Quotidiani
-
Borse oggi, le news sui dazi. Offensiva Usa contro le navi cinesi: supertasse per rilanciare la cantieristica
Borse oggi, le news sui dazi. Offensiva Usa contro le navi cinesi: supertasse per rilanciare la cantieristica
L’annuncio di Washington: oneri portuali pesanti ma esenzioni previste per chi ordina cargo statunitensi
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news del 17 aprile. Incontro Ue-Usa a Parigi, l’Eliseo: “Eccellente lavoro”
Guerra Ucraina - Russia, le news del 17 aprile. Incontro Ue-Usa a Parigi, l’Eliseo: “Eccellente lavoro”
Trump: “Giovedì prossimo la firma dell’accordo sui minerali con Kiev”. E su Zelensky: “Non è responsabile della guerra ma non[…]
Source: Repubblica.it
-
Sparatoria alla Florida State University: due morti e sei feriti. Preso l'attentatore
Sparatoria alla Florida State University: due morti e sei feriti. Preso l'attentatore
La persona che ha sparato è un ventenne figlio di un vice sceriffo della contea di Leon. Trump: "Un orrore"
Source: Il Giornale
-
Fibromi penduli: cosa sono queste escrescenze della pelle
Fibromi penduli: cosa sono queste escrescenze della pelle
Queste piccole e morbide palline di pelle, chiamate "escrescenze cutanee", la cui definizione medica è "molluscum pendulum", possono essere fastidiose[…]
Source: Il Giornale
-
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo fare, buona Pasqua”. C’è un messaggio che Vincenzo Gerardi, reo confesso del femminicidio di Teresa[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
È stato un incontro particolarmente caloroso quello tra il nostro premier e il presidente americano: sul tavolo dazi, difesa e[…]
Source: Panorama
-
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
Uno studio danese dimostra che le donne obese hanno minori chance di sopravvivenza dopo un tumore alla mammella
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Giulia Tollis (a cura di) – A teatro nessuno è straniero
- Dettagli
- Published on Lunedì, 03 Febbraio 2025 11:45
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 58
Nella stagione 2023/2024 un gruppo di cittadine e cittadini con background migratorio di diverse età e provenienze ha assistito a nove spettacoli nei teatri della città di Milano e ne ha discusso attraverso un laboratorio collettivo di confronto e scrittura. È il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall'Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e Cultura Italiana delle Comunità di Sant'Egidio di Milano, con l'obiettivo di rendere sempre più accessibile il mondo teatrale e generare azioni e pratiche di partecipazione culturale e di cittadinanza attiva replicabili in altri contesti. Questo libro, introdotto dalle riflessioni di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio e di Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano documenta il carattere sperimentale dell'esperienza, mettendo in luce la curiosità e l'energia creativa delle persone coinvolte. Il volume offre nella prima parte la contestualizzazione del percorso: testimonia esperienze di teatro "non solo bianco" nel panorama culturale italiano; introduce a pratiche di cittadinanza attiva nel contesto migratorio; racconta la genesi e la struttura del progetto. Nella seconda parte il libro restituisce l'approccio sperimentale del progetto e ricostruisce le tappe di visione degli spettacoli e le azioni del laboratorio collettivo, riportando anche i contributi elaborati dalle persone partecipanti. La terza parte vede l'approfondimento degli strumenti per comunicare uno spettacolo: presentazione, intervista, recensione. Il libro si conclude con alcune riflessioni generali sull'esperienza e spunti per un "teatro per tutti" oggi. Il libro offre riflessioni di metodo e indicazioni pratiche per costruire altri percorsi di partecipazione culturale da parte di un pubblico finalmente "non solo bianco".
"A teatro nessuno è straniero", curato da Giulia Tollis, è un'opera che si distingue per la sua capacità di esplorare e documentare un'iniziativa innovativa e significativa nel panorama culturale italiano. Questo progetto ha coinvolto cittadini con background migratorio e ha l'obiettivo di superare le barriere che spesso separano il mondo del teatro dalle comunità emarginate, promuovendo l'inclusione e la partecipazione attiva.
Il libro è suddiviso in tre parti, ognuna delle quali offre un contributo prezioso per comprendere non solo l'esperienza diretta dei partecipanti, ma anche il contesto più ampio in cui essa si inserisce. La prima parte delinea il background del progetto, evidenziando la necessità di un teatro che rifletta la diversità della società contemporanea. Le riflessioni di Andrea Riccardi e Claudio Longhi arricchiscono questa sezione, introducendo il lettore alla filosofia che guida l'iniziativa.
Nella seconda parte, l'attenzione è rivolta all'approccio sperimentale e alle dinamiche del laboratorio collettivo, mostrando come la visione condivisa degli spettacoli e le discussioni tra i partecipanti abbiano generato un'esperienza di apprendimento e confronto. Le testimonianze dirette esprimono l'energia e la curiosità che hanno caratterizzato il gruppo, dimostrando come il teatro possa diventare un potente strumento di dialogo e integrazione.
Infine, la terza parte si concentra sulle modalità di comunicazione legate agli spettacoli, offrendo un approfondimento pratico su come presentare, recensire e discutere un'opera teatrale. Questo focus non solo arricchisce il lettore con nuove competenze, ma sottolinea anche l'importanza di una comunicazione inclusiva e consapevole.
In sintesi, "A teatro nessuno è straniero" non è solo un resoconto di un progetto culturale, ma un invito a riflettere su come il teatro possa fungere da luogo di incontro e crescita per tutti. L'opera si propone come una risorsa preziosa per chi desidera approfondire le pratiche di inclusione culturale, offrendo spunti e metodologie replicabili in contesti diversi. Essa afferma che la cultura deve essere un diritto accessibile a tutti e non un privilegio riservato a pochi.
La curatrice:
Giulia Tollis vive a Milano dove lavora come drammaturga e insegna scrittura teatrale alla Civica Scuola Paolo Grassi. Nel 2023 avvia la collaborazione con l'Associazione Culturale Ateatro coordinando e documentando il progetto A teatro nessuno è straniero.
A cura di: Giulia Tollis
A teatro nessuno è straniero
Un'esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva
FrancoAngeli
Pagine: 152
ISBN: 9788835162827
Edizione: 1a edizione 2025
Codice editore: 31.13
Euro 20,00
Per ulteriori info:
https://www.francoangeli.it/Libro/A-teatro-nessuno-%C3%A8-straniero?Id=29450