Quotidiani
-
Hamdan Ballal, il co-regista di “No other land” ferito e arrestato in Cisgiordania
Hamdan Ballal, il co-regista di “No other land” ferito e arrestato in Cisgiordania
Il regista palestinese Hamdan Ballal, uno dei quattro autori del film premio Oscar “No other land“, è rimasto ferito ed[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Termina il tiggì, termina la striscia di Bruno Vespa ed ecco che su Rai 1, come ogni sera - nazionale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Kiev: “Raid russo su strutture civili a Sumy: 74 feriti, 14 bimbi”. Intanto continuano gli incontri tra Usa e Mosca[…]
Source: Repubblica.it
-
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Scenari macroeconomici su un orizzonte temporale di due anni anziché tre. E previsioni su crescita, deficit e debito solo tendenziali,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Harold J. Berman – L’interazione tra diritto e religione
- Dettagli
- Published on Martedì, 04 Febbraio 2025 16:05
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 82
Il divorzio tra diritto e religione rischia di condannare l’Occidente al declino: è questo l’allarme lanciato nel 1974 da Harold J. Berman, tra i più autorevoli e poliedrici studiosi della storia e della filosofia del diritto. Nel suo libro, intitolato Interaction of Law and Religion, egli sostiene che «il diritto senza la fede degenera in mero legalismo» e che «la fede senza il diritto degenera in mera religiosità: risulta, dunque, necessario superare l’era della separazione e preparare il terreno per una «età della sintesi». A cinquant’anni di distanza, l’appello di Berman è più attuale che mai: l’interazione tra diritto e religione appare decisiva per il futuro dell’Occidente e dell’umanità.
"L'interazione tra diritto e religione" mette in evidenza un tema di grande importanza, particolarmente significativo nel contesto attuale. Pubblicato nel 1974, il lavoro di Berman offre un'analisi approfondita e provocatoria delle relazioni tra diritto e religione, due istituzioni fondamentali che, secondo l'autore, non possono e non devono essere separate.
Berman argomenta che un sistema giuridico privo di un fondamento spirituale si riduce a un semplice legalismo, perdendo di vista la sua dimensione etica e umanitaria. D'altra parte, una religione che non si confronta con il diritto rischia di diventare una mera espressione di credenze, senza un reale impatto sulla vita sociale e giuridica. Questa visione dualistica sottolinea l'importanza di una sintesi tra le due dimensioni, suggerendo che una cooperazione tra diritto e religione possa portare a un sistema più giusto e umano.
L'avvertimento di Berman sul "declino dell'Occidente" si rivela profetico, specialmente alla luce delle sfide contemporanee, come la crescente polarizzazione sociale e la crisi dei valori. La sua proposta di superare la separazione tra diritto e religione per abbracciare una "età della sintesi" non è solo un richiamo teorico, ma un invito all'azione per costruire un futuro più coeso e solidale.
La rilevanza del messaggio di Berman, dopo cinquant'anni, è evidente: le interazioni tra norme giuridiche e credenze religiose sono fondamentali per affrontare le complessità del mondo moderno. La sua opera invita a riflettere su come le società possano integrare le dimensioni spirituali e normative in un dialogo costruttivo, a beneficio del bene comune e della promozione di una giustizia autentica.
"L’interazione tra diritto e religione" di Harold J. Berman è quindi un'opera cruciale per chi desidera comprendere le dinamiche tra queste due sfere e il loro impatto sul futuro della società. La proposta di Berman di un'interazione sinergica tra diritto e religione ci invita a ripensare le nostre strutture giuridiche e morali, al fine di costruire un mondo più giusto e armonioso.
Autore:
Harold Joseph Berman è stato uno degli studiosi statunitensi più influenti nei campi del diritto comparato, della storia del diritto, del diritto sovietico e dei rapporti tra diritto e religione. Nato in Connecticut nel 1918, combatté nell’esercito americano in Europa tra il 1942 e il 1945. Dopo gli studi al Dartmouth College, alla London School of Economics e a Yale, iniziò la sua carriera accademica a Stanford e fu poi professore alla Harvard Law School e alla Emory University di Atlanta. È morto a New York nel 2007. Giurista poliedrico, ha cambiato il modo di vedere la tradizione e l’identità dell’Occidente. La sua celebre opera sulle rivoluzioni giuridiche cattolica e protestante è uscita nei due volumi, tradotti in Italia dal Mulino, Law and Revolution: The Formation of the Western Legal Tradition (Harvard University Press, 1983) e Law and Revolution II: The Impact of the Protestant Reformations on the Western Legal Tradition (Harvard University Press, 2003). - (novembre 2024).
Harold J. Berman
L'interazione tra diritto e religione
Introduzione e traduzione di Marco Ventura. Postfazione di Pasquale Annicchino.
Leo S. Olschki Editore
Ambienti del diritto, 6
2024, cm 15,5 x 21,5, xxiv-122 pp.
ISBN: 9788822269652
€ 20,00
Per ulteriori info: