Quotidiani
-
Thiago Motta, tsunami finanziario per la Juve: quanto è costato cacciarlo
Thiago Motta, tsunami finanziario per la Juve: quanto è costato cacciarlo
In casa Juve si cambia: via Thiago Motta, dentro Igor Tudor. L'italo-brasiliano è stato sollevato dall'incarico per il suo carattere[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Fuori da ogni logica, si chiuda in casa con le pantofole": Vittorio Feltri spiana Romano Prodi
"Fuori da ogni logica, si chiuda in casa con le pantofole": Vittorio Feltri spiana Romano Prodi
Romano Prodi intimidisce l'inviata di Quarta Repubblica e la afferra per i capelli, un caso che tiene banco da sabato.[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Torna il premio Almerigo Grilz: come candidarsi
Torna il premio Almerigo Grilz: come candidarsi
Source: Il Giornale
-
Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di "No Other Land"
Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di "No Other Land"
Ballal sarebbe stato "linciato" e avrebbe riportato ferite alla testa e allo stomaco
Source: Il Giornale
-
“Obbedire? Meglio capire”, campagna dell’Anpi per il 25 aprile. Con i valori “capovolti” del fascismo
“Obbedire? Meglio capire”, campagna dell’Anpi per il 25 aprile. Con i valori “capovolti” del fascismo
È destinato a far discutere il video diffuso dall’Anpi per lanciare le iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini – Adolescenza 3.0
- Dettagli
- Published on Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:58
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 54
I temi affrontati nel testo riflettono uno spaccato del disagio giovanile visto attraverso gli occhi di chi gli adolescenti li conosce e li assiste da molti anni. Il libro nasce dall'esperienza condotta nell'arco di oltre quindici anni in un ambulatorio del servizio pubblico e confluita in un progetto per la presa in carico intensiva degli adolescenti con grave psicopatologia e dei loro familiari. L'obiettivo di queste pagine è quello di offrire a tutti coloro che a vario titolo si occupano di adolescenti - terapeuti, educatori, operatori del sociale, docenti o genitori - una bussola che sia in grado di orientarli nel complesso "mare dell'adolescenza", favorendo la comprensione degli aspetti fisiologici della crisi e il riconoscimento delle manifestazioni che potrebbero rappresentare un campanello d'allarme rispetto all'esordio di una psicopatologia. Attraverso un linguaggio accessibile a tutti, gli autori tracciano una rotta che, a partire da alcune riflessioni sulla recente evoluzione del disagio adolescenziale, arriva a esaminare molti aspetti centrali del lavoro con gli adolescenti sofferenti. Dopo aver preso in esame alcune tematiche relative al percorso evolutivo che conduce all'adolescenza, gli autori ne illustrano i compiti evolutivi e tracciano i confini del campo che distingue i fattori fisiologici e patologici dello sviluppo. Particolare attenzione è dedicata alle differenze nella presa in carico nei contesti del privato, del privato sociale e del pubblico, realtà caratterizzate da modelli diversi di assistenza. Viene infine illustrato un progetto per la presa in carico intensiva di ragazzi con psicopatologia grave basato sul concetto di équipe multidisciplinare integrata. Per rendere la riflessione più organica e completa, il testo è corredato da alcune vignette cliniche tratte dall'esperienza degli operatori che lavorano nei contesti di cura descritti.
Il libro "Adolescenza 3.0" di Cecilia Ferrari e Gianluca Marchesini si configura come una risorsa fondamentale per chi si confronta con le sfide del mondo adolescenziale, in particolare per i professionisti nel campo della salute mentale e dell'educazione. Grazie a oltre quindici anni di esperienza in un ambulatorio pubblico, gli autori offrono un'analisi approfondita e sfumata del disagio giovanile, frutto di un progetto di intervento intensivo rivolto a ragazzi con gravi problematiche psicologiche.
Il testo si distingue per la sua capacità di semplificare concetti complessi, utilizzando un linguaggio chiaro e accessibile. Questo lo rende uno strumento utile non solo per terapeuti ed educatori, ma anche per genitori e operatori sociali, fornendo loro una guida per orientarsi nel complicato mondo dell’adolescenza. Gli autori esaminano i compiti evolutivi tipici di questa fase della vita, ponendo particolare attenzione alla distinzione tra aspetti normali e patologici dello sviluppo.
Un aspetto rilevante del libro è l'analisi delle diverse modalità di approccio agli adolescenti nei vari contesti, dalle strutture private a quelle pubbliche, evidenziando le differenze nei modelli di assistenza e l'importanza di un approccio multidisciplinare. Questa analisi è arricchita da casi clinici che illustrano concretamente le situazioni trattate, rendendo la lettura non solo informativa, ma anche coinvolgente e pratica.
"Adolescenza 3.0" rappresenta un prezioso contributo per una comprensione più profonda del disagio giovanile e per la formulazione di interventi efficaci e mirati. La combinazione di esperienza clinica, riflessione teorica e pratiche condivise fa di questo libro un riferimento indispensabile per chi lavora con adolescenti e le loro famiglie, aiutando a riconoscere i segnali di allerta e a intervenire in modo tempestivo e appropriato.
Autori:
Cecilia Ferrari, psicologa e psicoterapeuta, è diplomata in pianoforte e terapeutica musicale. Collabora da diversi anni con la S.C.NPIA della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e svolge attività privata con adolescenti e giovani adulti. È socia della Cooperativa Sociale Solidare di Milano.
Gianluca Marchesini, dirigente psicologo e psicoterapeuta presso la S.C.NPIA della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, dal 2007 si occupa della valutazione e del trattamento del disagio adolescenziale e della supervisione degli operatori dei Servizi neuropsichiatrici.
Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini
Adolescenza 3.0
Interpretare la crisi, curare il disagio
FrancoAngeli
Pagine: 224
ISBN: 9788835163626
Edizione: 1a edizione 2025
Codice editore: 1305.309
Euro 28,00
Per ulteriori info: