Quotidiani
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. L’ambasciatore di Mosca all’Onu: “Irrealistica una tregua”
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. L’ambasciatore di Mosca all’Onu: “Irrealistica una tregua”
Trump: l’accordo sulle terre rare con Kiev sarà firmato giovedì prossimo. Due morti negli attacchi russi contro Kharkiv e Sumy
Source: Repubblica.it
-
Borse oggi, le news sui dazi. Listini asiatici poco mossi
Borse oggi, le news sui dazi. Listini asiatici poco mossi
Washington conferma la stretta sugli oneri portuali alle navi cinesi ma allarga le esenzioni dopo le proteste dell’industria
Source: Repubblica.it
-
Pranzo light e tanti elogi. "Giorgia, gran persona. Amica e miglior alleato"
Pranzo light e tanti elogi. "Giorgia, gran persona. Amica e miglior alleato"
Radicchio e carciofi per la colazione di lavoro. Il presidente conferma il suo "rapporto speciale"
Source: Il Giornale
-
Musk e l'ombra del conflitto d'interessi per l'appalto "Golden Dome"
Musk e l'ombra del conflitto d'interessi per l'appalto "Golden Dome"
SpaceX, con altre due aziende vicine a Trump, in pole position. E Vance, blindatissimo, arriva a Roma
Source: Il Giornale
-
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo fare, buona Pasqua”. C’è un messaggio che Vincenzo Gerardi, reo confesso del femminicidio di Teresa[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
È stato un incontro particolarmente caloroso quello tra il nostro premier e il presidente americano: sul tavolo dazi, difesa e[…]
Source: Panorama
-
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
Uno studio danese dimostra che le donne obese hanno minori chance di sopravvivenza dopo un tumore alla mammella
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Nicola Labanca (a cura di) – Una diversa narrazione del passato coloniale
- Dettagli
- Published on Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:55
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 61
Angelo Del Boca (1926-2021) è noto in Italia per aver riscritto la storia del colonialismo italiano. Già nel 1965, nel trentennale della Guerra d'Etiopia, aveva messo in crisi gran parte della propaganda che aveva circondato quella guerra fascista. Fra 1976 e 1988, in sei documentati volumi, ricostruì la storia della presenza coloniale degli italiani nel Corno d'Africa e in Libia. Nel 1996 tornò sul tema con I gas di Mussolini, nel quale denunciava il ricorso da parte del regime agli aggressivi chimici nel 1935-1936 e non solo. Nel 2005 con Italiani brava gente? smontò un mito troppo caro agli italiani. Non poche sue opere furono tradotte all'estero. Nonostante la sua obiettiva rilevanza, l'opera di uno storico così importante non era stata sino in fondo esaminata storiograficamente. In questo volume studiose e studiosi di diversa collocazione disciplinare, generazione e orientamento interpretativo - con un serrato esame storiografico - rileggono le sue pagine e ne fanno emergere risultati conoscitivi, analisi e spunti di indagine ancora fecondi. Contro chi voleva ricordare solo benevolmente o assolvere pregiudizialmente la vicenda coloniale italiana, Del Boca ha insegnato a studiare approfonditamente e spassionatamente, sulle fonti, il passato nazionale: e (fra l'altro) a non negare i crimini che in esso hanno avuto luogo e che troppo a lungo sono stati rimossi dalla memoria del Paese.
Il libro "Una diversa narrazione del passato coloniale: Angelo Del Boca (1926-2021)", curato da Nicola Labanca, costituisce una significativa raccolta di saggi che offre un'analisi approfondita e articolata sull'opera di uno dei più rilevanti storici italiani del colonialismo. La figura di Angelo Del Boca si distingue come un punto di riferimento di verità e rigore scientifico in un ambito spesso offuscato da racconti idealizzati o giustificazionisti riguardo al passato coloniale italiano.
Del Boca ha avuto il merito di smantellare miti consolidati e di mettere in discussione la retorica legata al colonialismo italiano, in particolare attraverso le sue opere che esaminano la guerra d'Etiopia e l'impiego di armi chimiche durante il regime fascista. La sua ricerca non si è limitata a una semplice cronaca degli eventi, ma ha cercato di comprendere le conseguenze umane e sociali di un periodo caratterizzato da violenza e oppressione.
Il volume curato da Labanca raccoglie contributi di studiosi di varie generazioni e discipline, offrendo una panoramica storiografica che non solo rende omaggio al lavoro di Del Boca, ma lo rielabora alla luce di nuove prospettive. Questa pluralità di voci arricchisce il dibattito sul colonialismo italiano, consentendo di esplorare aspetti meno conosciuti e di rivelare connessioni significative tra passato e presente.
Un tema centrale del libro è la denuncia della rimozione dei crimini coloniali dalla memoria collettiva italiana. Del Boca, attraverso il suo approccio rigoroso e documentato, ha sottolineato l'importanza di affrontare il passato in modo critico, senza nascondere le atrocità commesse, promuovendo una comprensione più completa della storia nazionale. Questo richiamo a una riflessione obiettiva e fondata sulle fonti è cruciale, specialmente in un contesto in cui la storia è spesso strumentalizzata per giustificare posizioni politiche attuali.
In sintesi, "Una diversa narrazione del passato coloniale" non si limita a essere un tributo a Del Boca, ma è anche un invito per tutti noi a impegnarci in una revisione critica della nostra storia. Il volume si distingue per la sua capacità di stimolare il dibattito e favorire una maggiore consapevolezza delle complessità del passato coloniale italiano, rendendolo un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere meglio il proprio paese e la sua eredità.
Il curatore:
Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. È autore, fra l'altro, di In marcia verso Adua (1993), Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall'Africa italiana (2001), Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana (2002, nuova edizione 2025), Una guerra per l'impero. Memorie dei combattenti della campagna d'Etiopia 1935-36 (2005), La guerra italiana per la Libia 1911-1931 (2012), La guerra d'Etiopia 1935-1941 (2015). Con FrancoAngeli è autore di Studi storici sul colonialismo italiano. Bibliografia (2000-2024) (2024).
A cura di: Nicola Labanca
Una diversa narrazione del passato coloniale
Studi su Angelo del Boca
FrancoAngeli
Pagine: 178
ISBN: 9788835162926
Edizione: 1a edizione 2024
Codice editore: 1573.490
Euro 24,00
Per ulteriori info:
https://www.francoangeli.it/Libro/Una-diversa-narrazione-del-passato-coloniale?Id=29464