Quotidiani
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Nicklas Brendborg - Ancora un po’
- Dettagli
- Published on Giovedì, 06 Febbraio 2025 17:28
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 82
Ci siamo passati tutti: apriamo un sacchetto di patatine o di snack, convinti che ne mangeremo solo un po’, e invece puntualmente lo svuotiamo. La stessa frenesia ci cattura di fronte ai social o ai videogiochi: pensiamo di concederci una breve pausa, e finiamo per passarci ore. Questi comportamenti compulsivi sono dettati dai cosiddetti «superstimoli», combinazioni sensoriali calibrate per soddisfare i nostri istinti naturali – quelli che ci portano a preferire cibi dolci, grassi o salati, oppure a cercare continue distrazioni – scatenando reazioni di piacere sempre più intense nel nostro cervello. In breve ci ritroviamo a esserne dipendenti, come sanno bene l’industria alimentare, le aziende high tech e le case farmaceutiche, che da anni assoldano i migliori specialisti per mettere a punto prodotti che ci rendono consumatori compulsivi. A scapito del nostro benessere, perché l’epidemia di obesità, la ludopatia, l’ossessione per il cellulare, ma anche le ultime, efficacissime droghe trovano origine nella scienza dei superstimoli. In questo libro, il ricercatore e divulgatore Nicklas Brendborg ci accompagna in un affascinante viaggio fra i meccanismi alla base delle nostre cattive abitudini: unendo studi scientifici e antropologici al talento divulgativo, ci racconta come si innesca il circolo vizioso, quali meccanismi agiscono su di noi, e soprattutto spiega come possiamo liberarci per riprendere il controllo delle nostre vite e della nostra salute.
"Ancora un po’" di Nicklas Brendborg è un'opera stimolante e rivelatrice che affronta un tema sempre più attuale nella società moderna: la nostra dipendenza dai "superstimoli". Con uno stile chiaro e coinvolgente, Brendborg ci conduce in un'analisi approfondita dei meccanismi che rendono le nostre scelte quotidiane vulnerabili a influenze esterne, dalle patatine agli smartphone.
Il libro inizia con una riflessione sulla nostra difficoltà a moderarci di fronte a cibi e svaghi che offrono gratificazione immediata. L'autore non si limita a descrivere il problema, ma esplora le radici neurobiologiche e psicologiche di queste dipendenze, svelando come l'industria alimentare, le aziende tecnologiche e le case farmaceutiche sfruttino le nostre inclinazioni naturali per creare prodotti irresistibili. Brendborg integra ricerche scientifiche e antropologiche per illustrare il circolo vizioso che ci intrappola in abitudini dannose.
Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità di Brendborg di rendere accessibili concetti complessi, utilizzando aneddoti ed esempi della vita quotidiana. La sua scrittura fluida invita a una riflessione profonda su come le nostre decisioni siano influenzate da fattori esterni, spesso al di fuori del nostro controllo consapevole.
Tuttavia, "Ancora un po’" non si limita a presentare una visione negativa. L'autore propone anche suggerimenti pratici per riprendere il controllo delle nostre vite, offrendo strategie per resistere ai superstimoli e promuovere un benessere maggiore. Questo approccio proattivo rende il libro non solo informativo, ma anche ispirante.
"Ancora un po’" è una lettura imprescindibile per chi desidera comprendere le dinamiche della dipendenza moderna e vuole esplorare modi per migliorare la propria vita e salute. Brendborg ci invita a essere consapevoli delle forze che ci influenzano e ci fornisce gli strumenti per riconquistare la libertà di scelta. Un libro che merita attenzione e riflessione, soprattutto in un'epoca caratterizzata da distrazioni e tentazioni quotidiane.
L’Autore:
Nicklas Brendborg biologo molecolare danese e dottorando all’Università di Copenaghen, è annoverato tra i più promettenti ricercatori europei: è membro del Novo Nordisk International Talent Program e vincitore della Novo Scolarship, una borsa di studio destinata ai giovani studiosi di talento. Il suo bestseller La natura e i segreti della longevità ha ricevuto numerosi apprezzamenti per la capacità di divulgare la scienza in modo brillante e coinvolgente. Diventato un caso internazionale, è in corso di traduzione in venti paesi.
Nicklas Brendborg
Ancora un po’
Come la scienza manipola i nostri istinti e i nostri consumi
Sonzogno Editori
pp. 272, 1° ed.
2025
Varia / Varia
9788845426759
18,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.sonzognoeditori.it/libro/scheda-libro/4542675/ancora-un-po