicazione e carità: intorno alle guerre d’Italia/Il dissenso religioso, i laici e il clero/Il Concilio, la Curia romana e gli inquisitori/La Chiesa e l’Italia tridentina
21. La circolazione dei testi sacri di Davide Dalmas
Quali testi sacri?/O Italia o Spagna/Un passo indietro/Filologie e riforme/Brucioli e dintorni/Lo spazio si restringe: divieti, indici, roghi
22. Cristianesimo e cultura letteraria di Giorgio Forni
Eredità classica e dottrina cristiana/La religione comune dell’uomo/La denuncia ascetica dei vizi/Vita civile e pietà popolare/Conflitto religioso e cultura letteraria nel Cinquecento
23. La religiosità popolare tra folklore, magia e dissidenza di Vittorio Celotto
Livelli di cultura/Libri popolari e consumo culturale/Testi, pratiche, credenze eterodosse/La biblioteca dei simplices attraverso la censura/Documenti e folklore
Parte sesta
Le città: cinque casi
24. Roma di Paolo Marini
La città eterna e il consolidamento della monarchia pontificia al centro della penisola/Renovatio Urbis. Da Sisto IV a Giulio II/L’età dei pontificati medicei e la cesura del Sacco/La stagione farnesiana e l’avvio del Concilio/Roma tridentina. Dal Concilio all’Indice dei libri proibiti e oltre
25. Venezia di Giovanni Florio e Alessandro Metlica
Il “mito” di Venezia/Repubblica di Venezia e Venezia regina/Urbanistica lagunare e libertà originaria/Mare e Terraferma/Equilibrio costituzionale e broglio elettorale/Governanti e governati
26. Firenze di Raffaele Ruggiero
Storia contemporanea o archeologia?/Cosimo de’ Medici «principe della republica»/Lorenzo, «un tiranno migliore e più piacevole»/Firenze senza i Medici/Medici di chiesa/L’ultima repubblica e il granducato
27. Milano di Danilo Zardin
Assetti del potere e cambi di scenario/Convergere nell’equilibrio multipolare/Un’identità culturale che si trasforma
28. Napoli di Fulvio Delle Donne
Dall’impero al viceregno/Il trionfo del 1443: Alfonso, il Panormita e la genesi dell’Umanesimo monarchico/Il consolidamento teorico: Ferrante, Pontano e la fondazione dell’Accademia/Il lento tramonto: il Gran Capitano e l’età dei viceré
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori
Curatori:
Giancarlo Alfano - Insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli Federico ii e alla Scuola Superiore Meridionale. Si occupa di Rinascimento, di tradizione narrativa europea, di storia della cultura, di letteratura e psicoanalisi. Tra le sue pubblicazioni: Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento (Franco Cesati, 2021), Fenomenologia dell’impostore (Salerno, 2021).
Franco Tomasi - Insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Padova. Tra i suoi volumi sulla cultura del Rinascimento si segnalano: Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570) (Antenore, 2012), l’edizione dei Cento sonetti di A. Piccolomini (Droz, 2012). Ha inoltre curato un’edizione commentata della Gerusalemme liberata (Rizzoli, 2009) e le letture della Gerusalemme liberata (Edizioni dell’Orso, 2005) e dell’Orlando furioso (Edizioni del Galluzzo, 2016, 2018).
Il Rinascimento in Italia
I. Storia, cultura, società
A cura di Giancarlo Alfano, Franco Tomasi
Carocci Editore
Edizione: Gennaio 2025
Collana: Frecce
ISBN: 9788829027040
Pagine: 648
Prezzo: 56,00 €
Per ulteriori info: