Quotidiani
-
"Fuori da ogni logica, si chiuda in casa con le pantofole": Vittorio Feltri spiana Romano Prodi
"Fuori da ogni logica, si chiuda in casa con le pantofole": Vittorio Feltri spiana Romano Prodi
Romano Prodi intimidisce l'inviata di Quarta Repubblica e la afferra per i capelli, un caso che tiene banco da sabato.[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Torna il premio Almerigo Grilz: come candidarsi
Torna il premio Almerigo Grilz: come candidarsi
Source: Il Giornale
-
Webuild, a Roma torna a splendere la Chiesa di Santa Maria di Loreto
Webuild, a Roma torna a splendere la Chiesa di Santa Maria di Loreto
Webuild, a Roma torna a splendere la Chiesa di Santa Maria di Loreto
Source: Libero Quotidiano
-
Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di "No Other Land"
Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di "No Other Land"
Ballal sarebbe stato "linciato" e avrebbe riportato ferite alla testa e allo stomaco
Source: Il Giornale
-
“Obbedire? Meglio capire”, campagna dell’Anpi per il 25 aprile. Con i valori “capovolti” del fascismo
“Obbedire? Meglio capire”, campagna dell’Anpi per il 25 aprile. Con i valori “capovolti” del fascismo
È destinato a far discutere il video diffuso dall’Anpi per lanciare le iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Laura Melosi (a cura di) – Abitare il genio
- Dettagli
- Published on Martedì, 04 Febbraio 2025 16:10
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 78
Un itinerario ideale attraverso cinque dimore straordinarie, appartenute a scrittori e artisti tra Ottocento e Novecento: Carlo Bo, Federico Fellini, Osvaldo Licini, Francesco Paolo Michetti, Giovanni Pascoli. È il primo frutto del progetto ACA Atlante delle Case d’Autore dell’Università di Macerata, dedicato alla mappatura delle abitazioni di interesse culturale esistenti nell’Italia medio-adriatica e dell’Appennino centrale, alla loro valorizzazione come custodi della memoria e come vettori di rilancio turistico di aree del Paese meno conosciute.
"Abitare il genio", curato da Laura Melosi, è un'opera intrigante e ben organizzata che ci conduce in un viaggio attraverso cinque dimore eccezionali, appartenute a personalità emblematiche della cultura italiana tra il XIX e il XX secolo. Questo volume rappresenta il primo frutto concreto del progetto ACA Atlante delle Case d’Autore dell’Università di Macerata, con l'obiettivo di mappare e valorizzare queste abitazioni, considerate custodi della memoria storica e culturale, nonché potenziali attrattive turistiche per regioni italiane meno note.
Ogni capitolo è dedicato a uno dei cinque autori—Carlo Bo, Federico Fellini, Osvaldo Licini, Francesco Paolo Michetti e Giovanni Pascoli—e offre un mix di biografie, aneddoti e descrizioni dettagliate delle loro residenze. Melosi riesce a intrecciare le esperienze personali di questi artisti con il contesto storico e culturale in cui hanno operato, coinvolgendo così il lettore in un'epoca caratterizzata da creatività e innovazione.
Le immagini e le illustrazioni incluse nel libro sono di grande effetto, contribuendo a trasmettere l'atmosfera unica di ciascun luogo. Non si tratta semplicemente di abitazioni, ma di autentici spazi sacri dove l'arte e la letteratura hanno preso vita, luoghi che continuano a ispirare e a raccontare storie.
Inoltre, l'approccio multidisciplinare dell'opera, che unisce storia, arte e turismo, offre spunti interessanti per una riflessione più ampia sulla valorizzazione del patrimonio culturale in Italia. La scelta di concentrare l'attenzione su aree meno esplorate dell'Appennino centrale e della medio-adriatica è particolarmente apprezzabile, in quanto contribuisce a far emergere tesori nascosti e a promuovere un turismo sostenibile.
"Abitare il genio" è dunque una lettura imperdibile per chiunque nutra una passione per la letteratura, l'arte e la storia. Quest'opera non solo celebra il genio creativo di alcuni dei più grandi artisti italiani, ma invita anche a riscoprire e valorizzare le dimore che hanno rappresentato il loro rifugio e fonte d'ispirazione. Un libro affascinante che stimola la riflessione, ideale per chi desidera esplorare l'Italia attraverso le sue storie più intime e significative.
Indice:
Laura Melosi, Il progetto ACA dell’Università di Macerata .
Roberto M. Danese - Marcella Peruzzi, La biblioteca di Carlo Bo alla Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino .
Edoardo Ripari, «e garzôl ad Gambettola l’è e bôsch» .
Stefano Bracalente, «Ancora vivi, su questo cocuzzolo, da dove ogni sera vediamo calare il sole» .
Andrea Lombardinilo, Prima del non-luogo: la poetica dello spazio di Francesco Paolo Michetti .
Ilaria Cesaroni - Sara Gallegati, «Sempre un villaggio, sempre una campagna». Pascoli tra evocazione e memoria .
Elena Cedrola - Marta Giovannetti, Analisi economico-gestionale delle Case d’Autore .
Fabio Curzi - Sara Filippetti, Riflessioni sulle pratiche di costruzione del database Atlante delle Case d’Autore .
Valentina Pagnanini, Bibliografia.
Abitare il genio
Per un Atlante delle Case d'Autore
A cura di Laura Melosi
Leo S. Olschki Editore
2024, cm 17 x 24, iv-98 pp. con 15 figg. bn n.t.
ISBN: 9788822269676
€ 20,00
Per ulteriori info: