Quotidiani
-
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Scenari macroeconomici su un orizzonte temporale di due anni anziché tre. E previsioni su crescita, deficit e debito solo tendenziali,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Da Prodi e Bertinotti a Ventotene: lo sfottò social senza freni dai profili ufficiali di Fratelli d’Italia
Da Prodi e Bertinotti a Ventotene: lo sfottò social senza freni dai profili ufficiali di Fratelli d’Italia
Oltre ai giornali e alle trasmissioni televisive di area, anche i profili social ufficiali di Fratelli d’Italia sono scatenati sui[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B" e "un politologo fallito": così Donald Trump sul social Truth ha definito George Clooney, dopo che[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
L'inizio di stagione in Red Bull di Liam Lawson, che ha preso il posto di Sergio Perez al fianco di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
Il deputato vicentino Erik Pretto: "Ho chiesto al ministero di intervenire"
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Tessa West – Sei felice al lavoro?
- Dettagli
- Published on Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:48
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 45
Quando siamo insoddisfatti del nostro lavoro, spesso attribuiamo la nostra frustrazione a un cattivo manager, a compiti noiosi e carichi di lavoro stressanti. Ma la nostra insoddisfazione sul lavoro di solito deriva da un bisogno psicologico più profondo. Attraverso interviste a migliaia di recruiter e a persone che hanno effettuato cambiamenti sul lavoro, l'autrice individua cinque tipologie di frustrazione professionale: crisi d'identità (il lavoro non rappresenta più una parte importante del sé, al contrario di com'era prima); alla deriva (il lavoro - in un settore o in una professione - è cambiato così tanto da essere diventato estraneo); esaurimento (si sono assunte troppe responsabilità e ci si sente così sopraffatti da provare un senso di impotenza); sensazione del "secondo classificato" (non si arriva mai alle promozioni e agli aumenti desiderati); sindrome del "genio incompreso" (pur avendo potere e status, non si è riconosciuti o compensati per questo). L'autrice parte dal presupposto che l'infelicità sul lavoro abbia dinamiche simili all'infelicità nella coppia e come quest'ultima vada affrontata con una terapia che aiuti a capire il vero motivo di questa insoddisfazione. Viene quindi sondata la relazione con il proprio lavoro a partire dalla tipologia di frustrazione che si sta vivendo, al fine di smuovere una situazione dannosa e trovare realmente una nuova soddisfazione, che sia in un ruolo diverso all'interno della stessa realtà o un cambio di lavoro o di settore. Attraverso test di autovalutazione, step comportamentali e suggerimenti operativi, si delinea un percorso con il quale interrogarsi e agire prima di procedere verso il lavoro che fa per sé.
"Sei felice al lavoro?" di Tessa West è un'opera illuminante che affronta uno dei temi più significativi della vita quotidiana: la soddisfazione nel lavoro. Attraverso un'analisi approfondita, supportata da interviste a migliaia di recruiter e professionisti, l'autrice esamina le origini dell'insoddisfazione lavorativa, adottando un approccio simile a quello della terapia di coppia.
West individua cinque tipologie di frustrazione professionale, ognuna delle quali riflette dinamiche psicologiche profonde. La crisi d'identità e la sensazione di sentirsi "alla deriva" colpiscono in particolare coloro che percepiscono il proprio lavoro come non più in linea con la loro identità, o che si trovano in settori che sono cambiati in modo da apparire estranei. L'esaurimento e la sindrome del "genio incompreso" evidenziano le pressioni e le aspettative che spesso ci fanno sentire sopraffatti o non adeguatamente valorizzati. Infine, la sensazione di essere "secondi classificati" mette in luce il dolore di chi fatica a ottenere le promozioni desiderate, alimentando ulteriormente un senso di frustrazione e impotenza.
Ciò che rende il libro di West particolarmente efficace è il suo approccio pratico. L'autrice non si limita a diagnosticare i problemi, ma propone anche strumenti concreti per affrontarli. Attraverso test di autovalutazione e suggerimenti pratici, il lettore viene guidato in un percorso di introspezione e azione, promuovendo una maggiore consapevolezza e strategie per raggiungere una vera soddisfazione professionale. Questo approccio attivo è fondamentale in un contesto lavorativo in costante evoluzione, dove le persone devono frequentemente adattarsi a nuove realtà e sfide.
Possiamo ben dire che "Sei felice al lavoro?" è un libro che non solo invita a riflettere sulle proprie esperienze professionali, ma offre anche un percorso pratico per affrontare e superare le frustrazioni lavorative. È un invito a riconnettersi con le proprie aspirazioni e a intraprendere un viaggio verso una carriera più soddisfacente. È consigliato a chiunque si senta insoddisfatto del proprio lavoro o desideri semplicemente esplorare una nuova direzione professionale.
Hanno detto:
"Questo libro può aiutarti a capire il rapporto tra te e il lavoro e a fare un piano per un futuro più appagante."
Kim Scott, autrice del best seller internazionale Sincerità radicale
L’Autrice:
Tessa West è professoressa di psicologia presso la New York University, dove è una delle principali esperte di scienza delle relazioni sociali. La sua ricerca si concentra su come migliorare la comunicazione tra dipendenti, capi e recruiter nei contesti lavorativi. Ha all'attivo oltre 100 pubblicazioni accademiche e collabora regolarmente con il Wall Street Journal e con Scientific American, the New York Times, Financial Times, The Guardian, CNN, CNBC, ABC World News, TIME, Bloomberg, HBR, Fast Company.
Tessa West
Sei felice al lavoro?
Una guida psicologica per trovare il lavoro che fa per te
FrancoAngeli
Pagine: 180
ISBN: 9788835160854
Edizione: 1a edizione 2025
Codice editore: 1796.415
Euro 23,00
Per ulteriori info:
https://www.francoangeli.it/Libro/Sei-felice-al-lavoro%3F?Id=29197